Questo è un messaggio popolare. newton Inviato 25 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Novembre 2023 il primo spot che ho visto dopo il tg che parlava della mobilitazione generale delle donne contro la cultura patriarcale, la prevaricazione etc era un profumo con la solita modella spiaggiata. E vabbè, uno si immagina i soliti direttori creativi uomini e la mercificazione tipica di queste comunicazioni pubblicitarie. Poi apri instagram, tiktok o facebook ed è pieno di donne, spesso giovanissime, che nella piena libertà e per quanto mi riguarda nella completa indifferenza, fanno balletti per far dondolare le tette o piani sequenza del deretano nelle più classiche ma non per questo meno espressive pose. Non so...esiste anche un grosso problema culturale delle donne per le donne? 3
audio2 Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 se vuoi far girare l' ormone non è che puoi fare la suora il problema è solo chi va oltre l' oltre
Questo è un messaggio popolare. goerzer05 Inviato 25 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Novembre 2023 44 minuti fa, newton ha scritto: nella piena libertà Gira tutto intorno a questo: libertà di autodeterminarsi senza che il primo svitato mi salti addosso 3
newton Inviato 25 Novembre 2023 Autore Inviato 25 Novembre 2023 Nessuno deve saltare addosso a nessuno per nessun motivo, non parlo del solito discorso della provocazione, minigonne etc…già sentito mille volte. mi chiedo se c’è anche un problema culturale tutto al femminile legato al tema tirato in ballo del patriarcato e del contesto sociale. Cioè, detto che ognuno fa quello che gli pare, tutto ok di questa melma?
Max440 Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 Riflessione assai interessante ... So di dire una cosa semplice, forse banale, ma voler definire "uomo e donna" uguali, è un non-senso piuttosto evidente. Il discorso sul femminicidio è sicuramente legato alla violenza tipicamente maschile, che però si rileva anche nelle risse da stadio o da bar, piuttosto che nei "pugni sulle braccia" tipiche dei ragazzi/uomini, non delle ragazze/donne ... Ergo, la donna ha determinate caratteristiche che NON sono maschili (e viceversa), e voler azzerare tali differenze è semplicemente contronatura . Se poi una donna vuole decidere di fare il muratore (anzi... la muratrice!) a dorso nudo spaccando mattoni e mettendo calce dalla mattina alla sera, libera di farlo, ma sarebbe l'eccezione, non la regola. E gli esempi sarebbero centinaia... per cui mi fermo qui.
Questo è un messaggio popolare. diego_g Inviato 26 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Novembre 2023 Il punto vero non è giudicare quelle che sono le ambizioni delle donne: anzi, questo giudizio è per me proprio una dimostrazione di come la cultura maschilista pretenda di ergersi in una posizione più alta e - appunto - di sancire cosa sia bene e cosa sia male nelle decisioni delle donne. . Il punto vero è vedere quando arriverà il giorno in cui una donna potrà fare davvero ciò che vuole (anche cose frivole e sciocche e smaccatamente sexy) senza dover dipendere dall'approvazione dell'uomo e soprattutto senza dover subire le conseguenze di un assurdo senso di possesso o anche solo di presunta superiorità da parte di noi uomini. . Che nei casi meno gravi porta "solo" a patire il peso di un giudizio, nei casi più gravi... è sotto gli occhi di tutti. . C'è molta strada da fare ancora. 3
lampo65 Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 35 minuti fa, diego_g ha scritto: vuole (anche cose frivole e sciocche e smaccatamente sexy Anzi...se non parliamo banalmente del discorso "provocazione, minigonne" ecc. come diceva newton, quel tipo di comportamento è proprio quello che si aspetta il maschietto da una donna, 10 e lode😄 Il problema è una donna laureata, una collega che fa più carriera di me, o peggio, una compagna che pone condizioni mel rapporto di coppia. Li si che corrono rischi se sbagliano soggetto. Mia mamma non chiedeva una mazza, potevo anche non studiare, non cambiava niente, tutto mi faceva. 1
lampo65 Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 In verità anche mia moglie, ma sono colpi di cūlus😅
diego_g Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 @lampo65 Vero, Lamberto: però la donna deve essere anche libera di essere frivola, trasgressiva se vuole, ma anche selettiva. Una donna disinibita non deve autorizzare un uomo a pensare che può farla sua comunque, indipendentemente dall'opinione della donna stessa e dalla volontà che ha in ogni momento, solo perché essa si pone in modo sexy e quindi scatena gli "automatismi" culturali che ben conosciamo. La donna deve potere fare così senza che ciò autorizzi alcuno a pensare di poterla fare sua e di poterne abusare, e la donna deve potere cambiare idea in qualsiasi momento circa la sua disponibilità, sia rispetto ad una relazione frivola o francamente erotica, sia rispetto ad una relazione più importante. Insomma, non deve essere l'oggetto di nessuno, deve potersi autodeterminare sempre. E' proprio il senso del possesso maschile - possesso fisco, ma anche culturale - rispetto all'"oggetto donna" il problema più grande. Oltre al senso di superiorità che il maschio ha nei confronti delle donne e della loro intelligenza ed autonomia, spesso plasticamente rappresentato anche qui in questo Forum (vedi i 3AD "umoristici", che spesso ho biasimato, ma che continuano imperterriti). Ottenere tutto questo passa anche - o forse comincia proprio - dalla distruzione del (pre)giudizio maschile su ciò che è giusto o meno nel comportamento delle donne. Farebbe molto bene anche a noi uomini abbandonare i cliché.
lampo65 Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 1 minuto fa, diego_g ha scritto: e di poterne abusare Questa cosa l'ho proprio bypassata come ha fatto newton, se ne può anche parlare ma non è cosa adesso. Naturalmente descrivevo una "realtà" o quello che penso io che sia, non come dovrebbe essere🙂
extermination Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 Il rapporto di coppia è fatto di compromessi, come pure i rapporti nel mondo del lavoro e non pensiamo che la donna sia più fragile dell'uomo. Spesso è esattamente il contrario anche se l'uomo, in molte circostanze, non lo da a vedere. 1
ascoltoebasta Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 Si tende a fare i conti non considerando anche l'elemento contrapposto,che ahimè è il maschio,che come scrive giustamente@Max440 si rivela in tutta la sua pochezza in moltissimi contesti,quindi alla sacrosanta libertà di ogni donna di manifestarsi come meglio crede,non dobbiam dimenticare di far ederire la consapevolezza che spesso l'interlocutore è un becero essere con pulsioni prevaricanti,e che pare sia quasi impossibile eradicare.
extermination Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 6 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: non dobbiam dimenticare che spesso l'interlocutore è un becero essere con pulsioni prevaricanti,e che pare sia quasi impossibile eradicare. Addirittura spesso! Al par degli animali. "Le pulsioni sono concepite da Freud, dal punto di vista ‘economico’, come una quantità di energia che avendo raggiunto un certo livello di intensità cerca una scarica. Esse consistono in una spinta dinamica che agisce, attraverso una serie di attività, come una forza costante orientata al raggiungimento della meta. La loro fonte è un processo somatico che induce uno stato di tensione o di eccitazione. La meta consiste nel soddisfacimento che comporta la cessazione dello stato di tensione e viene raggiunta in un oggetto o grazie a esso. L’oggetto è un elemento variabile: può essere una persona oppure un oggetto parziale, può appartenere al mondo reale o alla fantasia
maurodg65 Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 27 minuti fa, extermination ha scritto: Il rapporto di coppia è fatto di compromessi, come pure i rapporti nel mondo del lavoro e non pensiamo che la donna sia più fragile dell'uomo. Spesso è esattamente il contrario anche se l'uomo, in molte circostanze, non lo da a vedere. La donna ha più opportunità nel senso che può scegliere il lavoro e la famiglia o il lavoro o la famiglia o anche solo la famiglia se lo desidera, può scegliere se e quando fare un figlio o se non farlo proprio, il punto è che fino a qualche decennio fa non c’era una reale possibilità di scelta al contrario di quanto accade da qualche decennio a questa parte, sotto questo punto di vista c’è stata una notevole emancipazione e sotto questo punto di vista l’uomo ha meno opzioni a parte lavorare, il resto non dipende da lui ma dalla donna, va da sé che deve essere in grado di sostenere il peso della situazione o, in alternativa, sottomettersi ed da queste situazioni che nascono le violenze di tutti i generi, quando il rapporto naufraga l’uomo vede crollare tutto quello che era il suo mondo, mondo che in mancanza della donna scompare e collassa soprattutto in presenza di figli, perché la separazione gli porta via generalmente anche quelli, costringendolo spesso al fallimento economico finanziario, oltre che a quello familiare, in virtù di norme sul diritto di famiglia scritte proprio quando la società ha cominciato a cambiare ed evolversi e che solo oggi si stanno adeguando alla mutata realtà sociale. La società patriarcale non è il punto focale del problema, lo è solo nella misura in cui ha rappresentato il punto di partenza della emancipazione femminile portandosi dietro un quadro normativo oramai arcaico se paragonato alla mutata realtà sociale del paese.
diego_g Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 @lampo65 Lamberto, a me l'intervento di Newton non è piaciuto molto, perché quello che ci dice - di base - mi pare che sia: "Guardate un po' cosa se ne fanno le donne della loro libertà: si rappresentano esse stesse come oggetti del desiderio, e questo non è bene, perché così facendo confermano la cultura del desiderio maschilista". E invece è proprio questa forma di giudizio che non va bene, perché contiene in modo strisciante proprio quello che secondo me va eradicato: se una donna vuole giocare in questo modo, va bene. L'importante è che la conseguenza del gioco non sia che la donna sexy diventi ipso facto una proprietà dell'uomo. E se qualche donna vuole giocare in questo modo, non poi è detto che tutte vogliano necessariamente fare lo stesso (altra possibile strisciante e para-logica conseguenza del messaggio iniziale). Insomma, finiamola di incasellare e giudicare e tutto comincerà a migliorare... 1
Roberto M Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 17 ore fa, newton ha scritto: fanno balletti per far dondolare le tette o piani sequenza del deretano nelle più classiche ma non per questo meno espressive pose. Non so...esiste anche un grosso problema culturale delle donne per le donne? Per me questi sono sintomi di emancipazione femminile. Il problema culturale è considerarle ancora “indecenti”, nell’onda della cultura patriarcale e misogina che la donna deve essere “santa” in pubblico e lussuriosa solo nel tuo letto.
Roberto M Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 1 ora fa, diego_g ha scritto: l punto vero è vedere quando arriverà il giorno in cui una donna potrà fare davvero ciò che vuole (anche cose frivole e sciocche e smaccatamente sexy) senza dover dipendere dall'approvazione dell'uomo e soprattutto senza dover subire le conseguenze di un assurdo senso di possesso o anche solo di presunta superiorità da parte di noi uomini Esatto.
ascoltoebasta Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 3 minuti fa, extermination ha scritto: Addirittura spesso! Al par degli animali. Beh in relazione ad una auspicabile e normale capacità intellettiva,se consideriamo quanti sono i casi in cui i maschi non solo nei riguardi delle donne, ma nella quotidianità, operano nei confronti degli altri assecondando pulsioni,istinti,ignoranza del vivere(che nulla ha a che fare col titolo di studio),direi che l'avverbio spesso lo ritengo appropriato.
Messaggi raccomandati