Jack Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 https://www.msn.com/it-it/money/storie-principali/chi-ha-redditi-oltre-35mila-euro-paga-62-imposte/ar-AA1jw91B?ocid=msedgntp&cvid=c7f17535c83a48459e70e1f9eb007c63&ei=37 (ANSA) - ROMA, 07 NOV - Sono quasi 41,5 milioni gli italiani che fanno la dichiarazione fiscale Irpef, ma oltre il 40% di questi dichiara di percepire un reddito sulle persone fisiche inferiore a 15mila euro. Lo sottolinea Itinerari Previdenziali in una ricerca spiegando che nel 2022 aumentano i dichiaranti (41.497.318) e i contribuenti/versanti, vale a dire coloro che versano almeno 1 euro di Irpef, che salgono a quota 31.365.535, valore più alto registrato dal 2008. A ciascun contribuente, corrispondono però di fatto 1,427 abitanti. I contribuenti con redditi superiori a 35mila euro sono il 13,94% del totale e versano il 62,52% delle imposte dei redditi sulle persone fisiche. Da 0 fino a 7.500 euro lordi si collocano 8.832.792 soggetti, il 21,29% del totale, che pagano in media 26 euro di Irpef l'anno. I contribuenti che dichiarano redditi tra i 7.500 e i 15mila euro lordi l'anno sono 7.819.493, cui corrispondono 11,16 milioni di cittadini (il 18,84%); al netto del TIR, l'Irpef media annua pagata è di 358 euro e si riduce a 251 euro nel calcolo per abitante. Nel complesso, i contribuenti delle prime due fasce di reddito, compresi i negativi, sono il 42,59% del totale e pagano solo l'1,73% dell'Irpef complessiva, ampiamente insufficiente a ripagarsi anche il solo costo della spesa sanitaria. L'analisi di Itinerari previdenziali guidata da Alberto Brambilla evidenzia che il Nord contribuisce per 100,6 miliardi, pari al 57,43% del totale, il Centro con 38,2 miliardi pari al 21,83% del totale, mentre il Sud porta in dote 36,3 miliardi, pari al 20,74% del gettito complessivo. (ANSA). Bellissimo paese di solidarietà vestito 1 1
stefano_mbp Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 @Jack … nessuna sorpresa direi, gli scaglioni irpef servono proprio a quello …
cesare Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 9 minuti fa, Jack ha scritto: Nel complesso, i contribuenti delle prime due fasce di reddito, compresi i negativi, sono il 42,59% del totale e pagano solo l'1,73% dell'Irpef complessiva effettivamente l'evasione fiscale è il primo problema italiano, ma si fa finta di nulla, anzi la si agevola per quanto possibile
stefano_mbp Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 10 minuti fa, cesare ha scritto: effettivamente l'evasione fiscale è il primo problema italiano Esatto, prendiamo ad esempio la categoria dei tassisti (alla ribalta recentemente): una licenza costa dai €200000 ai €300000, quindi un investimento importante, ma ciò che risulta strano è che nella media questa categoria dichiara un reddito mensile pari a €1500 … quante generazioni servono per ammortizzare l’investimento? … oppure c’è un tasso di evasione fiscale enorme … infatti se paghi con bancomat o carta di credito i più manifestano … fastidio
Questo è un messaggio popolare. stefano_mbp Inviato 8 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Novembre 2023 5 minuti fa, Velvet ha scritto: Soldo allo stato, soldo buttato … allora torniamo al medioevo … dove si stava ancora peggio … non per essere retorici … ma chi è lo Stato? Non è che siamo noi ? … bisognerebbe avere sempre ben presente che chi evade il fisco ruba soldi a noi … è ne più ne meno che un ladro della peggior specie 3 1
artepaint Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 23 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: infatti se paghi con bancomat o carta di credito i più manifestano … fastidio e qualcuno arriva ad aggressioni vere e proprie 19 minuti fa, Velvet ha scritto: Soldo allo stato, soldo buttato (cit) credo sia per il solo gusto di fare/citare una battuta se cosi non fosse e a quelli che lo pensano metterei un dazio ogni 500 metri "dove andate, quanti siete? ..... un fiorino"
maurodg65 Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 Se voi nei dati del primo post ci leggere un problema di evasione fiscale o non avete capito o l’ideologia regna sovrana.
Questo è un messaggio popolare. briandinazareth Inviato 8 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Novembre 2023 10 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Se voi nei dati del primo post ci leggere un problema di evasione fiscale o non avete capito o l’ideologia regna sovrana. Però se ogni volta che si parla di v evasione salti su come se ti avessero trombato la moglie sembri avere la coda di paglia 4
Muddy the Waters Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 47 minuti fa, cesare ha scritto: effettivamente l'evasione fiscale è il primo problema italiano, ma si fa finta di nulla, anzi la si agevola per quanto possibile Attento, la polizia morale ora ti controlla, l’evasione fiscale è un argomento tabù.
maurodg65 Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Però se ogni volta che si parla di v evasione salti su come se ti avessero trombato la moglie sembri avere la coda di paglia Io non salto per nulla, commento i post precedenti che sono chiari, se avessi contezza dei numeri non parleresti neppure, piuttosto sembri tu il soccorso rosso ogni qualvolta si parla di evasione.
Questo è un messaggio popolare. cesare Inviato 8 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Novembre 2023 15 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Se voi nei dati del primo post ci leggere un problema di evasione fiscale E' la cosa che emerge più chiaramente: ma ti sembra possibile che il 42% dei contribuenti sia nullatenente e non paghi un euro di irpef? Cioè quasi la metà delle persone che incroci per strada è praticamente nullatenente e dorme sotto i ponti? è un dato assolutamente irrealistico e macroscopicamente incongruente con i dati di consumo, saremmo un Paese del terzo mondo. Che tutto venga pagato dai redditi superiori a 35 k non stupisce per nulla, è la conseguenza di quanto sopra 4
briandinazareth Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 @maurodg65 Si, si, ci siamo capiti... Che poi quelli che tuonano contro le tasse usano le strade, hanno studiato e se si ammalano seriamente hanno bisogno della sanità pubblica. Poi vai a vedere il dichiarato di alcuni di questi, magari con uno stile di vita agiata, e scopri che dichiarano cifre ridicole... Però sempre a strillare contro le tasse e contemporaneamente dire che l'evasione non è un problema. 2
stefano_mbp Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 C’è comunque da dire che il titolo dell’articolo (almeno quello, se non anche il contenuto) denota una notevole faziosità … è triste vedere come “ l’informazione “ usi questi mezzucci per sollevare stupore e malcontento … che forse si cerchi di distrarre le menti da problemi più seri o solamente si voglia stimolare l’acquisto del quotidiano con titoli degni di Novella200?
maurodg65 Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 14 minuti fa, cesare ha scritto: E' la cosa che emerge più chiaramente: ma ti sembra possibile che il 42% dei contribuenti sia nullatenente e non paghi un euro di irpef? Il 42% di 41,5 milioni di contribuenti che fanno la dichiarazione equivale a circa 17,5 milioni che di fatto hanno reddito zero, le partite iva che presentano una dichiarazione sono 3,7 milioni di cui: https://www.ilsole24ore.com/art/pagelle-fiscali-pandemia-covid-fa-selezione-e-le-partite-iva-aumentano-8-AErpsVbB# 3,7 milioni di persone fisiche titolari di partita Iva hanno presentato la dichiarazione Le persone fisiche titolari di partita Iva che hanno presentato dichiarazione sono circa 3,7 milioni, in linea rispetto all’anno precedente. Questo insieme è composto da imprenditori (32,2%), lavoratori autonomi (14,2%), agricoltori (6,4%), mentre i contribuenti in “regime fiscale di vantaggio” e “regime forfetario” rappresentano ormai quasi la metà dei titolari di partita Iva (47,2%). Sono 1,6 milioni i soggetti aderenti al regime forfettario I soggetti aderenti al regime forfettario risultano circa 1,6 milioni, in linea rispetto all’anno precedente. Il reddito imponibile è pari a circa 18,9 miliardi di euro per un valore medio di 12.961 euro mentre l’imposta sostitutiva del 15% o 5% (per i primi cinque anni di attività) è stata pari a 2,3 miliardi di euro per un valore medio di 1.556 euro. Va ricordato che l’imposta sostitutiva assorbe l’Irpef, le addizionali regionali e comunali, l’Irap e non prevede l’applicazione dell’Iva.I soggetti in regime fiscale di vantaggio, che vi hanno aderito entro il 2015, risultano essere ancora circa 98.000 (-37,5%); oltre l’81% degli utilizzatori dichiara un reddito imponibile positivo, per un ammontare complessivo di oltre 959 milioni di euro e un valore medio di 12.042 euro; l’imposta sostitutiva al 5% è pari a 48 milioni di euro per un ammontare medio di 604 euro
maurodg65 Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 7 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Si, si, ci siamo capiti... No invece, non ci siamo capiti e fintanto che non capirai/capirete che continuare a cavalcare le polemiche attribuendo erroneamente all’evasione fiscale problemi che sono di natura radicalmente diversa non ne usciremo.
briandinazareth Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 7 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Sono 1,6 milioni i soggetti aderenti al regime forfettario I soggetti aderenti al regime forfettario risultano circa 1,6 milioni, in linea rispetto all’anno precedente. Il reddito imponibile è pari a circa 18,9 miliardi di euro per un valore medio di 12.961 euro Bisogna avvertire la Caritas, guadagnano in media molto meno di un operaio non specializzato che non fa turni, c'è veramente tanta povertà in questo paese, anche se non riusciamo ad accorgercene
maurodg65 Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 11 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: C’è comunque da dire che il titolo dell’articolo (almeno quello, se non anche il contenuto) denota una notevole faziosità … È uno dei titoli di giornale più azzeccati e meno propagandistici letti, solo la dura verità.
Messaggi raccomandati