stefano_mbp Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 3 minuti fa, granosalis ha scritto: in attesa di capire come muovermi sia per la transizione alla tecnologia SSD M.2 sia per l'eventuale NAS da acquistare o NUC Io uso un Intel Nuc8i3/16GB ram con Ubuntu 22.04 su cui ho installato Minimserver, sistema operativo e server sono installati su un ssd M.2 da 128GB … un vero “gioiello” … veloce e scattante con nessun problema di qualsiasi tipo. L’archivio musicale è su un LaCie 8TB meccanico collegato con usb. Prossimamente trasferirò l’archivio su un ssd 2.5” da 8TB, i modelli M.2 sono tutt’ora molto costosi e relativamente limitati in termini di spazio (ma questo è un fatto soggettivo), sono certamente più veloci dei modelli 2.5” ma la velocità è un aspetto non importante in questo tipo di utilizzo
granosalis Inviato 16 Novembre 2023 Autore Inviato 16 Novembre 2023 5 minuti fa, Sgrossino ha scritto: e magari accettiamo le mille manipolazioni (HqPlayer docet) che ci rendono tutti ingegneri del suono. Il tuo è commento condivisibile, ma mi preme sottolineare che la mia prova metteva da un lato Roon, dall'altro il Lumin con la sua App, nessuna alterazione del segnale e nessun oversampling.
stefano_mbp Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 @granosalis … riguardo ai Intel Nuc … esistono nella versione bassa e alta, quella alta ha una baia interna per hdd/ssd da 2.5”, inoltre dalla generazione 12 in avanti hanno tutti un secondo slot M.2 (i due slot M.2 sono però per due formati M.2 diversi, lungo e corto, ma comunque possono essere usati entrambi contemporaneamente)
granosalis Inviato 16 Novembre 2023 Autore Inviato 16 Novembre 2023 14 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Io uso un Intel Nuc8i3/16GB ram con Ubuntu 22.04 su cui ho installato Minimserver, sistema operativo e server sono installati su un ssd M.2 da 128GB … un vero “gioiello” … veloce e scattante con nessun problema di qualsiasi tipo. Anche questa potrebbe essere una soluzione, ma recentemente Intel ha deciso di interromepre la produzione diretta di NUC, che leggevo verrà portata avanti da Asus. Grazie per il suggerimento.
stefano_mbp Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 4 minuti fa, granosalis ha scritto: leggevo verrà portata avanti da Asus Ho letto anch’io … ma come col tuo cd MQA … non andrà in fumo solo perché ad un certo punto il produttore sarà diverso … 😉 … in ogni modo la generazione 13 di Intel Nuc è viva e vegeta
granosalis Inviato 16 Novembre 2023 Autore Inviato 16 Novembre 2023 2 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: ma come col tuo cd MQA … non andrà in fumo solo perché ad un certo punto il produttore sarà diverso … 😉 … in ogni modo la generazione 13 di Intel Nuc è viva e vegeta touché
STEFANEL Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 43 minuti fa, Sgrossino ha scritto: e magari accettiamo le mille manipolazioni (HqPlayer docet) che ci rendono tutti ingegneri del suono. Vero quanto dici, infatti le “manipolazioni” vanno fatte “cum grano salis” (nessun riferimento all’amico forumer☺️), partendo da un fatto incontrovertibile, e cioe’ che alla fine, comunque si voglia metterla, l’orecchio di ciascuno di noi e’ giudice supremo.
Sgrossino Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 @STEFANEL senza dubbio, "l'orecchio di ciascuno", non giudizi di massa sparati a casaccio da chi ha provato un software complesso come Roon per qualche giorno, senza mettere a punto un "sistema" adeguato a farlo rendere al meglio. Per non dire poi che per i cuffiofili è una manna per via del dsp piuttosto avanzato.
stefano_mbp Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 42 minuti fa, Sgrossino ha scritto: da chi ha provato un software complesso come Roon per qualche giorno, senza mettere a punto un "sistema" adeguato a farlo rendere al meglio Se lo usi senza alcuna impostazione dsp (ovvero con le impostazioni di default) il player è BitPerfect quindi non è certo “rocket science” farlo suonare in modo “trasparente”, in modo particolare se usi Roon Rock su un pc dedicato non hai neppure l’incognita di eventuali impostazioni “particolari” del sistema operativo. Ma il punto fondamentale, almeno per me, è la visione globale del sw: gestione libreria e suono. Se la gestione della libreria è problematica allora non esistono compromessi accettabili. Ricordo a questo proposito che nella mia prova emerse un problema che era determinato dal fatto che la mia libreria contiene flac, alac e dsd, i nomi di alcuni tag sono differenti nei tre formati e questo causò un gran pasticcio nella gestione della libreria (in particolare Work, DISCSUBTITLE e Data di registrazione). Inoltre nei file alac il tag Artist non è trattato come multi item (in effetti ciò sarebbe “tecnicamente” corretto poiché la specifica standard alac non lo prevede , ma Audirvana e JRiver sono comunque in grado di “simulare” questa proprietà), ho poi “scoperto” che lo standard alac permette un “digressione” che ho quindi applicato con Minimserver, ma ormai il trial di Roon era scaduto da mesi quindi non ho potuto fare alcuna verifica. Pertanto le diverse impressioni che si leggono in rete possono anche essere condizionate da fattori di questo tipo che in alcuni casi rendono l’esperienza negativa (o almeno non del tutto positiva).
granosalis Inviato 16 Novembre 2023 Autore Inviato 16 Novembre 2023 1 ora fa, Sgrossino ha scritto: senza dubbio, "l'orecchio di ciascuno", non giudizi di massa sparati a casaccio da chi ha provato un software complesso come Roon per qualche giorno, senza mettere a punto un "sistema" adeguato a farlo rendere al meglio. Non ho ben compreso se fai riferimento alla mia di prova. Il server su cui ho installato Roon era più che adeguato, le impostazioni erano quelle di base ed ho usato il protocollo sugerito da Roon, ovvero il RAAT. E poi posso dirti che il parere che ho maturato nei primi ascolti è stato quello che poi ho confermato nei giorni successivi.
Sgrossino Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 @granosalis assolutamente no, mi riferivo al responso dell'oracolo internettiano 1
Sgrossino Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 @stefano_mbp su quello non discuto, anche se gradualmente ho scoperto come impostare filtri che consentono di trovare tutto ciò che ti serve in base a qualsiasi "campo" ti interessi, compresi i formati
granosalis Inviato 16 Novembre 2023 Autore Inviato 16 Novembre 2023 29 minuti fa, Sgrossino ha scritto: assolutamente no, mi riferivo al responso dell'oracolo internettiano A dire la verità, e prima di aprire questo post, non mi ero mai interessato particolarmente all'aspetto Roon, pertanto non avevo idea di cosa aspettarmi durante la prova. Questo per dire che sono partito senza alcun pregiudizio. Ho fatto le miei prove ed i miei ascolti in una condizione che reputo di normale funzionamento. Solo dopo essermi fatto un'idea mi sono confrontato qui su Melius con altri appassionati ed il resto della storia la conosci. Edit: Ovviamente il mio non vuole essere un giudizio globale su Roon, va sempre calato bel mio sistema, nel mio contesto e per le mie esigenze. E poi vorrei ricordare che ho sempre parlato di sfumature, lontano da assolutismi che troppo spesso vengono sbandierati in questo settore.
imaginator Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 Riprovato oggi, nessuna differenza concreta tra Roon e Lumin con Dac/streamer Esoteric N-01XD
stefano_mbp Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 7 minuti fa, imaginator ha scritto: tra Roon e Lumin con Dac/streamer Esoteric N-01XD … quindi Lumïn è la app usata come control point upnp ma lo streamer è l’Esoteric, corretto?
PietroPDP Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 4 ore fa, stefano_mbp ha scritto: … quindi Lumïn è la app usata come control point upnp ma lo streamer è l’Esoteric, corretto? L'App è proprio la stessa identica, la usa anche Teac essendo la branca meno audiofila di Esoteric.
imaginator Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 @PietroPDP infatti, puoi scaricare ed utilizzare quella di Esoteric ma è esattamente la stessa.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora