stefano_mbp Inviato 14 Novembre 2023 Inviato 14 Novembre 2023 8 minuti fa, Uncino ha scritto: Si ed è quasi tutta roba HiRes, tuttavia in questi giorni di confronti mi sono reso conto che Qobuz nella musica classica un po' superiore lo è realmente La questione hires è per me secondaria, mi interessa molto di più una ricerca veloce ed efficace e purtroppo nessun servizio di streaming incontra il mio gradimento a questo riguardo … infatti gli screenshot del post precedente sono ricavati dalla mia libreria locale … ho provato più e più volte a digerire Qobuz, Tidal e altro ma fino ad ora mi rimangono tutti molto indigesti … … comunque nella mia libreria posso anche selezionare la risoluzione …
loureediano Inviato 14 Novembre 2023 Inviato 14 Novembre 2023 Carissimo Stefano, ti do ragione al 100%, appena termina il mio abbonamento a Quobuz non lo faccio più con nessuno. Per curiosità che ap stai usando?
one4seven Inviato 14 Novembre 2023 Inviato 14 Novembre 2023 20 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: vabbè … una specie di minestrone Ovvio, ho cercato "compare Mozart". Basta che cerchi i titoli singolarmente e ci sono.
Uncino Inviato 14 Novembre 2023 Autore Inviato 14 Novembre 2023 3 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: La questione hires è per me secondaria, mi interessa molto di più una ricerca veloce ed efficace e purtroppo nessun servizio di streaming incontra il mio gradimento a questo riguardo … infatti gli screenshot del post precedente sono ricavati dalla mia libreria locale … ho provato più e più volte a digerire Qobuz, Tidal e altro ma fino ad ora mi rimangono tutti molto indigesti … … comunque nella mia libreria posso anche selezionare la risoluzione … Sisi, ti comprendo. Io al contrario ho come massima priorità proprio il fatto di non dover contare sull'archiviazione privata ma avere sempre disponibile una enorme quantità di musica fruibile ovunque io mi trovi. In passato avevo risolto tenendo su Cloud quasi 2.5TB di FLAC, ma il loro uso non era certo facile ed immediato come quello che si ottiene per mezzo delle piattaforme di streaming. Contrariamente da te, faccio molto caso alla qualità del campionamento. Quindi tassativamente FLAC, possibilmente 24 bit.
stefano_mbp Inviato 14 Novembre 2023 Inviato 14 Novembre 2023 12 minuti fa, loureediano ha scritto: Per curiosità che ap stai usando? Uso la app Lumïn, quella degli streamer omonimi, che è gratuita Ma occorre usare anche Bubbleupnpserver perché ha bisogno della compatibilità OpenHome. Bubbleupnpserver si può installare sul nas, lo configuri una volta e poi te lo dimentichi, non c’è nulla da smanettare.
Uncino Inviato 14 Novembre 2023 Autore Inviato 14 Novembre 2023 Ebbene, dopo un attento esame delle due piattaforme sono arrivato all'unica conclusione per me possibile: non una o l'altra ma entrambe. Amazon Music Unlimited è obiettivamente superiore a Qobuz su gran parte dei criteri di valutazione di una piattaforma musicale, nonché nella capacità di supportare una moderna vita incentrata sul largo impiego della domotica. Tuttavia Qobuz ha buoni punti di forza nella disponibilità di contenuti descrittivi dettagliati, una certa superiorità nella musica classica, mi piace di più il modo in cui sono organizzati i suggerimenti ma, soprattutto, è gestibile da USB Audio Player Pro. L'ultima cosa è l'elemento decisivo, perché proprio non prenderei più in considerazione l'idea di ascoltare in cuffia senza UAPP. Quindi niente scelta fra i due servizi ma abbinamento annuale ad entrambi. Se poi nei prossimi dodici mesi magari Qobuz si decidesse a supportare Alexa ed aumentasse in modo considerevole i contenuti HiRes...
one4seven Inviato 14 Novembre 2023 Inviato 14 Novembre 2023 13 minuti fa, Uncino ha scritto: Sisi, ti comprendo. Lo comprendo pure io @stefano_mbp , è ovvio che un database in locale costruito bene, cioè taggato a dovere, si mostrerà assolutamente superiore a qualsiasi servizio in rete , che difficilmente potrà essere così efficiente. Però però... per avere un database locale, o hai comprato i cd e li hai rippati, o hai comprato i files e te li sei sistemati, o... non è roba "propriamente legale". Non raccontiamoci frottole, che non siamo nati ieri. I costi, sono, totalmente imparagonabili.
Uncino Inviato 14 Novembre 2023 Autore Inviato 14 Novembre 2023 1 minuto fa, one4seven ha scritto: Lo comprendo pure io @stefano_mbp , è ovvio che un database in locale costruito bene, cioè taggato a dovere, si mostrerà assolutamente superiore a qualsiasi servizio in rete , che difficilmente potrà essere così efficiente. Però però... per avere un database locale, o hai comprato i cd e li hai rippati, o hai comprato i files e te li sei sistemati, o... non è roba "propriamente legale". Non raccontiamoci frottole, che non siamo nati ieri. I costi, sono, totalmente imparagonabili. Concordo e sarò onesto: buona parte dei 2.5TB di FLAC che tenevo su Cloud avevano origine pirata, il che mi rompeva anche un bel po' le scatole. Inoltre c'è da dire che per quanto possa essere vasta la tua raccolta privata, essa sarà nulla rispetto alla quantità di tracce presenti sulle piattaforme di streaming. Questo da un lato porta, piaccia o non piaccia, a finire con l'ascoltare sempre le stesse cose, e dall'altro rende quanto meno difficile "andare a caccia" di nuove sonorità. Nel mio caso faccio anche larghissimo uso delle radio lossless, che ormai sono tante e di buona qualità; proprio attraverso queste scopro artisti che non conoscevo, che successivamente vado ad approfondire sulla piattaforma di streaming. Poi c'è il problema della mobilità. Non che sia impossibile fruire della propria musica dall'esterno, io la tenevo su Cloud ma è sufficiente un DNS dinamico per poter accedere al proprio NAS attraverso la rete cellulare... tuttavia trovare qualcosa nei propri archivi attraverso il telefono è a dir poco scomodo. Insomma, nel 2024 (ormai ci siamo arrivati) non credo che la memorizzazione provata possa più competere con i servizi di streaming.
PietroPDP Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 Il 12/11/2023 at 17:40, Capotasto ha scritto: Per la precisione ho preso un ampl AV Cinema 70, quello slim che sembra un normale componente hifi, colore silver; gli ho zittito tutta la sezione finale, per cui lo sto usando solo come preamplificatore, e alla fine sono così riuscito a portare Amazon all'impianto. Con i Cocktail Audio senza fare tutti quei casini con l'ampli audiovideo hai tutti i servizi (Amazon compreso) senza problemi, già il piccolo di casa N15d è un buon prodotto ed è un buon streamer senza impazzimenti.
Capotasto Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 21 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Con i Cocktail Audio senza fare tutti quei casini con l'ampli audiovideo hai tutti i servizi (Amazon compreso) senza problemi No, grazie. Avevo scritto in un altro thread della mia esperienza con un N25, acquistato e quasi subito rispedito al mittente per manifesta inferiorità: https://melius.club/topic/10887-cocktail-audio-n25/ Credimi: infinitamente meglio l'ampli AV di Marantz, anche solo considerando il reparto audio. E il Marantz è pure un ottimo "coltellino svizzero" nello svolgere il lavoro di HUB, o meglio "di ponte", tra il mondo video (TV e lettore blu ray) e quello audio (impianto hifi). E stendiamo un velo pietoso, sui Cocktail ovviamente, nel confronto coi SOtM come streamer di rete.
piergiorgio Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @Capotasto sono d' accordo sugli ampli a/v marantz, ottimi prodotti; possiedo da anni un sr6011, che uso come pre per i frontali attivi dynaudio, mentre satelliti e centrale sono pilotati dalla sezione finale dello stesso. La parte network e' la stessa del na6005, così almeno mi avevano detto quando avevo chiesto all'importatore, e va benissimo per quanto mi riguarda.
PietroPDP Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 23 ore fa, Capotasto ha scritto: No, grazie. Avevo scritto in un altro thread della mia esperienza con un N25, acquistato e quasi subito rispedito al mittente per manifesta inferiorità: https://melius.club/topic/10887-cocktail-audio-n25/ Credimi: infinitamente meglio l'ampli AV di Marantz, anche solo considerando il reparto audio. E il Marantz è pure un ottimo "coltellino svizzero" nello svolgere il lavoro di HUB, o meglio "di ponte", tra il mondo video (TV e lettore blu ray) e quello audio (impianto hifi). E stendiamo un velo pietoso, sui Cocktail ovviamente, nel confronto coi SOtM come streamer di rete. Non discuto che il SOTM potesse suonare meglio, io ho avuto l'N15d collegato in ottico andava molto bene nei limiti della macchina, con il coassiale non mi faceva impazzire, lo sentivo un po' sfuocato. Poi che ci sia di meglio non discuto. L'N15d non ha USB, il dac interno non l'ho mai nemmeno provato, usavo solo la parte streamer.
Capotasto Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 @PietroPDP Tra l'altro, se ti compri pure una Fire TV stick 4K di Amazon, che gestisce nativamente Amazon Music HD, e la i fili in uno degli ingressi hdmi dell'ampli AV Maranz, invece di infilarla come fanno tutti nel TV, hai lo streamer di Amazon fino ai 24/192, e pure l'audio Atmos. E ti assicuro che la Fire TV 4K gestisce Amazon Music MOLTO, MA MOLTO meglio di come la gestisce HEOS nativamente nell'amplificatore (cioè, HEOS fa veramente pena). Per altro, la Fire TV, infilata nella porta hdmi dell'ampli AV, gli passa i segnali sia audio che video, ma mentre quelli video sono poi inviati al TV tramite ulteriore cavo hdmi ARC, quelli audio sono trattati direttamente in loco, senza nessuna ulteriore trasmissione. E ci guadagna la qualità audio. Il punto debole è che l'audio, così facendo, viene gestito dai dac interni del Marantz, e non dal mio DAC esterno (che dovrebbe essere migliore), ma ho constatato che anche il dac interno del Marantz non è poi così malaccio, anzi. 1 1
Uncino Inviato 16 Novembre 2023 Autore Inviato 16 Novembre 2023 1 ora fa, Capotasto ha scritto: @PietroPDP Tra l'altro, se ti compri pure una Fire TV stick 4K di Amazon, che gestisce nativamente Amazon Music HD, e la i fili in uno degli ingressi hdmi dell'ampli AV Maranz, invece di infilarla come fanno tutti nel TV, hai lo streamer di Amazon fino ai 24/192, e pure l'audio Atmos. E ti assicuro che la Fire TV 4K gestisce Amazon Music MOLTO, MA MOLTO meglio di come la gestisce HEOS nativamente nell'amplificatore (cioè, HEOS fa veramente pena). Per altro, la Fire TV, infilata nella porta hdmi dell'ampli AV, gli passa i segnali sia audio che video, ma mentre quelli video sono poi inviati al TV tramite ulteriore cavo hdmi ARC, quelli audio sono trattati direttamente in loco, senza nessuna ulteriore trasmissione. E ci guadagna la qualità audio. Il punto debole è che l'audio, così facendo, viene gestito dai dac interni del Marantz, e non dal mio DAC esterno (che dovrebbe essere migliore), ma ho constatato che anche il dac interno del Marantz non è poi così malaccio, anzi. Ottima idea che potrebbe venirmi utile perché ho giusto una Max inutilizzata. Sei certo che gestisce l'HiRes?
Capotasto Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 1 ora fa, Uncino ha scritto: Sei certo che gestisce l'HiRes? Assolutamente si. Fino a un anno fa no, non la gestiva, e la cosa era ridicola perché un "loro" device non gestiva un "loro" servizio, venduto da loro; ma dopo uno dei vari aggiornamenti ha cominciato a gestirla, senza più nessun problema. 1
Uncino Inviato 16 Novembre 2023 Autore Inviato 16 Novembre 2023 18 minuti fa, Capotasto ha scritto: Assolutamente si. Fino a un anno fa no, non la gestiva, e la cosa era ridicola perché un "loro" device non gestiva un "loro" servizio, venduto da loro; ma dopo uno dei vari aggiornamento ha cominciato a gestirla, senza più nessun problema. Grazie della dritta, che credo sarà utile a molti. Anzi perché non apri un thread dedicato al suggerimento? Scritto in questo lo leggeranno forse dieci persone, mentre quelle potenzialmente interessate sono tantissime.
Capotasto Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 54 minuti fa, Uncino ha scritto: Scritto in questo lo leggeranno forse dieci persone, mentre quelle potenzialmente interessate sono tantissime. Ma guarda che io l'ho raccontato più volte. Anche perché di riuscire ad utilizzare Amazon Music HD, in piena hi res col mio DAC, ne avevo fatto una questione di puntiglio, e ho rotto le scatole a mezzo forum, in vari thread, per capire come facevano gli altri. Criticando sempre apertamente le scelte di Amazon. Finché mi sono arreso, realizzando che non era (allora) possibile farlo, e quindi né di ascoltarla sul mio DAC, né attraverso lo streamer SOtM e né con Roon, e mi è venuta l'idea di comprare l'ampli AV Cinema 70 di Marantz, praticamente solo per quello. All'inizio mi sono accontentato di HEOS, che però fa oggettivamente pena. E poi mi è venuta pure l'idea di infilare una Fire HD 4K in uno degli ingressi hdmi del Marantz, et voilà, ho trovato una soluzione accettabilissima. Col vantaggio che, usato come puro PRE, il Marantz è un perfetto HUB audio/video. Ovviamente a patto di possedere anche un buon finale "hi fi" da collegargli (io ho un integrato Norma IPA140 che può separare le sezioni PRE e finale). Se fai una ricerca sul forum troverai il thead in cui lo raccontavo meglio. 1
Uncino Inviato 16 Novembre 2023 Autore Inviato 16 Novembre 2023 3 minuti fa, Capotasto ha scritto: Ma guarda che io l'ho raccontato più volte. Anche perché di riuscire ad utilizzare Amazon Music HD, in piena hi res, ne avevo fatto una questione di puntiglio, e ho rotto le scatole a mezzo forum, in vari thread, per capire come facevano gli altri. Criticando sempre apertamente le scelte di Amazon. Finché mi sono arreso, realizzando che non era (allora) possibile ascoltare la hi res di Amazon sul MIO DAC, attraverso lo streamer SOtM e Roon, e mi è venuta l'idea di comprare l'ampli AV Cinema 70 di Marantz. All'inizio mi sono accontentato di HEOS, che però fa oggettivamente pena. E poi mi è venuta pure l'idea di infilare una Fire HD 4K in uno degli ingressi hdmi del Marantz, et voilà, ho trovato una soluzione accettabilissima. Col vantaggio che, usato come puro PRE, il Marantz è un perfetto HUB audio/video. Ovviamente a patto di possedere anche un buon finale "hi fi" da collegargli (io ho un integrato Norma IPA140 che può separare le sezioni PRE e finale). Se fai una ricerca sul forum troverai il thead in cui lo raccontavo meglio. Come sai io ho risolto con WiiM Pro, che oltre ad Amazon fa mille altre cose. Quindi anche sapendolo avrei comunque acquistato il WiiM. Però adesso che lo so aggiungerò un "estrattore" in grado di portarmi l'audio su S/PDIF... oltre al WiiM ho anche il Lenovo Yoga Tab 13 che grazie ad USB Audio Player Pro è in grado di gestire DAC 24/192 su USB, che uso per le cuffie, ma avendo a spasso per casa una chiavetta Amazon Max, una terza sorgente a costo zero può sempre fare comodo. Sai mica se c'è anche Qobuz, ovviamente sempre HiRes?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora