Ramsete2 Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 Leggendo le varie discussioni a riguardo, mi è parso di capire che molti giocano coi cavi per cercare di enfatizzare, a seconda dei casi, più i bassi/medi/alti del proprio impianto, spendendo anche cifre considerevoli. Se lo scopo ultimo è quello di "equalizzare" il suono in una certa maniera, non sarebbe più efficace inserire un equalizzatore nella catena?
Maurjmusic Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 Qualcosa mi dice che devi spostare il thread su Fine Tuning.
Questo è un messaggio popolare. Severus69 Inviato 15 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Novembre 2023 Il cavo equalizza al rialzo il conto in banca di chi li vende... 3
Ramsete2 Inviato 15 Novembre 2023 Autore Inviato 15 Novembre 2023 Chiedo venia se la sezione è sbagliata, spostate pure la discussione in quella corretta...
Dubleu Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 Direi che non si tratta di equalizzare ma di spaziare su parametri ben diversi. È il pensiero di equalizzare che centra poco con il fine tuning dei cavi. Ad esempio ci sono molti fissati di fine tuning che usano DSP o equalizzatori, chi multiamplifica con DSP e pure ama il fine tuning. Sono due cose distanti ma che possono intrecciarsi. 1
51111 Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 Ignoravo che i cavi sono in grado di modificare la risposta in frequenza e quindi equalizzare! Mi sono perso qualcosa. 🙄 1
Dufay Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 14 minuti fa, 51111 ha scritto: gnoravo che i cavi sono in grado di modificare la risposta in frequenza e quindi equalizzare! Mi sono perso qualcosa In realtà in certi casi possono farlo. Nella stragrande maggioranza dei casi no 1
appecundria Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @Ramsete2 il fatto è che il cavo devi metterlo per forza, a meno di non optare per un all in one. E allora, se devi metterlo, tanto vale mettere quello giusto. 1
Capa Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 2 minuti fa, appecundria ha scritto: tanto vale mettere quello giusto Saperlo qual è "quello giusto" ... 1
leosam Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 Perché e' piu' comodo cambiare un cavo invece di un'elettronica o dei diffusori se non siamo soddisfatti. 1
dago Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @Ramsete2 Uno dei capisaldi della cavologia è che un buon cavo debba essere più neutro possibile: non deve aggiungere né sottrarre nulla. 1
scroodge Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 1 ora fa, Ramsete2 ha scritto: Se lo scopo ultimo è quello di "equalizzare" il suono in una certa maniera, non sarebbe più efficace inserire un equalizzatore nella catena? Ma tu scherzi? Meglio spendere migliaia di euro in cavi e cullarsi nell'illusione di riuscire ad attenuare di 6 dB la gamma bassa di una stanza che rimbomba (spesso sono molti di più) , che dotarsi di un serio sistema di correzione ambientale da poche centinaia di euro. Posto che se esistesse davvero un cavo in grado di enfatizzare o attenuare a cavolo suo, di svariati dB la risposta in frequenza di un impianto, non lo vorrebbe, giustamente, nessuno. Per come vedo io le connessioni in campo audio, il cablaggio deve, almeno tendere, a fare una sola cosa: NULLA. Se devo correggere qualcosa ho parecchi altri modi di farlo, il cablaggio voglio che sia una variabile in meno, non in più. 1
Ramsete2 Inviato 15 Novembre 2023 Autore Inviato 15 Novembre 2023 @dago Su questo sarei d'accordo, però leggo spesso di gente entusiasta perché il nuovo cavo "fa sentire più i bassi", oppure "accentua i medio alti" e via dicendo...
password Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @Ramsete2 Generalmente un cavo migliore toglie un velo .
Dufay Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 52 minuti fa, Capa ha scritto: perlo qual è "quello giusto" Secondo alcuni devi fare ambarabaciccicoccò e sceglierne uno a caso 1
martin logan Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 Guarda ... proprio ieri sera provavo a ascoltare 5 o 6 brani, prima con un Kimber di medio prezzo, poi con un QED di pari categoria. Non sono uno che spende 1.000 euro per 1 metro di cavo di segnale ... manco per ... Peraltro l'ascolto è stato condotto collegando con i cavi Rca il DAC / pre (un RME appena acquistato) diretto al finale, così vado a eliminare il contributo, inevitabile, di preampli e relativi cavi. Qualche differenza, ascoltando con la massima attenzione, si percepisce sul messaggio sonoro in generale, soprattutto sugli estremi di gamma (bassi e alti). Il problema è che neppure io sono in grado di dire cosa è preferibile per tutte le stagioni ... con alcuni brani passare dal Kimber al QED sembrava (di poco) migliorativo. Con altri brani NO. Quindi reputo tutto questo un giochetto a costo zero (ho da anni entrambi i cavi) che mi ha permesso due o tre ore di ascolto piacevole e concentrato (spesso sono termini antitetici, in alta fedeltà). Se devo fare una "correzione" pesante userei l'EQ parametrico interno all'RME; per una cosa soft uno o due dB, in più o in meno, usando il controllo dei toni. 1
long playing Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @martin logan 29 minuti fa, martin logan ha scritto: Se devo fare una "correzione" pesante userei l'EQ parametrico interno all'RME; per una cosa soft uno o due dB, in più o in meno, usando il controllo dei toni. Condivido
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora