Uncino Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 Posto qui perché in questo forum manca una sezione dedicata allo streaming, sezione che suggerisco di aggiungere vista l'importanza che esso ha raggiunto. Dopo molti anni di Amazon Music ho preso il mese gratuito di Qobuz per rendermi conto delle differenze fra i due servizi... a Gennaio scadrà il mio abbonamento e per quella data dovrò aver deciso su quale orientarmi. Inizio con lo sfatare un mito: a parità di velocità di campionamento la qualità è identica, entrambi sono flussi FLAC, quindi ciò che viene ricostruito in fase di decodifica è identico a quello che è stato codificato. Dopo un giorno di utilizzo sono già saltate agli occhi le differenze sostanziali. Amazon: - Il catalogo è più vasto. - Il numero di tracce HiRes, in particolare 24/96 e 24/192 è maggiore. - Comprende i podcast. - Comprende le nuove tecnologie quali Dolby Atmos, Audio 3D etc etc. - Integrazione Alexa. - Applicazione più completa. - Testi delle canzoni. - Prezzo inferiore. Qobuz: - Miglior organizzazione automatica degli album "consigliati". - Moltissimi contenuti aggiuntivi redatti manualmente. . Blog di supporto (non più aggiornato, quindi è come se non esistesse). - Supportato da USB Audio Player Pro. - A quanto pare la riproduzione contemporanea non è limitata ad un singolo dispositivo (dal medesimo account ed IP). Conclusione, Amazon Music Unlimited è decisamente superiore, o almeno dopo un giorno non ho trovato in Qobuz nulla che possa servire a chiudere il gap. Forse la riproduzione contemporanea multi dispositivo, ma non è molto. Sceglierò di restare su Amazon Music? Bella domanda. Posto che a me non importa assolutamente niente di Dolby & Co. Resta tuttavia molto importante Alexa, vista la vastissima "domotizzazione" della mia casa. Questa sarebbe la scelta più razionale, visto che ad un prezzo più basso batte Qobuz praticamente in tutto, tranne che per una cosa: USB Audio Player Pro. Questa affermazione potrebbe far sorridere chi non lo ha mai usato, ma certamente non sorriderà chi conosce la potenza di UAPP e dei suoi plugin... semplicemente non prendo più in considerazione l'idea di ascoltare in cuffia dal cellulare senza i suoi PEQ e MorphIt oltre che, neturalmente, la sua capacità di pilotare appieno i DAC esterni bypassando per intero le limitazioni imposte da Android. Insomma un bel dilemma, Alexa mi serve, UAPP invece... pure. Magari mi farò un regalo e li sottoscriverò entrambi.
Capotasto Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 Ho attivi in questo momento tre abbonamenti streaming: Amazon HD, Tidal HIFI Plus e Qobuz Studio. Amazon lo tengo solo perché a suocero, moglie e figlia piace ascoltare musica chiedendola a voce a quella debosciata di Alexa, che (quelle rare volte che capisce cose le chiedi) gliela fa ascoltare attraverso quei giocattolini che si chiamano Echo Dot, sparsi per casa (io li avevo inizialmente presi da mettere nei bagni). C'è di buono che così facendo non mi toccano poi l'impianto buono Comunque, ciò tolto, Amazon è un pacco perché è un mondo completamente chiuso che non si interfaccia con nessun servizio di terze parti. Trovami il modo di portare Amazon all'impianto, cioè attraverso il collegamento ad un DAC (senza usare un cavo USB collegato al cellulare o a un iPad, ma a un normalissimo streamer) e disdico subito gli altri abbonamenti a Tidal e Qobuz. Io ho Roon, tanto per dire, e non c'è verso di portarci Amazon. Mentre Tidal e Qobuz si.
Uncino Inviato 12 Novembre 2023 Autore Inviato 12 Novembre 2023 9 minuti fa, Capotasto ha scritto: Ho attivi in questo momento tre abbonamenti streaming: Amazon HD, Tidal HIFI Plus e Qobuz Studio. Amazon lo tengo solo perché a suocero, moglie e figlia piace ascoltare musica chiedendola a voce a quella debosciata di Alexa, che (quelle rare volte che capisce cose le chiedi) gliela fa ascoltare attraverso quei giocattolini che si chiamano Echo Dot, sparsi per casa (io li avevo inizialmente presi da mettere nei bagni). C'è di buono che così facendo non mi toccano poi l'impianto buono Comunque, ciò tolto, Amazon è un pacco perché è un mondo completamente chiuso che non si interfaccia con nessun servizio di terze parti. Trovami il modo di portare Amazon all'impianto, cioè attraverso il collegamento ad un DAC (senza usare un cavo USB collegato al cellulare o a un iPad, ma a un normalissimo streamer) e disdico subito gli altri abbonamenti a Tidal e Qobuz. Io ho Roon, tanto per dire, e non c'è verso di portarci Amazon. Mentre Tidal e Qobuz si. Non direi che Amazon Music sia chiusa. Qui davanti a me sta suonando un WiiM Pro collegato ad una coppia di DAC SMSL Sanskrit MK3, a loro volta collegati ad una coppia di Aiyima A07, con il tutto che termina su una copia di Chario anni '80 (le coppie DAC ed amplificatori stereo configurati mono suonano veramente bene), però non è che ad essere compatibile con Alexa ci sia solo il WiiM, anzi gli streamer utilizzabili sono ormai parecchi. Tuttavia ti assicuro che suonano discretamente anche le coppie stereo di dispositivi Echo maggiori, ovviamente non come un "vero" stereo ma comunque in modo più che accettabile. Quanto ad Alexa, io la trovo praticissima e nel mio caso è anche irrinunciabile. Qui tutto funziona grazie alla domotica, che controlla ogni singolo dispositivo elettrico, compreso riscaldamento ed irrigazione delle piante del balcone, tenendo conto anche dei miei dati biometrici. "Usare" questa casa senza una interfaccia vocale sarebbe si possibile ma terribilmente scomodo. In un simile contesto è evidente che io chieda alla casa di riprodurre ciò che voglio sentire e su quale dei tre impianti farlo piuttosto che selezionare manualmente qualcosa dall'applicazione. Alexa a parte, restano gli altri punti di forza che ho elencato.
garmax1 Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 1 ora fa, Uncino ha scritto: Posto qui perché in questo forum manca una sezione dedicata allo streaming In Ra ci sono tante discussioni sul tema come anche in computer audio
Uncino Inviato 12 Novembre 2023 Autore Inviato 12 Novembre 2023 10 minuti fa, garmax1 ha scritto: In Ra ci sono tante discussioni sul tema come anche in computer audio E adesso ne abbiamo una anche in Bar. Però questa dispersione a me non sembra una buona idea. Lo streaming lossless è diventato molto importante anche per l'alta fedeltà, comprese le ormai tante radio lossless di buona qualità, quindi dedicargli una sezione di forum sarebbe molto utile e decisamente meno dispersivo. In fin dei conti per aprire una sessione sono sufficienti un paio di click di mouse, quindi...
garmax1 Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 12 minuti fa, Uncino ha scritto: adesso ne abbiamo una anche in Bar. 12 minuti fa, Uncino ha scritto: fin dei conti per aprire una sessione sono sufficienti un paio di click di mouse, quindi. Mah! In questo modo avremo una ridondanza di discussioni in ogni sezione. Pensavo di darti un buon consiglio
Uncino Inviato 12 Novembre 2023 Autore Inviato 12 Novembre 2023 1 minuto fa, garmax1 ha scritto: Mah! In questo modo avremo una ridondanza di discussioni in ogni sezione. Pensavo di darti un buon consiglio Semmai il contrario, avendo una sezione specifica per lo streaming tutte le discussioni ad esso riconducibili convergerebbero in quella. Inoltre se un utente volesse cercare un argomento relativo allo streaming,gli sarebbe sfogliare quella sezione. Se esistesse tale sezione avrei aperto volentieri dei thread sulle radio lossless, argomento sul quale ho acquisito certa esperienza, mentre in sua assenza li troverei inappropriati ovunque. Comunque non sta certamente a me giudicare, ho solo ritenuto di avanzare un suggerimento.
garmax1 Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 @Uncino Ok, compreso il tuo ragionamento. Io non conosco Amazon ma Qobuz lo ritengo indispensabile per la musica classica per la possibilità dei booklet in pdf, amazon li ha? E anche per l'utilizzo di uapp
Uncino Inviato 12 Novembre 2023 Autore Inviato 12 Novembre 2023 9 minuti fa, garmax1 ha scritto: @Uncino Ok, compreso il tuo ragionamento. Io non conosco Amazon ma Qobuz lo ritengo indispensabile per la musica classica per la possibilità dei booklet in pdf, amazon li ha? E anche per l'utilizzo di uapp No non li ha. Ha i testi delle canzoni, che invece mancano in Qobuz, ma che ovviamente sono una cosa diversa. Qobuz fornisce una messe di informazioni supplementari, cosa invece pressoché assente in Amazon. Come ho scritto Qobuz è decisamente superiore nei servizi aggiuntivi, mentre Amazon è sostanzialmente orientato alla musica vera e propria. Amazon non è gestibile da UAPP, se lo fosse non penserei assolutamente a Qobuz. Tuttavia se Davy apportasse una modifica neppure molto pesante potrebbe farlo, e magari quando sarà un po' più libero glielo proporrò
Capotasto Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 3 ore fa, Uncino ha scritto: Non direi che Amazon Music sia chiusa. Qui davanti a me sta suonando un WiiM Pro collegato ad una coppia di DAC SMSL Sanskrit MK3, Scusa, chiariamo. Non conosco questo WiiM. Cos'è, uno streamer con integrato nativo Amazon Music, oppure uno streamer al quale "trasmetti" i brani in qualche altro modo, tipo via bluetooth da uno smartphone? Cioè, come ce li mandi i brani di Amazon HD a questo WiiM Pro?
one4seven Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 Uso Amazon perché avendo una sorgente Marantz, è noto che il gruppo Marantz/Denon non ha accordi con Qobuz, quindi non lo integra nel modulo streaming. Ma ce li ha con Amazon, quindi lo integra in maniera nativa. Per il resto condivido quanto rilevato dall'opener. Unica critica aggiuntiva ad Amazon: la gestione dell'immenso database in alcuni casi è discutibile. Ci sono titoli con "samplerate mischiati" (intendo tipo titoli in 24/192 e qualche traccia del titolo poi è in 16/44). Vacci a capire cosa cavolo combinano quando mettono i files in database. Poca roba però...
Capotasto Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 1 ora fa, one4seven ha scritto: Uso Amazon perché avendo una sorgente Marantz, è noto che il gruppo Marantz/Denon non ha accordi con Qobuz, quindi non lo integra nel modulo streaming. Ma ce li ha con Amazon, quindi lo integra in maniera nativa. Guarda, siccome - come dicevo prima - ho l'abbonamento anche a Amazon HD, e non posso più disdirlo perché piace tanto a suocero, moglie e figlia (che lo usano con Alexa), ma lo pago e mi scocciava non usarlo anch'io, ho cercato in tutti i modi (decenti, s'intende) di portare i brani di Amazon all'impianto hi fi di casa, come posso tranquillamente fare con Tidal e Qobuz, attraverso Roon, ma non ci sono mai riuscito. Alla fine ho fatto proprio come dici tu, e mi sono preso un componente Marantz, che ha HEOS, e quindi gestisce nativamente Amazon. Per la precisione ho preso un ampl AV Cinema 70, quello slim che sembra un normale componente hifi, colore silver; gli ho zittito tutta la sezione finale, per cui lo sto usando solo come preamplificatore, e alla fine sono così riuscito a portare Amazon all'impianto. Ovviamente con i convertitori interni del Marantz, e non con il mio DAC ché utilizzo normalmente con Qobuz. Però, a parte tutto, HEOS fa onestamente pietà. E ti fa passare la voglia di usarlo. Tieni conto che Tidal e Qobuz li porto all'impianto tramite Roon, per cui la differenza la vedo e la tocco ogni giorno con mano, ed è oggettivamente abissale. Infine, se vogliamo anche parlare della differenza tra Amazon e Qobuz/Tidal in mobilità, collegando uno smartphone alla macchina, tramite Android Car, pure lì non c'è paragone, perché Amazon ci fa una figura barbina.
one4seven Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 36 minuti fa, Capotasto ha scritto: HEOS fa onestamente pietà Si, non è il top come App, diciamo. Sarà che mi ci sono abituato, orami non ci faccio più tanto caso. Conta che io ne faccio un utilizzo "minimo", ossia ricerca titolo e play. Per cui a me basta. In mobilità, in auto, lo usa mia moglie, con l'app Amazon su iPhone. Pare che vada bene, non si è mai lamentata.
Capotasto Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 19 minuti fa, one4seven ha scritto: Conta che io ne faccio un utilizzo "minimo", ossia ricerca titolo e play. Per cui a me basta. Infatti HEOS ti consente di fare giusto quello, e non di più. Ma basta che dai un occhiata a roba tipo Roon, Audirvana, JRiver & media simili, e vedrai che ti si aprirà un mondo. Dopodiché Amazon lo darai al gatto. 19 minuti fa, one4seven ha scritto: In mobilità, in auto, lo usa mia moglie, con l'app Amazon su iPhone. Pare che vada bene, non si è mai lamentata Con tutto il rispetto, ma le nostre signore non sono generalmente da prendere a riferimento quando si valutano le funzionalità di un programma o di una elettronica. Pure la mia ama usare Amazon, ma giusto perché lo fa tramite Alexa,cioè una roba alla quale puoi chiedere e voce, senza nemmeno schiacciare un tasto. Perché se solo dovesse accendere qualcosa, ascolterebbe piuttosto la radio. Per cui Alexa a lei va bene, e non vorrebbe altro, a prescindere. Prova tu, piuttosto, la differenza tra Tidal/Qobuz e Amazon in mobilità, tramite Android Car o Apple Car Play, e poi mi saprai dire.
one4seven Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 @Capotasto ovviamente anche la mia signora adora Alexa, però si è pure fatta delle playlist. Come alternativa ha Apple Music avendo l'iPhone, ma preferisce Amazon. Boh... Io in mobilità non uso nulla, non mi interessa. Ascolto, se capita, solo la radio. Sull'impianto invece va benissimo così. Non mi interessano Audirvana, Jriver e roba simile, non saprei cosa farci. Cerca+play è quello che mi serve. L'unica differenza è che invece di prendere il CD dallo scaffale e inserirlo nel lettore, lo prendo on line. Per i files in locale su Nas (con minim server), idem con patate. Sul Marantz c'è Tidal ad esempio. Nel caso lo userei alla stessa identica maniera.
Capotasto Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 38 minuti fa, one4seven ha scritto: Sul Marantz c'è Tidal ad esempio. Nel caso lo userei alla stessa identica maniera. Chiaro. Sei una persona che ha pochissime pretese, e si accontenta quasi di niente. Buon per te. Io invece ho un sistema streamer formato dal "trifecta" della SOtM, che si collega via cavo USB ad un lettore/dac della Norma, il DS1 (e poi da lì al resto dell'impianto). E alle spalle del trifecta, cioè allo streamer di rete, ho un apparato informatico, tutto ottimizzato per l'audio, composto da router, NAS e NUC i7 (con sopra installato il core di Roon, cioè il programma ROCK). Ecco, tutta 'sta roba i servizi streamer come Amazon e Apple non te la fanno usare, perché sono mondi chiusi che non mettono a disposizione le loro API, cioè le chiavi di accesso ai loro data base, a servizi di terze parti (per precisa scelta politica). E men che mai lo faranno neanche con UAPP, per cui temo che @Uncino farà una telefonata del tutto inutile a quel tal Davy. Solo Amazon si è - molto limitatamente - aperta a HEOS, ma onestamente è un programma che fa veramente pena. Ora, se almeno mettessero in commercio dei prodotti audio in grado di gestire decentemente i loro servizi streaming, e soprattutto la loro hi res, non ci sarebbe niente da dire. Ma Amazon ha solo gli Echo Dot (cioe, giocattoli per bambini) e poi si fa utilizzare in HEOS (integrato nelle elettroniche del mondo Marantz, e pochi altri in piu), mentre Apple manco quello, visto che nemmeno i loro devices (e le loro cuffie) gestiscono la hi res inclusa solo formalmente nei loro abbonamenti streaming, ma sostanzialmente inutilizzabile.
Uncino Inviato 12 Novembre 2023 Autore Inviato 12 Novembre 2023 3 ore fa, Capotasto ha scritto: Scusa, chiariamo. Non conosco questo WiiM. Cos'è, uno streamer con integrato nativo Amazon Music, oppure uno streamer al quale "trasmetti" i brani in qualche altro modo, tipo via bluetooth da uno smartphone? Cioè, come ce li mandi i brani di Amazon HD a questo WiiM Pro? Wiim Pro è un dispositivo multifunzionale che è in grado di ricevere flussi audio da una miriade di diverse sorgenti e gestire in uscita una porta analogica (sconsigliabile) oppure S/PDIF, sia coassiale che Toslink. Nella miriade di possibili sorgenti è compresa anche Amazon Music, ovviamente HiRes. Il dispositivo può essere governato comodamente dalla sua applicazione per il telefono (anche più di un dispositivo di controllo), oppure direttamente da Alexa. Ultimamente è stata messa sul mercato la versione Pro+, che utilizza un chip DAC migliore, ma io sono testato alla Pro "normale" perché userei comunque i DAC esterni. Negli screenshot le sorgenti gestibili, cui vanno aggiunte le tracce memorizzate su archivi di rete e, ovviamente, le radio (comprese quelle lossless). Insomma è una specie di piovra capace di collegarsi con praticamente ogni tipo di sorgente.
Uncino Inviato 12 Novembre 2023 Autore Inviato 12 Novembre 2023 32 minuti fa, Capotasto ha scritto: Chiaro. Sei una persona che ha pochissime pretese, e si accontenta quasi di niente. Buon per te. Io invece ho un sistema streamer formato dal "trifecta" della SOtM, che si collega via cavo USB ad un lettore/dac della Norma, il DS1 (e poi da lì al resto dell'impianto). E alle spalle del trifecta, cioè allo streamer di rete, ho un apparato informatico, tutto ottimizzato per l'audio, composto da router, NAS e NUC i7 (con sopra installato il core di Roon, cioè il programma ROCK). Ecco, tutta 'sta roba i servizi streamer come Amazon e Apple non te la fanno usare, perché sono mondi chiusi che non mettono a disposizione le loro API, cioè le chiavi di accesso ai loro data base, a servizi di terze parti (per precisa scelta politica). E men che mai lo faranno neanche con UAPP, per cui temo che @Uncino farà una telefonata del tutto inutile a quel tal Davy. Solo Amazon si è - molto limitatamente - aperta a HEOS, ma onestamente è un programma che fa veramente pena. Ora, se almeno mettessero in commercio dei prodotti audio in grado di gestire decentemente i loro servizi streaming, e soprattutto la loro hi res, non ci sarebbe niente da dire. Ma Amazon ha solo gli Echo Dot (cioe, giocattoli per bambini) e poi si fa utilizzare in HEOS (integrato nelle elettroniche del mondo Marantz, e pochi altri in piu), mentre Apple manco quello, visto che nemmeno i loro devices (e le loro cuffie) gestiscono la hi res inclusa solo formalmente nei loro abbonamenti streaming, ma sostanzialmente inutilizzabile. Ze lo dici tu... Come ho spiegato sopra, WiiM Pro (ma non solo quello) gestisce tutti i formati HiRes, compresa la garanzia di uscita "Bit Perfect" dalla S/PDIF, quindi non esiste alcun degrado rispetto a quello che c'è nel catalogo dei servizi disponibili.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora