Vai al contenuto
Melius Club

Burson 3xp - Regolazione volume


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti.

Ho ordinato un ampli per cuffie Burson 3xp che collegherò ad un DAC Gustard R26. Chiedo agli esperti del gruppo (sono un neofita, conto su di voi !) quale sia la migliore configurazione di setting del volume, tra le seguenti potenziali che indico qui sotto:

 

- Regolare il volume su DAC e, di conseguenza sull'ampli. In questo caso, suggerimenti ? Tenere basso l'output del DAC privilegiando le doti del Burson o andare "a caso" ?

- Impostare il volume sul DAC, regolando l'ampli in modalità "bypass del volume", intervenendo quindi unicamente sul gain del Burson ?

- altre ed eventuali

 

Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti,

Marco

Inviato

@MB_audio
In generale, specie per l’ascolto in cuffia, la regolazione fine del volume è assolutamente importante.

Avere la possibilità di regolare anche il volume del DAC aumenta la “regolazione fine” per raggiungere un volume di ascolto ottimale.

Però… c’è un però! Molto dipende dalla qualità della regolazione del volume del DAC (che non conosco). I miei due DAC hanno una qualità di regolazione volume a livelli eccellenti e infatti uso sia il vilente del DAC che il volume del Burson per la regolazione “fine”.

Se il DAC non avesse una uscita “pre” di qualità adeguata, allora forse conviene “saltare” la regolazione volume dal DAC ed affidarsi al solo Burson, che consente una regolazione comunque molto molto fine (ha “millanta posizioni”, non solo… ma ha anche la possibilità di regolare il guadagno in ingresso a tre livelli diversi, basso, medio ed alto…).

Inviato
10 hours ago, SimoTocca said:

@MB_audio
In generale, specie per l’ascolto in cuffia, la regolazione fine del volume è assolutamente importante.

Avere la possibilità di regolare anche il volume del DAC aumenta la “regolazione fine” per raggiungere un volume di ascolto ottimale.

Però… c’è un però! Molto dipende dalla qualità della regolazione del volume del DAC (che non conosco). I miei due DAC hanno una qualità di regolazione volume a livelli eccellenti e infatti uso sia il vilente del DAC che il volume del Burson per la regolazione “fine”.

Se il DAC non avesse una uscita “pre” di qualità adeguata, allora forse conviene “saltare” la regolazione volume dal DAC ed affidarsi al solo Burson, che consente una regolazione comunque molto molto fine (ha “millanta posizioni”, non solo… ma ha anche la possibilità di regolare il guadagno in ingresso a tre livelli diversi, basso, medio ed alto…).

Grazie per i poreziosi suggerimenti !

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...