Panurge Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 Però alla destra dovrebbe piacere molto di più fanteria dello spazio di Henlein.
Savgal Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 In altri termini, si intende equiparare Tolkien a Proust.
Martin Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 Eppure pensate all'infinto mondo di "neri infrastrumentali" che Tolkien sarebbe stato in grado di creare... alla critica audio è sfuggito un grandissimo !!
jedi Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 @Panurge Questo film Starsciship Troopers ,fanteria dello spazio ,è piu' che un accenno al nazismo. il Regista Paul Verhoeven ha una precisa presa di posizione, ironica e sopra le righe, contro il militarismo e le dittature 1
wow Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 30 minuti fa, Velvet ha scritto: Dildo Babbins Qual è esattamente il mestiere di questo Dildo? 2
mariovalvola Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 Avete notato come a destra pronunciano Tolkien? Ecco il pessimo rapporto tra Tolkien e il nazismo. https://www.cercatoridiatlantide.it/tolkien-blasta-nazisti/
Velvet Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 16 minuti fa, Savgal ha scritto: si intende equiparare Tolkien a Proust. JK Rawling mi pare un parallelo più calzante. 8 minuti fa, wow ha scritto: Qual è esattamente il mestiere di questo Dildo? Una professione ficcante 2
wow Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 17 minuti fa, Velvet ha scritto: Una professione ficcante Si compenetra nel personaggio? 2
Roberto M Inviato 17 Novembre 2023 Autore Inviato 17 Novembre 2023 1 ora fa, Velvet ha scritto: A me Tolkien fa gonfiare inutilmente sia la palla destra che la palla sinistra in modo del tutto bipartisan. Anche a me non piace. Ma è soggettivo. Quello che “stona” è il tifo ideologico che oramai pervade tutti gli aspetti della vita civile. Perfino autori banali dividono, se un qualcosa piace a destra o a sinistra diviene automaticamente “opera d’arte” o “immondizia” a seconda del grado di avvelenamento ideologico.
wow Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 Il Premiato Governo Spettacolo è bravissimo a promener les bourgeois
Panurge Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 @jedi il film è una notevole critica ad una certa visione del mondo, come robocop.
ascoltoebasta Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 Ma quale Tolkien.....proprio qui su Melius si era iniziata una promettentissima stesura,a volte romanzata, della vita illuminata nonchè a tratti difficoltosa del grande Odorico Laudotti,di cui tra l'altro il mese prossimo ricorrerà il 219mo anno dalla morte.....
Panurge Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 A me Tolkien piace, messo tra gli sword and sorcery naturalmente, buona letteratura di genere, è un po' la pietra di paragone del genere fantasy, letto a 15 anni mi pare.
Velvet Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 7 minuti fa, Roberto M ha scritto: erfino autori banali dividono, Qualsiasi cosa oggi divide. E' il frutto avvelenato del bassissimo livello politico-culturale odierno.
Panurge Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 A me Tolkien piace, messo tra gli sword and sorcery naturalmente, buona letteratura di genere, è un po' la pietra di paragone del genere fantasy, letto a 15 anni mi pare. 1
wow Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 Forse occorrerebbe chiedersi perché i neofascisti si chiamassero i loro innocenti campeggi campi Hobbit
daniele_g Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 5 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Ma quale Tolkien.....proprio qui su Melius si era iniziata una promettentissima stesura,a volte romanzata, della vita illuminata nonchè a tratti difficoltosa del grande Odorico Laudotti,di cui tra l'altro il mese prossimo ricorrerà il 219mo anno dalla morte..... parole sante ! ma da quando è stato citato in un discorso da Bornetti, vice-sotto-consulente alla Commissione Bicamerale sull'Urbanistica Nomade, in quota calendiana, sta subendo un intollerabile ostracismo. per la cronaca, vale la pena ricordare ciò che disse Bornetti poco prima della fine del suo discorso in Commissione: "ancora una cosa e concludo". non è chi non riconosca un chiaro riferimento alle parole di Tommaso De Lucchi, l'immortale personaggio laudottiano, nel cap. 5 di "Il maestro di Vienna", opera da alcuni considerata minore nella produzione di Laudotti, ma pur sempre eterno capolavoro, come ogni altra. 1
Messaggi raccomandati