Vai al contenuto
Melius Club

Chi ha redditi oltre 35mila euro


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

se paghi con bancomat o carta di credito i più manifestano … fastidio

devo dire a onore del vero che questo non fa parte della mia esperienza: ormai pago praticamente tutto con bancomat o satispay (che credo sia lo stesso, ai fini della registrazione dell'incasso) e nessuno mai storce il naso, anche quando -è uno dei casi più frequenti- ci pago il caffè. anzi più volte mi hanno chiesto gli esercenti di usare il bancomat se non avevano resto. a Milano, almeno per la mia esperienza, è così. ma è OT, prescinde dal tema.

Inviato
41 minuti fa, artepaint ha scritto:

citare una battuta

Il citato è l'autore del 3D ma non ha fatto outing. :classic_biggrin:

Inviato
1 minuto fa, briandinazareth ha scritto:

Bisogna avvertire la Caritas, guadagnano in media molto meno di un operaio non specializzato che non fa turni, c'è veramente tanta povertà in questo paese, anche se non riusciamo ad accorgercene

Senza entrare nel merito di cosa siano e chi rappresentino quelle partite iva e sottolineando come discutere di quanto affermi prendendo a riferimento una media nazionale è risibile, il punto è un altro sono “solo” 1,6 milioni contro 17,5 milioni di contribuenti complessivi indicati nel primo post come contribuenti a zero IRPEF (non è neppure detto che dentro quelli 1,6 milioni rientrino poi tutti nel novero di coloro che non pagano nemmeno un euro di IRPEF o quote risibili) stai guardano il dito quanto ti indicano la luna.

Inviato
7 minuti fa, daniele_g ha scritto:

ormai pago praticamente tutto con bancomat o satispay (che credo sia lo stesso, ai fini della registrazione dell'incasso) e nessuno mai storce il naso, anche quando -è uno dei casi più frequenti- ci pago il caffè. anzi più volte mi hanno chiesto gli esercenti di usare il bancomat se non avevano resto. a Milano, almeno per la mia esperienza, è così. ma è OT, prescinde dal tema.

Infatti oggi è così, invece incidentalmente in questo periodo mi sta capitando di dover pagare in strutture pubbliche, uffici comunali ed uffici sanitari prevalentemente, il POS è una chimera.

briandinazareth
Inviato
4 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

il punto è un altro sono “solo” 1,6 milioni contro 17,5 milioni di contribuenti

 

Sono solo quelli in regime forfettario, i tuoi copia incolla ossessivi ti impediscono di leggere e capire quello che posti

Inviato
14 minuti fa, daniele_g ha scritto:

satispay

Non è un circuito bancario ma privato, quindi diverso da bancomat e carta di credito

  • Thanks 1
Inviato

@stefano_mbp

1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

se paghi con bancomat o carta di credito i più manifestano … fastidio

poi chiudo l'OT, ma solo per capire: di là dal fatto che sia diverso dalle banche, non lascia comunque una traccia della transazione ? credo che questo sia l'aspetto determinante, alla fine.

Inviato
1 minuto fa, briandinazareth ha scritto:

Sono solo quelli in regime forfettario, i tuoi copia incolla ossessivi ti impediscono di leggere e capire quello che posti

Guarda che so benissimo quello che scrivo e quello che dico tu meno sull’argomento a quanto leggo, quel numero lo hai preso a riferimento tu nel precedente post commentando il reddito medio con sarcasmo, ora è probabile che i redditi siano mediamente più bassi di coloro che hanno una contabilità ordinaria, non certo ma probabile, ma il punto è che a fronte di 17,5 milioni di dichiarazioni a zero gettito irpef il problema non può essere una una frazione di un decimo di partite iva che evaderebbe, il problema è altrove ed è di natura completamente diversa.

Inviato
26 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Il 42% di 41,5 milioni di contribuenti

l'articolo dice ben che ci sono circa 1,5 abitanti per contribuente (statisticamente equivale ad una coppia di lavoratori con un figlio), per cui il 42% dei contribuenti saranno 17 milioni, ma rappresentano comunque il 42% della popolazione

Poi oltre alle persone a carico ci sono anche quelli a 0 reddito, che la dichiarazione non la presentano proprio, a meno che non vengano pizzicati (evasori totali) come raramente avviene.

Tutta la tiritera sulle partite IVA è fuori luogo, mica si sta dicendo che sono solo quelle ad evadere: mai sentito parlare di contratti a part time con integrazione in nero? In molti settori è la prassi. 

Inviato
1 minuto fa, daniele_g ha scritto:

non lascia comunque una traccia della transazione ? credo che questo sia l'aspetto determinante

Non lascia alcuna traccia ne sul tuo conto ne su quello del destinatario.

È un borsellino elettronico che tu ricarichi dal tuo conto, con un bonifico, ma sul tuo conto non appare alcun dettaglio su come hai speso quei soldi.

Ovviamente in caso di mandato del magistrato Satispay sarà obbligata a fornire dettagli ma non è così facile e immediato come sul conto bancario.

 

  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, cesare ha scritto:

Tutta la tiritera sulle partite IVA è fuori luogo, mica si sta dicendo che sono solo quelle ad evadere: mai sentito parlare di contratti a part time con integrazione in nero? In molti settori è la prassi. 

Spiegalo a Brian è lui che parte sempre lancia in resta.

Inviato
49 minuti fa, cesare ha scritto:

ma ti sembra possibile che il 42% dei contribuenti sia nullatenente e non paghi un euro di irpef? Cioè quasi la metà delle persone che incroci per strada è praticamente nullatenente e dorme sotto i ponti?

quanto credi che paghi di irpef uno che prende 800-1000€ mese netti? in mezza italia è un reddito appetibile. Purtroppo.

Che ne pensi tu? quanto paga di irpef? senza valutazione, chiedo

Inviato
49 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

C’è comunque da dire che il titolo dell’articolo (almeno quello, se non anche il contenuto) denota una notevole faziosità

quale faziosità?

son due numeri, due dati. Che escono dal solito studio del Cnel per la precisione.

 

Fatta 100 l'irpef totale, i redditi da 35K in su ne pagano 62. Cosa c'è di fazioso? al massimo possono essere sbagliati i numeri (ma data la fonte non credo).

Inviato

sono oramai passati oltre 20 anni per cui posso spiegare COME che l'evasione non esiste

nel mio anno buono (vendevo su mio magazzino) in cui ho fatturato 600 milioni, nessun gioielliere o orafo accettava di acquistare con fattura

"prendere o lasciare" in quanto lo stesso ricatto non potevano farlo a rappresentanti che vendevano per conto di aziende nazionali o internazionali, pensate ai marchi di orologi e gioielli

oltre alle poche fatture durante l-anno solo a dicembre sono riuscito ad emettere una cinquantina di fatture, regalando per un certo importo un salmone affumicato (oltre 1 kg) intero di un piccolo artigiano scozzese di altissimo livello che non credo avessero mai mangiato in vita loro..... non in commercio e costicchiava il doppio

mi chiederete quanto sono riuscito a mettere nella dichiarazione dei redditi? appena 50 milioni in tutto

per me fino a 200 milioni non avrei fatto difficolta', oltre impossibile perche' anche quando acquistavo mi costringevano a farlo in nero.

altra nota, uno tra i miei clienti migliore che lavorava nei pressi di una caserma della guardia di finanza mi raccontava che oltre a chiedere forti sconti (lor signori) la frase rituale era "mi raccomando togli anche l-iva che a noi non serve lo scontrino".

un paio, sempre di lorsignori, avevano anche provato a farsi dare robetta (e siamo in gioielleria) aggratisse !!!

PS> utile netto 10% circa con rischio (senza documento di vendita) di non riscuotere visto che quasi mai pagavano sull'unghia, dopo nove anni ho mollato

Inviato
49 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Il 42% di 41,5 milioni di contribuenti che fanno la dichiarazione equivale a circa 17,5 milioni che di fatto hanno reddito zero, le partite iva che presentano una dichiarazione sono 3,7 milioni di cui:

Non hanno reddito zero, hanno reddito che non paga nulla o quasi di Irpef. 

Ma sono i primi ad ergersi contro l'evasione. 

In realtà chi paga, paga per la parte evasa ma molto di più per la parte che si erge.

Son dati. 

Inviato
9 minuti fa, Jack ha scritto:

quanto credi che paghi di irpef uno che prende 800-1000€ mese netti?

se non erro:

800 netti mese x 13 = 10400 netti anno: RAL circa 12500 euro, contributi previdenziali circa 1200 euro, IRPEF circa 700 euro al netto di detrazioni lavoro dipendente

con 1000 euro netti/mese l'irpef è circa 1500 euro/anno

16 minuti fa, Jack ha scritto:

Purtroppo

concordo

Inviato
6 minuti fa, Jack ha scritto:

hanno reddito che non paga nulla o quasi di Irpef. 

Ma sono i primi ad ergersi contro l'evasione. 

guarda che la quota esente vale anche per Elon Mak e Ferrero

la lamentela e' per la quota non esente che non esiste nella loro busta paga

secondo me farebbero salti di gioia se trovassero anche solo 5/10.000 euro di IRPEF da pagare

col mio commercialista (un amico) scherzavo dicendogli che era un pessimo commercialista in quanto non riusciva a farmi pagare 100.000 euro di IRPEF, ma non scherzavo quando dicevo che avrei voluto pagare 100k di tasse


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...