Vai al contenuto
Melius Club

Spot anti consumismo


redpepper

Messaggi raccomandati

Inviato

La mia prozia (nata ai primi del ‘900) raccontava che fino agli anni 50 non esisteva la spazzatura come la concepiamo oggi. C’è da riflettere. 

Inviato

magari si potesse tornare al riparatore tuttofare tuttologo di quartiere com'era una volta.

erano anche in un certo senso dei ladroni, ma su larga scala quelli delle multinazionali lo sono mille volte di più.

  • Melius 1
Inviato

Mi risulta che ci sia una direttiva europea che esige la riparabilità degli apparecchi. Posso accettare che si progetti in economia per contenere il prezzo d'acquisto ma non che si faccia in modo che un apparecchio si rompa anzitempo e non si possa aggiustare.

Inviato

@Paolo 62 se proprio vuoi tutto si ripara, basta cambiare pezzi, schede ecc ecc

solo che se alla fine ti costa più del nuovo chi te lo fa fare

Inviato

@audio2 Di questo non ne sono sicuro. Si può sigillare un apparecchio ad esempio. Di certo non conviene riparare apparecchi logori o obsoleti come i vecchi decoder.

Inviato

una volta (famiglia di 50 anni fa) lo stereo si comprava, una volta per la vita, se si comprava.

Inviato

Anche oggi si possono tenere gli apparecchi fino a quando non sono usurati e si trovano i ricambi. Poi dipende da come e quanto si usano. Vent'anni dovrebbero durare, di più se si è fortunati.

Inviato

Si è rotta la cappa della cucina, marca Elica. Il motore gira ma fa un rumore assurdo, deve essere saltato  un cuscinetto o le spazzole. Cercherò di smontarla per vedere se è salvabile. Ha solo 20 anni... 🥶

Inviato
22 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

deve essere saltato  un cuscinetto o le spazzole

le spazzole non di sicuro. Per fare rumoraccio dovresti consumarle fino alle molle, ma in tal caso il motore non gira… a meno che non intendi che gira solo a mano facendo ruotare la ventola… se è così facile siano le spazzole. 

A suo tempo mi feci fare un motore e ventola da una ditta marchigiana (erano un polo del settore le marche, forse anche ora) e la adattai alla cappa esistente che ciucciava poco (come tante cappe tipiche).

Col nuovo motore tira su i coperchi delle pentole 😁

Inviato
2 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

Di questo non ne sono sicuro. Si può sigillare un apparecchio ad esempio

Infatti, torno ora, con la cassa attiva riparata, da un noto e forse unico riparatore di hifi vintage e non di Padova.

Entro nel laboratorio e vedo un cartello: non si riparano apparecchiature Philips di nessun tipo.

Un po' stupito ne chiedo il motivo.

Mi dice che ricambi a parte, il motivo è che quando  cerchi di aprire, si rompono tutti gli incastri etc, in più poi ti ritrovi appunto blocchi componenti in colata di resina.

Quindi ha detto stop a Philips.

 

Inviato

ve ne dico solo una, a proposito di serietà delle ditte.

siamo a fine anni 90, circa, un appassionato di moto e di quelli con i soldi cercava una honda cb 750 four, ma come la voleva lui cioè seminuova non si trovava. bene, va dal concessionario e con un pò di pazienza se la ordina tutta pezzo per pezzo compreso il telaio e ovviamente il motore, poi se la fa montare ed immatricolare.

l' avrà pagata di sicuro un sproposito, ma saranno stati almeno 15 anni che era fuori produzione.

( andrebbe in mezzo alle auto ma tant'è, giusto per capire come fanno quelli bravi ).

Inviato
35 minuti fa, audio2 ha scritto:

ma saranno stati almeno 15 anni che era fuori produzione

Honda da sempre assicura i ricambi delle sue auto e moto per un periodo minimo di 20 anni dalla data di immissione sul mercato del modello.

  • Melius 1
Inviato

Io li assicurerei per 20. Considerato che un modello sta in catalogo per dieci anni, altri dieci garantiscono all'acquirente dieci anni di fruibilità di ciò che compra. Però ho letto qui che Philips fornisce ricambi per quello che ha prodotto in passato, addirittura per le radio anni '30 se disponibile. Sigillare i nuovi apparecchi farà incavolare i compratori in caso di guasto.

Inviato
4 ore fa, giagiu ha scritto:

Mi dice che ricambi a parte, il motivo è che quando  cerchi di aprire, si rompono tutti gli incastri etc, in più poi ti ritrovi appunto blocchi componenti in colata di resina.

Quindi ha detto stop a Philips.

E dire che la vecchia Philips era caratterizzata da un nitore progettuale e realizzativo che li potevi quasi riparare senza schema ! 

  • Melius 1
×
×
  • Crea Nuovo...