Velvet Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 La start-up del co-working valutata 47 miliardi (!) di dollari nel 2019, quotata in borsa nel 2020 (dalla quotazione le azioni sono scese del 99%) ha ufficialmente chiesto di accedere al fallimento pilotato dopo aver perso miliardi di dollari nel 2023. Con lei se ne va un'altro dei miti creati ad uso e consumo della società odierna: niente più uffici esclusivi per piccole società e professionisti: tutti insieme in un bel calderone arredato in modo cool, in location cool, con le scrivanie inframezzate da tavolini da ping pong e console da videogame. Il sogno è durato 3 anni, dopodiché le piccole società hanno iniziato ad aver bisogno di qualcosa di meno bimbominkia, i professionisti si sono stufati di dover ricevere i clienti mentre il vicino gioca o mangia la pizza, c'è stato il ricorso al lavoro da casa ecc. La voragine è da quantificare ma pare piuttosto consistente. "Il modello di business in sé non era sostenibile", afferma Manish Srivastava, professore presso lo Schack institute of real estate della New York University. A giugno l'azienda aveva 13 miliardi di dollari in oneri di locazione a lungo termine, stando ai dati sul secondo trimestre di quest'anno. https://www.ilsole24ore.com/art/wework-dichiara-fallimento-usa-e-canada-AFIuZaXB?refresh_ce&nof
daniele_g Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 eppure a me sembrava (e sembrerebbe tuttora, non avessi letto la notizia) un'ottima idea. proprio vero che non ho mai avuto il pallino degli affari, l'intuito.
briandinazareth Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 4 minuti fa, daniele_g ha scritto: eppure a me sembrava (e sembrerebbe tuttora, non avessi letto la notizia) un'ottima idea. proprio vero che non ho mai avuto il pallino degli affari, l'intuito. in realtà l'idea funzionava pure, ma hanno avuto un enorme cigno nero: il remote working, che combinato con la gestione "ballerina" del suo ceo neumann e altre pratiche di malagestione hanno comportato il fallimento.
mozarteum Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 L’ applicazione WedontWork sta avendo gran successo in compenso 2
Velvet Inviato 7 Novembre 2023 Autore Inviato 7 Novembre 2023 Noi si usa WeCazzegg' 22 minuti fa, briandinazareth ha scritto: combinato con la gestione "ballerina" del suo ceo neumann Neumann ha mollato ben prima della quotazione, nel 2019 (quando già i numeri non stavano in piedi, ante pandemia). La verità è che l'dea non sta in piedi economicamente ed è pure già passata di moda.
briandinazareth Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 in realtà ci sono diverse aziende che offrono lo stesso servizio e che sono in salute
daniele_g Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 @briandinazareth @Velvet proprio per il lockdown e per il remote working pensavo che questa idea facesse parte del futuro (invece no, evidentemente): ero convinto che una buona parte del lavoro sarebbe stato progressivamente spostato dall'ufficio al 'remoto' -per le professioni per cui sia possibile, chiaro. questo avrebbe comportato vantaggi per i lavoratori e per i datori di lavoro. pensavo che molte società avrebbero dismesso sedi grandi e onerose, limitandosi allo stretto indispensabile per rappresentanza e spostando molti posti di lavoro in uffici come quelli. però: 1) non ho idea dei costi: non so se si trovi facilmente un prezzo vantaggioso sia per chi fornisce il servizio, sia per chi lo 'compra'; 2) forse alla fin fine il lockdown, con altre cose, ha insegnato che si può lavorare anche dal salotto, senza bisogno di questi uffici 'distaccati'
Velvet Inviato 7 Novembre 2023 Autore Inviato 7 Novembre 2023 E' chiaro che se una società deve sostenere costi fissi (e certi) enormi per mantenere strutture grandi in posizioni prestigiose con l'incognita di non riuscire a riempirle se non praticando prezzi al ribasso, la baracca non sta in piedi. Lo dimostrano i numeri, che sono sempre più sinceri e schietti di tanti voli pindarici.
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Novembre 2023 Amministratori Inviato 7 Novembre 2023 L'idea in se non è malvagia ma probabilmente è stato sballoto il business plan. le locazioni cool costano e, gli arredi cool costano, gli utenti del servio possono pagare o scappare lasciando il buco.In fondo il target di elezione sono i truffatori che hanno biogno di un ufficio di rappresentanza prstigioso per darsi un tono. Un professionista non gradise (e tanto meno i suoi clienti) condividere con estranei quello che si dice (ci possono essere argomenti delicati, personali, pareri al limite e oltre illimite della cirrettezza e legalità ecc ecc). alla fine credo che il costo di qyesto servizio superi quello di un tradizionale ufficio in locazione 1
daniele_g Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 17 minuti fa, Velvet ha scritto: Lo dimostrano i numeri, che sono sempre più sinceri e schietti di tanti voli pindarici. inoppugnabile, certo 17 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: alla fine credo che il costo di qyesto servizio superi quello di un tradizionale ufficio in locazione e se così è, questo taglia la testa al topo
Martin Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 Ma Neumann non era quello dei microfoni fighi ?
criMan Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 @Velvet a me di queste storie ,ce ne sono tante, affascina sempre il fatto che esce dal nulla il guro carismatico; persona di fascino e di loquacita' molto sopra la media. Si presenta con un idea e uno staff di lavoro si costruisce addosso a lui finanziato da ricche famiglie americane. C'e' questo mito di cercare il nuovo Steve Jobs e la nuova Apple. Per dire l'ho finanziata io , c'ero io! invece nel 99% dei casi sono delle sole paurose. Ma come fanno questi guru a portare le attivita' in perdita avanti per anni e convincere i loro finanziatori che va tutto bene? questa e' la cosa che mi affascina di piu' di queste vicende. 1
briandinazareth Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 12 minuti fa, criMan ha scritto: Ma come fanno questi guru a portare le attivita' in perdita avanti per anni e convincere i loro finanziatori che va tutto bene? questa e' la cosa che mi affascina di piu' di queste vicende. Perché in genere non sono l'unico investimento dei finanziatori e considerato che basta che sfondi una e il ritorno dell'investimento è astronomico, il rischio vale spesso la candela Nel campo It la cosa è ancora più vistosa.
Jack Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 3 ore fa, mozarteum ha scritto: L’ applicazione WedontWork sta avendo gran successo in compenso anche WeEarn non va male WeWork è un nome sfigato per definizione
criMan Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 3 ore fa, briandinazareth ha scritto: Perché in genere non sono l'unico investimento dei finanziatori e considerato che basta che sfondi una e il ritorno dell'investimento è astronomico, il rischio vale spesso la candela Si si la conosco la storia. Quindi questi Para Guru sfruttano una certa facilità nel buttare soldi dalla finestra da parte di queste famiglie milionarie. OK. Però quando vedono che l'investimento produce solo sostanziose perdite come fanno i para Guru a tenere la barca in piedi? Quali super cazzole inventano? Sarebbe da stare lì a sentirli.
mauriziox60 Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 Ricordatevelo: privato è bello! Il piccolo azionista privato del suo gruzzoletto, intendo
Jack Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 25 minuti fa, mauriziox60 ha scritto: Il piccolo azionista privato del suo gruzzoletto solo quello pirla
Messaggi raccomandati