Berico Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2023/03/25/che-cosa-sono-i-carburanti-sintetici_f12978e0-8607-4de2-b92f-1328569d4cf7.html ho letto altre fonti che indicano prezzi già più bassi di 10 euro litro, ma su larga scala questo doveva essere, questo mi sa da futuro, non una tecnologia di 200 anni fa.
audio2 Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 bastava anche produrre quelli attuali ma rivisti e meno inquinanti ( benzine alchilate ) diminuendo al contempo l' emissione del super cancerogeno benzene, ma solo per abbassare la percentuale di zolfo nel diesel è stata una semi tragedia. 1
Martin Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 L'etanolo è stato definitivamente cassato come carburante ?
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 15 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Novembre 2023 1 ora fa, Berico ha scritto: ma sicuramente la cina qualche affare lo deve fare, abbiamo delocalizzato ogni azienda che produceva morte per cui qualcosa in cambio devono avere, il fatto è che il mercato dell'auto era in crisi da prima del covid, perchè non c'era nessuna novità, la mia auto del 2007 aveva gli stessi optional e confort di quella del 2011 ed è uguale a quella del 2018 che ho ora, stessi sensori stessi sistemi di sicurezza, stesse fotocamere a 360, rilevamento pedoni ecc, e questo vale per ogni categoria, che sia utilitaria, segmento c berlina sportiva ecc ecc, in più sono auto affidabili, perchè uno dovrebbe cambiare auto ? solo la guida automatica oggi mi potrebbe spingere a cambiare auto, allora si sono inventati l'elettrico salvo mondo, senza sapere come fare la corrente, senza sapere che fine faranno le auto parcheggiate in tutta europa in mezzo alla strada senza un ricovero per fare la ricarica, tutti problemini. L'elettrico è una grande cosa ma andava gestita meglio, si doveva puntare molto sugli ibridi e molto sull'uso della macchina in modalità elettrica fornendo la ricarica a costi irrisori per favorirne utilizzo. Intervento assennato che in parte condivido. Ma prima di tutto ciò metterei in cima alla lista una cosetta semplice-semplice: efficientemento. Che vuol dire riduzione di peso, riduzione dimensionale (oggi se non hai un camion con le ruote da 22" sei strano), ricerca aerodinamica, materiali a basso impatto, pneumatici di sezione consona.. Inutile mettere le pile ad un monolite da due o tre tonnellate con la sezione frontale di un fienile o cercare la ricarica in 15 minuti per un coso gigantesco che trasporta normalmente una persona. Con i motori termici/ibridi a recupero di oggi si arriverebbe facilmente a consumi ed emissioni irrisori, previo efficientemento di cui sopra, con costi accettabili per tutti. Invece no. Mettiamoci 5 quintali di pile che costano come tutta l'auto che resta, sotto il profilo della fisica pura e semplice, inefficiente come e peggio di prima. Però ha un bel tablet piantato in mezzo. Come nelle case efficienti, l'energia risparmiata grazie alle opportune scelte costruttive sarebbe l'energia meglio utilizzata. La rincorsa al KW sprecato (sia esso termico o elettrico) è una follia. 5
Martin Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 6 minuti fa, Velvet ha scritto: Che vuol dire riduzione di peso, riduzione dimensionale Si infrangerebbe il tabù inviolabile della "sicurezza"...
Velvet Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 1 minuto fa, Martin ha scritto: Si infrangerebbe il tabù inviolabile della "sicurezza"... Che è un'altra balla colossale, poiché la sicurezza reale nulla ha a che fare con peso e dimensioni. Bensì con materiali, progettazione, dispositivi attivi e passivi. La Smart ad esempio è un'auto eccezionale quanto a rapporto dimensioni/sicurezza, con una gabbia attorno all'abitacolo che eccelle sotto questo punto di vista. Ed è minuscola e leggera. L'unica sicurezza che dà l'auto inutilmente bisontica è quella che il guidatore pensa di averlo più grosso.
extermination Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 6 minuti fa, Velvet ha scritto: Che è un'altra balla colossale, poiché la sicurezza reale nulla ha a che fare con peso e dimensioni. Senza dubbio alcuno fanno la differenza ( in peggio) in caso di scontro, ma non per gli occupanti ( di un pesante SUV ad esempio) ma per quelli di una meno pesante utilitaria !!
Velvet Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 Si anche se ti centra un treno in corsa è un problema in effetti.
extermination Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 9 minuti fa, Velvet ha scritto: anche se ti centra un treno in corsa è un problema in effetti. Vabbè! Non mi sembrava di aver detto una pirlata!
Martin Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 13 minuti fa, Velvet ha scritto: Ed è minuscola e leggera. Minuscola senza dubbio, sul leggera parliamone: Sono 880kg per 2,65 metri... Una dacia sandero (prendo apposta una vettura "concettualmente" più arretrata di un paio di generazioni) fa 4 metri e pesa solo 150kg di più. La smart è un toretto
Jack Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 5 ore fa, extermination ha scritto: Io sono uno di quelli che terrà botta sino ad arrivare in zona Cesarini!! mi pare un atteggiamento costruttivo e progressista. Tutto proiettato verso un futuro radioso. Cheapeu!
extermination Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 1 minuto fa, Jack ha scritto: Cheapeu Se consideri la mia modesta aspettativa di vita vedi che si rimette tutto a posto!
Paolo 62 Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @claudiofera Purtroppo hai ragione. La libertà di cui parli è stata progressivamente uccisa da norme sempre più restrittive, a volte necessarie ma altre volte discutibili se non vessatorie già a partire dagli anni '80 con le quali deve scontrarsi chi vive in città. Cominciamo dalle isole pedonali e dalle zone a traffico limitato, aggiungiamo il parcheggio a pagamento che fino al 1982 non c'era, poi multe sempre più salate, limiti di velocità a volte eccessivi imposti per mezzo di strumenti di controllo sempre più perfezionati. Poi ci sono le norme dei neopatentati, per cui un ragazzo che ha appena preso la patente in molti casi non può guidare l'auto di famiglia anche se si trata di una normale berlina perchè secondo la legge sarebbe troppo potente. Per terminare ricordo che per tre anni dal conseguimento della patente non si può bere neanche un bicchiere di vino o una birretta che si è in torto anche se sobri. 1
qzndq3 Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 2 ore fa, Berico ha scritto: potevano puntare molto anche sui carburanti sintetici ad impatto zero, esistono. Quali sono i carburanti sintetici che non hanno molecole contenenti carbonio e che durante la combustione non producono ossidi di azoto?
Idefix Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 1 ora fa, Velvet ha scritto: L'unica sicurezza che dà l'auto inutilmente bisontica è quella che il guidatore pensa di averlo più grosso Quantuquemente ho la smart per inversa proporzione. 2
pino Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 Le piccole termiche ( che fan concorrenza alle piccole elettriche ) stan sparendo. Da questo mese VW ha interrotto la produzione della Up! Come Citycar termiche sotto i 4 metri rimangono Picanto,i10,Y,500,Panda e tutte recentemente han ritoccato i listini.
Messaggi raccomandati