Vai al contenuto
Melius Club

Final Audio


MCnerone

Messaggi raccomandati

Inviato

Sì io ho la D8000 da più di tre anni, credo di essere stato uno dei primi in Italia. In realtà non so da dove esca quel picco, a parte una certa attenuazione in gamma medio-alta che dona quel senso di rilassatezza/potenza al suono (potenza data dalla sostanza in gamma bassa), il tuning è abbastanza tendente alla neutralità.

Concordo sul fatto di non essere forse portatissima alla musica classica, ma per me che ascolto prettamente rock/pop/elettronica/avanguardia e jazz elettrico, è una cuffia da goduria.

Ho sempre preferito la D8000 "liscia" perché il suo basso e soprattutto sub-basso sono spettacolari, a tal proposito il mio abbinamento perfetto è con ampli estremamente neutri e trasparenti, come il Benchmark HPA4 o lo Sparkos di Sal, i quali esaltano le texture e le sfumature di queste frequenze, che con ampli piacioni o molto caldi possono diventare incontrollate e gommose.

Per la comodità, essenziale installare i G-pads della pro, anche se si possiede la liscia, upgrade da 100 Euro scarsi. Facendo più "presa" sulle orecchie, riducono hotspots sulla cabeza. 530 grammi tutto sommato non è granché come peso.

p.s. il cavo silver plated, il trecciolone pitone biancoargenteo, è uno dei migliori cavi come resa sonora in cui mi sia imbattuto. Lo uso anche con la Sony Z1R... e si sente...

graph (2).png

Inviato
10 ore fa, Barone Birra ha scritto:

Concordo sul fatto di non essere forse portatissima alla musica classica,

però, la d8000pro la usa Fil, che come ben sai, ascolta "solo" musica classica e di qualsiasi genere, e l'ha preferita, in combo al Fezz Audio, a tante altre cuffie....probabilmente, quel senso di ariosità e di colorazioni vivaci che assume la musica riprodotta, in perfetta sintonia col tuo grafico, unita ad una gamma bassa profonda e mai gonfia/gommosa, sono una combo vincente. Anche io non ascolto molta musica classica, ma debbo dire che è una riproduzione davvero eccellente, seconda solo alla ca1a.

 

10 ore fa, Barone Birra ha scritto:

il mio abbinamento perfetto è con ampli estremamente neutri e trasparenti, come il Benchmark HPA4 o lo Sparkos di Sal, i quali esaltano le texture e le sfumature di queste frequenze,

come tu ben dici, con questa tipologia di ampli, c'è una neutralità pazzesca e con fatica di ascolto zero.

 

10 ore fa, Barone Birra ha scritto:

p.s. il cavo silver plated, il trecciolone pitone biancoargenteo, è uno dei migliori cavi come resa sonora in cui mi sia imbattuto.

avendolo in bundle con la pro, la cosa non mi puo' fare che piacere.:classic_biggrin:

Inviato

D8000 pro vs He6

 

la he6, una delle cuffie più ostiche da pilotare di sempre, ma in grado esprimere un gran suono, se ben pilotate.

Il peyote Mhz, è tra gli ampli in mio possesso, quello che sicuramente è più a suo agio con la he6, ed infatti la pilota senza incertezze, la mia è dotata di un ottimo cavo after-market che la rende meno spigolosa sul medio alto.

Il tratto distintivo è quello comune con le altre Hifiman, ho avuto la Susvara per 3 anni e la he6 la ricorda tanto, pur non arrivando alle sue prestazioni stellari.

In confronto la d8000 è però di un altra categoria, le sensazioni più immediate che si rivelano all’ascolto una via l’altra , è la fluidità di riproduzione, la maggior dinamica fatta di contrasti nettamente più veloci, una risoluzione maggiore che si traduce in una visione dei suoni più facile.

La he6 tende a nascondere alcuni particolari, la d8000 è totalmente trasparente.

La he6 rimane un acquisto dal rapporto prestazioni elevatissimo, 6/700$ sullo store ufficiale, la d8000 pro è parecchi passi avanti… 

IMG_2952.jpeg

Inviato

d8000 vs Meze 109pro

 

Ho preso la Meze all’inizio di quest’anno, ed è subito scoccato l’amore.

Il timbro mi ricorda molto quello delle vecchie  Sennheiser serie hd5xx , che personalmente adoro, ma in chiave moderna.

Il moderno driver da 50mm , rispetto alle vecchie Senny, però, permette prestazioni ben più alte, con  escursioni dinamiche incredibili e le un bel punch che le vecchie Senny non erano assolutamente in grado di fornire. La Meze, col cavo copper pcuhd, ha un suono pieno e corposo, un medio ammaliante, è trasparente e raffinata al contempo, direi un capolavoro di equilibrio, col 2a3 Mhz si raggiungono vette incredibili, con altri ampli si appiattisce un bel po,anche se  rimane sempre molto bensuonante, ma con i grossi triodi si esalta.

La d8000 in confronto ha un suono un po’ più pieno in basso, più muscoloso e impattante, caratteristica comune a tutte le ortodinamiche, ma le voci sulla Meze, sono davvero meravigliose, hanno un timbro molto realistico.

Sono, a modo loro, ambedue trasparenti, la d8000 è più precisa, ha più estensione agli estremi banda, si sente che è di una categoria superiore, ma la 109 si batte bene, anche l’headstage della 109, non è lontanissimo da quello della d8000, 

Posto i 2 dischi oggetto del confronto.

 

IMG_2023-12-03-192450.png

IMG_2023-12-03-192419.png

IMG_2023-12-03-192353.jpeg

  • Melius 1
Inviato

Una nota a margine, ma credo indispensabile, come detto sopra, la Meze è stata messa nelle migliori condizioni, quundi suonava col 2a3 Mhz, mentre la d8000 con lo Sparkos Aries Labs.

Alla fine dopo un bel pó di prove, ho trovato che l’ampli di Andrew Sparks è quello più sinergico per la d8000, seppur potremmo definire il risultato come una riproduzione corretta e precisa, per tutte le informazioni che il combo è in grado di far sentire, rimane di una estrema piacevolezza, difficile staccarsi.

Le 2a3 con la 109 vanno a nozze, la stessa Meze con lo Sparkos non ha assolutamente lo stesso risultato, i grossi triodi danno alla Meze un suono molto più materico e di grande spessore armonico.

  • Melius 1
Inviato

Oggi ho ascoltato le he1000se con il pegaso, magia pura…

Inviato
1 ora fa, Zap67 ha scritto:

Oggi ho ascoltato le he1000se con il pegaso, magia pura…

Che gran ampli

  • Melius 1
Inviato

D8000 vs Stax X9000

 

Due filosofie completamente differenti, per prestazioni e modo di riprodurre la musica decisamente diversi.

Ambedue produzioni giapponesi di assoluta qualità, estremamente leggera e raffinata la Stax, più pesante e massiccia la Final.

La d8000 ha un suono tendente al neutro, è precisa e mai gonfia, la Stax lo è ancora di più.

Il livello di dettaglio della x9000 è decisamente più alto, scava nell’incisione come nessun altra cuffia, e si colgono particolari che sulla d8000 sono sfumati.

Le trame della gamma bassa sono più potenti sulla d8000, ma più profonde e intellegibili sulla Stax.

In gamma alta la Stax stacca la d8000 per dettaglio e microcontrasti, la d8000 è più piaciona.

L’ottimo disco di Jackie Venson risulta più piacevole con la d8000, si può alzare il volume e non c’è fastidio, proprio perché quando l’incisione non è curatissima, la ortodinamica con la sua trama più spessa, è vincente.

La situazione si capovolge quando sale il livello della registrazione e cambia il genere musicale, con gli altri dischi postati.

Ora la Stax stacca di molte lunghezze la d8000, per freschezza e velocità, l’ambienza ricreata è profonda e larga, la d8000 è più schiacciata in testa.

Ascoltando per giorni la d8000, mi sono abituato al suol modo di suonare, al suo dettaglio,  ma quando puoi metti la Stax, ti rendi conto che su può andare anche oltre.

Ce da dire però, che la d8000 rimane una cuffia che suona ogni cosa e meno schizzinosa con le registrazioni più sporche.

IMG_2974.jpeg

IMG_2023-12-08-212346.png

IMG_2023-12-08-212230.png

IMG_2023-12-08-212624.png

  • Thanks 1
Inviato

Sorprendente questo lavoro del duo Bono/Burattini, synth, batteria, e diavolerie post-produzione, sono lo stretto necessario per questo disco di avanguardia e minimalismo sonoro.

Sicuramente, penseranno in tanti, che l’impatto sonoro della d8000 sia sicuramente preferibile alla trasparenza della x9000, ed invece, come più volte ho potuto constatare con anche genere elettronici più puri, la x9000 fa vivere una esperienza di ascolto più immersiva e profonda. La batteria, che in questo disco, ricopre un ruolo di comprimario si synth, viene resa in tutta la sua presenza meglio dalla Stax, soprattutto nell’ultima traccia, Waves, i rullanti sanno proprio di metallo, :classic_ohmy:, mentre con la d8000, il suono viene reso più opacizzato.

IMG_1742.png

  • Thanks 1
Inviato

Buona domenica a tutti. @MCnerone  Grazie Sal per queste spiegazioni, almeno posso percepire come se fossi in una stanza buia e una voce fuori campo mi descrive quello che avviene intorno a me. Per cortesia, la Stax X9000 con cosa la piloti? Con il Peyote di Leonardo? 

Inviato
1 ora fa, Litus2 ha scritto:

Buona domenica a tutti. @MCnerone  Grazie Sal per queste spiegazioni, almeno posso percepire come se fossi in una stanza buia e una voce fuori campo mi descrive quello che avviene intorno a me. Per cortesia, la Stax X9000 con cosa la piloti? Con il Peyote di Leonardo? 

Buona domenica anche a te.

La X9000 la amplifico con una ampli sempre Mhz, il Guerra, opportunamente rivalvolato, il Peyote è un ampli cuffia tradizionale.

IMG_1745.jpeg

Inviato

@MCnerone Sulla Stax 9000 condividiamo le stesse esatte sensazioni, anche se in generi musicali diversi. Una cuffia certamente che ha dello straordinario perché unisce la trasparenza e la velocità tipiche delle elettrostatiche ad un impatto sui bassi eccellente.

Quanto al Guerra: dovrò prima o poi andare da Leonardo per farlo “adattare” alle valvolone identiche alle tue prese in stock oltremanica…

Bello l’album Burro/Burattini…

Ma bello anche questo album dedicato a Piazzolla in chiave swing-jazz … tutti strumenti naturali… bandoneon, pianoforte, violino, contrabbasso percussioni…

0-C1694-B5-5890-4435-A426-A23-C1-E687-A6

P.S. Con questo album sto confrontando la Audeze CRBN alla Stax 9000 sul nuovo ampli Woo 3 ES..

 

 

 

Inviato
1 minuto fa, SimoTocca ha scritto:

Ma bello anche questo album dedicato a Piazzolla in chiave swing-jazz …

Metto subito su, grazie.:classic_wink:

 

3 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Con questo album sto confrontando la Audeze CRBN alla Stax 9000 sul nuovo ampli Woo 3 ES..

Complimenti.:classic_smile:

Inviato

Ed infine, dopo aver confrontato la d8000 con cuffie dinamiche, ortodinamiche ed elettrostatiche, non ci rimane che il confronto con i driver di Raal, e nello specifico con la ca1a.

Trovo che a tutt’oggi, la ca1a, pilotata dal driver wm1a, sia tra le più belle esperienze di ascolto che si possano avere con le cuffie, e tutte le volte che riascolto le due Raal, capisco perché poi ho venduto cuffie come Susvara e Spirit Valkyria, che seppur eccezionali, semplicemente non raggiungevano quel livello di realismo che danno i pannelli Raal.

La sostanziale differenza tra la d8000 e la ca1a, è nella capacità di creare non solo la musica, ma lo spazio attorno alla musica, una sorta di riverbero, che aumenta gli spazi e conseguentemente il livello di realismo dell’evento.

Le note, in questo caso del pianoforte di Zimerman, non sono concentrate in un solo punto centrale, ma in un area molto più larga e soprattutto profonda, tra l’altro, la ca1a riesce a far immaginare l’ascoltatore che il punto di ascolto sia più in alto rispetto alla riproduzione, come se in un teatro fossimo in balconata, mi è capitata una sensazione del genere qualche anno fa ascoltando in teatro Ramin Bahrami, ed ero proprio in balconata, chissà se forse questo è dovuto al driver che si sviluppa in lunghezza, o alla forma a chicco di caffè della cuffia, ma tant’è che nessuna altra cuffia, Stax compresa riesce a suonare così.

Timbricamente, la d8000 ha una leggermente grana grossa, con una tendenza ad ingigantire lo strumento, che rimane sfericamente piallato al centro, è estremamente piacevole, ma non ha la vitalità della ca1a, che riesce a suonare con innumerevoli sfumature in più.

Insomma, sulla riproduzione del pianoforte e sulla musica classica in generale, penso che le Raal siano insuperabili, almeno amplificate dal wm1a e con il cavo star8 in argento.

IMG_2023-12-10-184957.png

IMG_2023-12-10-184926.jpeg

  • Melius 1
Inviato

Mi fa piacere condividere lo stesso giudizio, sulla Stax e sulla Raal, con un esperto come te.

La Raal ho detto perché, per adesso, mi limito alla Sr1a…che ha dalla sua una spazialità immensa…

Poi..certo..prima o poi mi accatto anche la CA1a… ma adesso ho “davvero troppa carne al fuoco”… e poi l’apertura spaziale della Sr1a sarà difficile da uguagliare….

Di certo c’è che la Raal aperta, specialmente se accoppiata a dispositivi per i bassi tattili, ha un livello di realismo, anzi iperrealismo!, sonoro davvero impressionante!

Non so quanto merito sia anche giubbotto Vest… tanto che mi sono portato il Guerra in sala diffusori per “fare prove e confronti” con la Stax 9000 + giubbotto…

Ma come dicevo adesso ho così tanta carne al fuoco che rischio di bruciare qualche bistecca! Hehehe… in senso metaforico ..! Piano piano poi cerco di capire e condividere i risultati..

Di certo c’è, però, che la superiorità sonora della Raal e della Staxona è evidente…

EF26-F934-6-C93-40-AF-BEF6-A15897-AD9-A5

P.S. Anche se, proprio con il pianoforte solo (e l’album di Zimerman è un bellissimo banco di prova..) l’Audeze CRBN ha un quid che la rende speciale…

 

  • Confused 1
Inviato
Il 11/12/2023 at 12:42, SimoTocca ha scritto:

Poi..certo..prima o poi mi accatto anche la CA1a…

secondo me, è uno di quegli acquisti di cui non ti pentirai, io non mi capacito come a tutt'oggi questa cuffia non ha riscosso il successo che meritava, visto che comunque col suo trasformatore attaccata al proprio ampli, già raggiunge prestazioni elevatissime....certo, con il wm1a e il cavo Star8, decolla, ma capisco che è un grande investimento.

Anche con lo schiit pero', la si apprezza, a tutto sommato una cifra piu' che abbordabile, mah, misteri cuffiofili!

Inviato
Il 11/12/2023 at 12:42, SimoTocca ha scritto:

Ma come dicevo adesso ho così tanta carne al fuoco che rischio di bruciare qualche bistecca!

si, in effetti, troppa troppa roba, io invece del wooaudio, avrei preso il wm1a con la ca1a....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...