extermination Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 @audio2 vero! Da un punto di vista prettamente economico, i casi in cui ci "rimette" l'uomo, sono innumerevolmente maggiori ma, in molti casi, oltre che essere cosa buona e giusta, diciamo che se lo possono permettere ! Nelle peggiori delle ipotesi con sacrifici e solo in sporadici casi andando incontro ad insormontabili difficoltà
31canzoni Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 11 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Beh, a prescindere dalla cultura che c'è dietro (quindi la donna che se la spassa è una poco di buono, per l'uomo non esiste o quasi questo giudizio) c'è una differenza profonda di opportunità. Una donna che vuole andare oggi giorno con uno nuovo lo fa con molta facilità, un uomo, per questioni prettamente evolutive, deve faticare assai di più il che rende la "conquista" un risultato. È il motivo per il quale tra i maschi omosessuali c'è molta più promiscuità che tra le lesbiche. Ciao Brian, hai del tutto ragione, ma tu con queste considerazioni sei già alla scena finale di 200i odissea nello spazio, qua (non sul forum) ma nella società in alcuni casi ancora non si ha il pollice opponibile e manca parecchio tempo all'apparizione del monolite. 1
extermination Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: La parte devastante è il crollo del “presepe Vedi sopra risposta ad @audio2
maurodg65 Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 1 minuto fa, lampo65 ha scritto: Ma siamo naturalmente andati sul sesso, che è questione importante, ma qui è una questione antropologica più profonda. Non c’è niente di antropologicamente più profondo del sesso, soprattutto per la donna, noi siamo più basici (sempre dei testiculi ovviamente).
extermination Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 Vabbè va! Or ora la mia signora ha espresso la volontà di andare in centro a "spendere" dunque non posso che tirare su le chiappe dal divano acconsentendo. Buona continuazione. 2
Aletto Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 Apriamo, un po’ a sorpresa un tema che appare controverso e controcorrente in questo momento, per completezza del quadro, per continuare a pensare a 360 gradi. Ogni anno in Italia si stima (fonte Eures purtroppo 2009 perché poi cade il silenzio) che circa 200 uomini si suicidino per via di separazioni dalle mogli/compagne. Suicidi derivanti da aspetti economici e dalla certezza di non vedersi affidati i figli. Di questa tragedia silenziosa nessuno osa parlarne appunto perché inopportuna. Ma le due cose sono figlie di una stessa cultura che tuttora non riesce a gestire i rapporti fra sessi in modo equilibrato. 2
maurodg65 Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 9 minuti fa, extermination ha scritto: ma, in molti casi, oltre che essere cosa buona e giusta, diciamo che se lo possono permettere ! Nelle peggiori delle ipotesi con sacrifici e solo in sporadici casi andando incontro ad insormontabili difficoltà Mah, insomma, se partiamo da un concetto di parità reale direi proprio di no, sia per la parte economica sia per la parte che riguarda la custodia dei figli, la realtà è che parità non c’è perché il retaggio del patriarcato c’è praticamente solo nel diritto di famiglia e nelle aule di giustizia, se il patriarcato si deve combattere si combatta anche questo retaggio culturale che vede le donne trattate con un privilegio che oggi, visto il mutato quadro sociale, è anacronistico e superato.
maurodg65 Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 2 minuti fa, Aletto ha scritto: Ogni anno in Italia si stima (fonte Eures purtroppo 2009 perché poi cade il silenzio) che circa 200 uomini si suicidino per via di separazioni dalle mogli/compagne. Suicidi derivanti da aspetti economici e dalla certezza di non vedersi affidati i figli. Di questa tragedia silenziosa nessuno osa parlarne appunto perché inopportuna. Ma le due cose sono figlie di una stessa cultura che tuttora non riesce a gestire i rapporti fra sessi in modo equilibrato. Dato interessante e spunto fondamentale nella discussione. 1
ascoltoebasta Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 20 minuti fa, audio2 ha scritto: ma sono quasi sempre i maschi perchè sono più forti e più aggressivi, Probabilmente sarebbe così a parti invertite,io,chissà perchè,considero la capacità di ragionamento che l'umano ha in dote,l'arma per poter contrastare certi atteggiamenti,pensieri,etc,ma è evidenziato dai troppi avvenimenti conosciuti e non conosciuti,che la mia è una vana speranza.
audio2 Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 5 minuti fa, extermination ha scritto: Buona continuazione esatto così si fa, reddito buono associato a las manos bucatas ( parole tue eh ) e si va d' amore e d' accordo per sempre. 1
lampo65 Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 9 minuti fa, maurodg65 ha scritto: e di antropologicamente più profondo del sesso Ma non è l'atto in se. È la rappresentazione, il ruolo che assume nella storia e nelle varie società la differenza di genere
Aletto Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 https://www.lafionda.com/?p=41658 Cercando in rete mi imbatto in questo articolo. Ora la veridicità di quanto contenuto, al solito, non può essere data per certa. Però i dati ci sono e il testo, pur se “orientato” mi pare tutto sommato tendente ad essere perlomeno equilibrato. La cosa più interessante è che si trova poco sul tema, perché appunto non di moda e anzi da nascondere, negare. Insomma sembra l’altra faccia scomoda di una medaglia che al momento ha un solo lato mostrabile. Detto questo ho trovato orrenda la fine di Giulia e fosse per me farei frustare a sangue quel Filippo che ha premeditato la cosa. Veramente un gesto disperato che non fa onore agli uomini. Pero’ Terenzio dice “Homo sum, humani nihil alieni a me puto”…come dire nulla, nulla di quello che fanno gli uomini posso giudicare estraneo a me, lo ha fatto un essere umano, un maschio, e questo deve per forza costringermi a riflettere sulle cause.
maurodg65 Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 7 minuti fa, lampo65 ha scritto: Ma non è l'atto in se. Lamberto, l’atto in sé invece, perché serve qualità e quantità, sempre più difficile con il passare dei decenni di unione, se scema la passione e la frequenza e la donna è ancora sufficientemente piacente da poter trovare alternative allora sei fregato, se non lo è ed è magari in età avanzata sei fregato ugualmente perché ti polverizzerà i testicoli vita natural durante… L’unica “salvezza” è che sia sessualmente soddisfatta e generalmente se lo è lo è anche psicologicamente, sentendosi desiderata ed attraente, allora ti romperà comunque i testiculi, ma in modo più sopportabile ed avrai anche voce in capitolo, altrimenti essere scaricati è questione di tempo. Alla fine comandano loro da sempre, solo che una volta erano gioco forza legate al marito ed alla famiglia, dagli anni ‘70 non è più così ma i tribunali funzionano ancora praticamente allo stesso modo, con piccoli cambiamenti che sono ancora poco casa e più episodici che sistematici.
extermination Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 @audio2 Produce un reddito pure lei lavorando tra l'altro in una grande azienda con incommensurabili rapporti interpersonali! Trattasi in tutto e per tutto di donna emancipata
briandinazareth Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 8 minuti fa, Aletto ha scritto: Ogni anno in Italia si stima (fonte Eures purtroppo 2009 perché poi cade il silenzio) che circa 200 uomini si suicidino per via di separazioni dalle mogli/compagne. Suicidi derivanti da aspetti economici e dalla certezza di non vedersi affidati i figli. È molto complicato attribuire il suicidio ad una o più cause concrete, in genere sono più dei catalizzatori che lavorano su disagi e problemi precedenti. Sicuramente, in assoluto, gli uomini si suicidano molto più delle donne (circa l'80% del totale), il che racconta una realtà maschile molto diversa da come, con eccessiva semplificazione, spesso si rappresenta
appecundria Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 21 minuti fa, 31canzoni ha scritto: con 10 uomini diversi e ogni volta si porta il tizio a letto è una zoccola? A me d'istinto Questo è uno dei tanti tratti culturali sviluppati dai sapiens sulla base di necessità biologiche scaturite dall'evoluzione della specie. In sé non è bene né male, è una semplice necessità avvertita in tutti i tempi e in tutti i luoghi: i cuccioli di sapiens hanno bisogno di assistenza per diversi anni.
briandinazareth Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 @Aletto Ti prego però, lafionda no... Riferiamoci a qualcosa che non sia più retrogrado dei peggiori talebani...
maurodg65 Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: Sicuramente, in assoluto, gli uomini si suicidano molto più delle donne (circa l'80% del totale), il che racconta una realtà maschile molto diversa da come, con eccessiva semplificazione, spesso si rappresenta Soprattutto fotografa un problema nel quale l’uomo soccombe molto più della donna, gli omicidi di donne in Italia sono poco più di cento, se è vero quanto postato nei giorni scorsi riferito da un magistrato i femminicidi vero e proprio sono una quarantina, quindi i suicidi degli uomini sono da cinque volte tanto al doppio a secondo dal dato che si vuole prendere a riferimento, sempre troppi o sia i femminicidi sia chiaro, ma anche i suicidi, il problema deve essere affrontato con con la demagogia che serve a cavalcare obiettivi diversi, sovrastrutture ideologiche che dovrebbero portare a disegnare norme nuove, ma affrontando in concreto i problemi reali che le coppie affrontano quando si separano sfaldando la famiglia e creando problemi non solo ai figli ma anche, generalmente, al coniuge di sesso maschile, problemi sia economici sia psicologici.
Messaggi raccomandati