Vai al contenuto
Melius Club

AirBnB: GdF sequestra 779 milioni di euro (2/3 abbondanti de mijardo)


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

ma se hai pagato il dovuto qualora il sostituto non avesse fatto il suo dovere

Ma da quello che ho capito, il sostituto non ha operato trattenute né le ha versate. 

Inviato
17 minuti fa, appecundria ha scritto:

Ma da quello che ho capito, il sostituto non ha operato trattenute né le ha versate

Esatto

  • Amministratori
Inviato

airbnb ha fatto il furbetto, non ha voluto fare da dostituto di imposta per non far diventare meno compeittivi i prezzi sulla sua piattaforma (in tanti avrebbero preferito affittare in nero o comunque rimandare il pagamento) sapeva di essere in torto ed ha sperato di vincere in europa. Ma ha preso una solenne fregatura e adesso sta incasinato. le conseguenze di non avere agito come sotituto di imposta le dorà pagare, (sono milte) poi potrà eventualmente rivalersi (ma dopo ver versato allo stato italiano) sui singoli utenti non p l parte mule e sanioni per il ritardto pgamento ma solo per il 21% della cdolare secca. e mentre l'ade sa chi h pagatoe chi no, irbnb non lo sa, dovrà avviare una serie di azioni lunghe e costose anche verso quello che hanno pagato (rimettendoci in questo caso)  e sempre con il rischio che alcuni dei suoi clienti non sian più reperibili o non abbiamo di che pagare.. se non trova un accordo con ade rischia di fare il botto, ed un botto talmente forte ch eèotrebbe trascinare nel gorgo non solo la sezione italiana ma tutto airbnb

Inviato
5 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

airbnb ha fatto il furbetto, non ha voluto fare da dostituto di imposta per non far diventare meno compeittivi i prezzi sulla sua piattaforma

Non capisco il senso dell’affermazione … se poi ci sono i soliti … furbetti (leggi Str…i, feccia della peggior specie)  … che non pagano tasse per loro ci sono multe e/o galera oltre ovviamente al non versato.

 

  • Amministratori
Inviato

@stefano_mbp airbnp avrebbe dovuto trattenere ai suoi clienti (ossia a chi affitta) non solo la sua commissione ma anche il 21% al momento del pagamento da parte dell'affittuario, questo avrebbe portato ad un rincaro dei prezzi con effetti sul mercato (ch va su airbnb cerca prezzi bassi).Non tutti sono esperi di fisco, magari molti avrebbero preferito non pagare subito o non usare la cedolare secca e a mettere il corrispettivo dell'affito sul 730 (a pagare e a morire c'è semrpe tempo)

io mi sono sevito di airbnb un paio di volte (a napoli ed a palrmo, 3 gg nrel primo casom6 nel secondo) ho una amica che affittava una casa con airbnb ma ci ha senpre pagato le tasse in modo autonomi

Inviato

Airbnb ha un fatturato di circa $9,5 miliardi con un utile nel 2022 di circa $2 miliardi quindi la confisca spalmata su 5 anni equivale a €150 milioni , non poco ma non certo tale da mettere l’azienda a rischio

briandinazareth
Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

non solo la sua commissione ma anche il 21% al momento del pagamento da parte dell'affittuario

 

Ma no, le tasse sono sempre le stesse, quindi difficile pensare ad un aumento dei prezzi, tra l'altro i proprietari che hanno usato Airbnb sono tracciabilissimi... 

Inviato
8 ore fa, loureediano ha scritto:

Si affitta così perché non hai.....

si giusto, ma tu pensa alla maggior parte dei posti dove non c'è interesse turistico o tipo

università ecc ecc

 

Inviato

Se ti chiamano al telefono e non dichiari l'incasso sei un cojotes ma ha un senso, se ti prenotano tramite una piattaforma e non lo dichiari non sei un cojotes ma un pirla al 1000%

Sia non chiaro ma chiarissimo, se pagassero loro le mie tasse sarei non contento ma contentissimo, un problema in meno.

Ma poi però c'è un piccolo problema, gli affitti brevi possono pagare le tasse dovute in 2 modi.

Cedolare secca del 21%

IRPEF con il 5% di deduzione forfettaria,  si paga da 0, puoi scalare solo le spese mediche.

Quindi se a me convenisse pagare tramite IRPEF perchè lo stato mi da questa opputunità perchè invece dovrei per forza accettare la cedolare secca?

Poi trovo assai ridicolo che abbiano voluto fare sta legge del menga. le tasse le paga chi ha il reddito non chi fa da intermediario

Inviato

Siccome il legislatore conosce i suoi polli italiani, per i quali vige la norma ogni scappatoia è buona per evadere, ha preferito ricorrere al sostituto d'imposta.

Che questo apra scenari ingarbugliati comunque mi pare chiaro.

Inviato

non mi è chiara una cosa, se airbnb è sostituto d'imposta e l'host ha pagato la cedolare, lo stato vuole 2 volte la tassa ?

oppure la multa riguarda solo la parte non versata dagli host?

(come avranno fatto a capire questa percentuale dio solo lo sa...)

Inviato
22 minuti fa, OLIVER10 ha scritto:

non mi è chiara una cosa, se airbnb è sostituto d'imposta e l'host ha pagato la cedolare, lo stato vuole 2 volte la tassa ?

Questione che avevo già posto più su.

Inviato
22 ore fa, OLIVER10 ha scritto:

se airbnb è sostituto d'imposta e l'host ha pagato la cedolare, lo stato vuole 2 volte la tassa ?

Al momento Airbnb non opera come sostituto d’imposta, come invece vorrebbe il legislatore, pertanto non trattiene nulla … quindi la tassa è (o dovrebbe essere) pagata dall’host.

 

Inviato

@OLIVER10 dopo se ci sono questioni possono sempre andare a fare la spulcia fattura per fattura questo l' ha

pagato lui ma questo nessuno. auguroni.

Inviato

ho capito, è la solita boutade a fini propagandistici...senza seguito

a proposito...ma poi le multe a  microsoft, google, amazon...hanno pagato ?

stesso tenore.

Inviato
Il 7/11/2023 at 16:14, stefano_mbp ha scritto:

Airbnb ha un fatturato di circa $9,5 miliardi con un utile nel 2022 di circa $2 miliardi quindi la confisca spalmata su 5 anni equivale a €150 milioni , non poco ma non certo tale da mettere l’azienda a rischio

Se poi ci metti che ognuno dei 3 proprietari ha un patrimonio personale tra gli 8 e i 9 miliardi di USD, capisci che più o meno equivale a prendere qualche spiccetto dalle tasche dei pantaloni quando sei alla macchinetta del caffè.

Inviato

Oggi Booking.com ha patteggiato col fisco italiano 97 milioni (150 contestati).

Spero sia solo l'inizio delle mazzate a queste società "sovranazionali" che sono diventate più potenti degli stati e più dannose delle cavallette.

Inviato
Il 10/11/2023 at 20:43, Velvet ha scritto:

più dannose delle cavallette

Ora, nel caso specifico, da utilizzatore di queste piattaforme, come fai a trovare un posto dove alloggiare in vacanza senza usare una delle 2?

Poi nel caso booking 94 milioni per il periodo 2013-2021, che però è diverso dal caso airbnb, questa è proprio iva evasa da booking, nell'altro sono le tasse degli host.


×
×
  • Crea Nuovo...