Guru Inviato 22 Novembre 2023 Inviato 22 Novembre 2023 Comunque anche tra i saturimetri da dito ci sono un sacco di "zavagli " che praticamente danno i numeri al lotto. Per la mia esperienza personale cominciano ad essere affidabili quelli che su AliExpress costano una ventina di euro, quindi più o meno il doppio tramite canali più istituzionali. 1
pino Inviato 22 Novembre 2023 Autore Inviato 22 Novembre 2023 47 minuti fa, Guru ha scritto: Comunque anche tra i saturimetri da dito ci sono un sacco di "zavagli " che praticamente danno i numeri al lotto. Per la mia esperienza personale cominciano ad essere affidabili quelli che su AliExpress costano una ventina di euro, quindi più o meno il doppio tramite canali più istituzionali. La stessa impressione,poi bisogna aggiungere lo stato della batteria,se il gingillo ha preso o meno un urto. Il confronto viene eseguito con sensori ad infrarosso di orologi che quando scontati costano almeno 150 euro. Gli Apple moderni sono di pari livello,ad ogni misurazione viene eseguito d'obbligo un tutorial per evitare un utiilizzo errato ( il 90% dei casi ) Poi ci sono gli Xiaomi da 40 euro,o gli anonimi da 10 euro,che sono appunto confrontabili con i zavagli anulari che citava Francesco.
pino Inviato 22 Novembre 2023 Autore Inviato 22 Novembre 2023 9 ore fa, maverick ha scritto: Guarda @pinoho massimo rispetto e solidarietà per il tuo stato di salute, e ti auguro di cuore di averne bisogno il meno possibile. Ovvio che tutto quello che aiuta è bene accetto, ma un saturimetro (perché di questo mi pare stiamo parlando) è uno strumento importante, e anche se non faccio il medico, che indichi 92 o 98, come citava @simpsonnon è la stessa cosa. Magari sono prevenuto, ma tendo a fidarmi solo di strumenti dedicati, nati e tarati per fare una cosa sola. Sbaglierò... Non sbagli in termini assoluti,il ragionamento è coerente.
pino Inviato 22 Novembre 2023 Autore Inviato 22 Novembre 2023 Volendo alleggerire la discussione oltre al'utilizzo per ricevere o effettuare chiamate durante le passeggiate o per chi può,attività agonistiche,e la messaggistica molto comoda in situazioni di scarsa mobilità,sono comodi : il controller per la TV,le cuffie wireless,la sveglia al mattino,con lo snooze a portata di di mano,il timer ( per la pasta ),la visualizzazione delle carte fedeltà,e del tesserino sanitario,e non ultima la torcia,per la pipì notturna senza disturbare.
simpson Inviato 22 Novembre 2023 Inviato 22 Novembre 2023 Porto smartwatch da molti anni, fin dal primo Samsung watch, sono passato ad Apple praticamente solo per il suo watch che al tempo era decisamente superiore.. oggi penso farei molta molta fatica ad abituarmi a stare senza, troppo utile durante la giornata lavorativa (telefonate, pagamenti ,messaggi, mail, ecc) fossi in pensione o nullafacente come @mozarteum lo lascerei a casa e mi prendere finalmente un bell’orologio
mozarteum Inviato 22 Novembre 2023 Inviato 22 Novembre 2023 Lo smartwatch e’ quello che ti dice: pausa caffe’ ogni tre ore? O hai battiti irregolari fatti vedere? insomma un’altra moglie appresso
simpson Inviato 22 Novembre 2023 Inviato 22 Novembre 2023 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Lo smartwatch e’ quello che ti dice: pausa caffe’ ogni tre ore? O hai battiti irregolari fatti vedere? insomma un’altra moglie appresso Peggio, molto peggio, è quello che se dici a un cliente ‘scusa ho perso la chiamata’ questi ti risponde ‘ma come, non è possibile, hai lo smartwatch’
simpson Inviato 22 Novembre 2023 Inviato 22 Novembre 2023 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Lo smartwatch e’ quello che ti dice: pausa caffe’ ogni tre ore? O hai battiti irregolari fatti vedere? insomma un’altra moglie appresso Peggio, molto peggio, è quello che se dici a un cliente ‘scusa ho perso la chiamata’ questi ti risponde ‘ma come, non è possibile, hai lo smartwatch’
ediate Inviato 22 Novembre 2023 Inviato 22 Novembre 2023 Trovo che i pagamenti fatti con gli strumenti elettronici siano pratici e "abbastanza" sicuri. Ad esempio, pagare le corse dei mezzi di trasporto a Londra, dove vado spesso perchè ci vive mia figlia, con un telefono o (molto) meglio uno smartwatch, evita l'esposizione ad occhi indiscreti di strumenti facili da rubare (Londra purtroppo specie nella metro è una città altamente a rischio; a me che sono palermitano fanno un baffo, li sgamo a chilometri di distanza, ma se ci andate "state accorti"). La possibilità di inserire nel wallet, specie con il riconoscimento facciale, altri strumenti di pagamento è una comodità praticissima. Sulla inviolabilità di questi strumenti (anche nel mondo Apple, ben più sicuro del mondo Android) ho i miei dubbi: i miei docenti di informatica all'Università mi insegnarono che tutto ciò che è digitale è copiabile con fedeltà assoluta e intercettabile allo stesso modo (sto parlando dell'informatica di 45 anni fa, figuriamoci adesso). Per cui, nel wallet solo carte di credito ricaricabili come la Hype e/o carte bancarie con budget massimo ben definito - quindi no Amex che generalmente è "illimitata" - e/o documenti inutili ai più (carte fedeltà, ad esempio). Comunque, nel complesso, la mia esperienza è più che positiva. C'è da aggiungere che se rubano il device, se questo è protetto dal riconoscimento facciale e non ha le notifiche attivate "di defult" che possono far attivare la modalità "aereo", per il malintenzionato diventa veramente un pezzo di ferro specie se l'oggetto appartiene all'universo Apple che, da questo punto di vista, vale tutti i soldi che uno ci spende sopra. Per Android non so, ne ho avuto qualcuno solo di lavoro, non li trovo molto confacenti al mio modo di utilizzare un cellulare.
maverick Inviato 22 Novembre 2023 Inviato 22 Novembre 2023 Quasi come baluardo alla tecnologia che invade tutto (per carità, ..utile..ma senza esagerare), sono passato dall'orologio digitale radiocontrollato e menate varie, a uno (anzi, a più di uno) orologi meccanici ... che mi ricarico la sera con calma, alternandoli e guardandoli. Prossimo passo, la cipolla da taschino. Figurarsi se prendo pure quello che ti avvisa che hai una notifica da Temu. Piuttosto la morte.
pino Inviato 22 Novembre 2023 Autore Inviato 22 Novembre 2023 La moglie,da giovane scalda il letto. Da adulta cucina e si prende cura della famiglia. Da anziana si prende cura dei malati. Lo smartwatch è una evoluzione dello smartphone che a sua volta in una unica evoluzione ha fuso telefono e p.c. Gadget,no grazie,modernità si prego.
simpson Inviato 22 Novembre 2023 Inviato 22 Novembre 2023 2 ore fa, pino ha scritto: La moglie,da giovane scalda il letto. Da adulta cucina e si prende cura della famiglia. Da anziana si prende cura dei malati. Lo smartwatch è una evoluzione dello smartphone che a sua volta in una unica evoluzione ha fuso telefono e p.c. Gadget,no grazie,modernità si prego. Attento con sti discorsi da uomo patriarcale che se ti sente mia figlia o quella di @Panurge te se magnano 2
pino Inviato 22 Novembre 2023 Autore Inviato 22 Novembre 2023 @simpson Ho anche io una figlia,già sposata,1,8 metri si difende bene,alle elementari ha preso una nota perchè faceva piangere i maschietti che volevano giocare con lei. L'unico episodio fastidioso,un giovane catechista,non ha più voluto frequentare l'oratorio.
pino Inviato 26 Novembre 2023 Autore Inviato 26 Novembre 2023 Confermo che per pagare basta l'orologio,il telefono l'avevo lasciato a casa ( uscito a piedi ) ,appena rientrato si è collegato al telefono ed è arrivata la notifica di pagamento.
Membro_0020 Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 @pino usate la fresca che è meglio per tutti…anche per voi ;-)
pino Inviato 26 Novembre 2023 Autore Inviato 26 Novembre 2023 @Collegatiper Utilizzo i contanti per il carburante al self service,nei bar privati,nei ristoranti privati ( quando mi trovo bene e fanno piccoli sconti ),per le mancie,dal barbiere,nei carrelli dei supermercati. Nelle casse automatiche dei supermercati pagare senza mettere le mani in tasca,aspettare il resto,mettere da parte le monete,monete che se messe in tasca van sempre a finire negli ingranaggi delle guide dei sedili,è una gran comodità,specie per piccole spese giornaliere. Però come per altre realtà fino a che non si provano non si comprendono,e passati gli anta si è riottosi ai cambiamenti. Come ho specificato in diversi precedenti post,sono al terzo smartwatch acquistato per monitoraggio dell'acqua nei polmoni,ho abilitato il pagamento dopo ben tre anni perchè è una delle funzioni presenti,nel costo dello smartwatch. Anzichè premere un tasto sull'orologio, si può pagare col telefono, con la carta,o in contanti. L'importante è avere tanta fresca accantonata,e tanta fresca che entra,poi pagare diventa una soddisfazione.
piergiorgio Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 14 minuti fa, pino ha scritto: nei carrelli dei supermercati Uso le rondelle di egual diametro di una moneta da 1 € prese al briko, con un euro ne ho prese un chilo e le ho distribuite sulle nostre auto così da essere sempre disponibili (e ho risolto anche il problema dell' extracomunitario all' uscita del supermercato, dopo 2 volte che mi ha chiesto di lasciargli il carrello dopo la spesa ora mi conosce e non me lo chiede più) 1
Jack Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 c’è gente che ha la spazzatura al posto del cuore. E non ha manco vergogna di farlo sapere 2
Messaggi raccomandati