salvatore66 Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 che un cavo di segnale più economico di tutti suonasse meglio degli altri? Ho risistemato l'ambiente d'ascolto con nuovo mobile in legno porta TV e stereo e spostato una vetrina che era dietro il diffusore di destra sulle parete laterale a sinistra. Con questa nuova disposizione e' migliorata di molto la scena sonora soprattutto in profondità e un poco l'equilibrio. Ora per curiosità sto riprovando tutti i miei cavi di segnale e il migliore per equilibrio neutralità e musicalità risulta un cavo assemblato con fili neotech in rame piatto 7N rispetto a un mogami W 2497 ottimo anche lui e un Oyaide tunami v2 102 e un megaride audio
salvatore66 Inviato 26 Novembre 2023 Autore Inviato 26 Novembre 2023 I neotech sono fili e cavi eccezionali per linearità neutralità e musicalità ma anche scena sonora
salvatore66 Inviato 26 Novembre 2023 Autore Inviato 26 Novembre 2023 Siccome vorrei prendere un cavo di segnale neotech già assemblato, sono indeciso tra nemoi 3220 e nes 3001 se qualcuno ha avuto modo di confrontarli potrebbe postare le sue impressioni oppure sono gradite anche opinioni sui singoli cavi. Grazie
PietroPDP Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 Il costo non sempre è indice di qualità, ad esempio un Nordost Valhalla prima serie a me personalmente non è piaciuto in un contesto, costo mi pare sui 7000 €, quindi sotto certi aspetti il costo è relativo, puoi confrontare i costi solo nello stesso marchio, un cavo da 100 € contro uno da 200 a salire nel 99% dei casi sarà meglio quello di costo superiore. Se va meglio quello inferiore e si tratta di un marchio seio hai molto probabilmente qualche collo di bottiglia sul sistema. 2
Ospite Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 23 ore fa, salvatore66 ha scritto: che un cavo di segnale più economico di tutti suonasse meglio degli altri? @salvatore66 se si supera una certa soglia di qualità accade spesso perché "il tuo suona meglio" oltre che essere una percezione soggettiva è anche frutto dell'equilibrio che riesci a trovare nel tuo ambiente, perchè spesso il cavo si comporta come un equalizzatore.
salvatore66 Inviato 27 Novembre 2023 Autore Inviato 27 Novembre 2023 @veidt può essere ma quel cavo e molto neutro e lineare
MauJazz Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 Il 26/11/2023 at 12:45, salvatore66 ha scritto: Siccome vorrei prendere un cavo di segnale neotech già assemblato, sono indeciso tra nemoi 3220 e nes 3001 se qualcuno ha avuto modo di confrontarli potrebbe postare le sue impressioni oppure sono gradite anche opinioni sui singoli cavi. Grazie Utilizzo il Nemoi 3220 e ti posso dire che è un ottimo cavo se ti piace, come a me, una riproduzione molto controllata soprattutto sulle basse frequenze, che potrebbe passare per minor estensione ma non è così. La gamma media e quella alta sono molto dettagliate ed anche qui potrebbero risultare troppo asciutte, a seconda dei gusti e dell'inserimento in impianti con componenti ben delineati dal punto di vista sonoro. La ricostruzione della scena sonora è a livello dei migliori (ascoltati da me ovvio) con un ottima estensione in soprattutto in larghezza e la dinamica ottima. Attualmente lo utilizzo per controllare un subwoofer con cui penso dia il suo meglio. 1
ascoltoebasta Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 Il 26/11/2023 at 12:25, salvatore66 ha scritto: che un cavo di segnale più economico di tutti suonasse meglio degli altri? Certo che mi è capitato,rare volte ma è accaduto,ma mai tra cavi dello stesso costruttore,mi son capitati cavi di cantinari artigianali che vantavano il fatto che tutto fosse assemblato a mano e con passione,ma gli stassi componenti assemblati da aziende più strutturate hanno pari qualità ma minori prezzi. 1
Marenda Fabio Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 Tempo fa avevo acquistato una coppia di Zavfino Arcadia, cavo tutto in rame OCC ed ero contento di come suonasse. Dai vari forum elogiavano il cavo Fusion. Altro non era che l'Arcadia con fili di argento in aggiunta. Be non mi è piaciuto tanto che dopo un po l'ho venduto e mi sono preso un'altra coppia di Arcadia. Ho un Neotech 3220 xrl e nel mio contesto suona alla grande. Adesso ho bisogno di un'altra coppia RCA e prendo ancora il 3220. 1
salvatore66 Inviato 28 Novembre 2023 Autore Inviato 28 Novembre 2023 @MauJazz @Marenda Fabio ma suona asciutto o corposo in basso?
Marenda Fabio Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 @salvatore66 @MauJazzSuona con un basso molto pieno, ma anche gli alti sono belli e trasparenti.Mi pare un cavo bello e naturale con una bella timbrica. Comunque il basso non mi sembra asciutto, pieno ma armonico.Spero di essere stato di aiuto. 1
MauJazz Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 @salvatore66 vai tranquillo è un ottimo cavo di segnale.
salvatore66 Inviato 7 Dicembre 2023 Autore Inviato 7 Dicembre 2023 @PietroPDP tu dici che ho un collo di bottiglia sul sistema? Intanto io trovo pure eccellente un mogami 2597 che e' ritenuto da molti se non tutti un cavo neutro e lineare ma anche molto naturale anzi mi chiedo come giustifichino i prezzi i costruttori artigiani e anche certi industriali, prezzi intesi a tre veri. Da me molti cavi blasonati risultano solo molto colorati
Ifer2 Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 Il 26/11/2023 at 21:42, PietroPDP ha scritto: Se va meglio quello inferiore e si tratta di un marchio seio hai molto probabilmente qualche collo di bottiglia sul sistema. @PietroPDP si appunto, non ti regala niente nessuno. Se va bene gli danno un prezzo più alto.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Dicembre 2023 Moderatori Inviato 7 Dicembre 2023 Il 27/11/2023 at 19:11, MauJazz ha scritto: Utilizzo il Nemoi 3220 preso a metraggio o terminato? E' flessibile o rigido come un palo?
PietroPDP Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 6 ore fa, salvatore66 ha scritto: @PietroPDP tu dici che ho un collo di bottiglia sul sistema? Intanto io trovo pure eccellente un mogami 2597 che e' ritenuto da molti se non tutti un cavo neutro e lineare ma anche molto naturale anzi mi chiedo come giustifichino i prezzi i costruttori artigiani e anche certi industriali, prezzi intesi a tre veri. Da me molti cavi blasonati risultano solo molto colorati Il problema è poter ascoltare altri prodotti, le differenze non ci sono solo a livello timbrico, ma anche come sbrogliano una scena migliore o peggiore. Il Mogami è un cavo che io ritengo neanche basico, è un cavo con un suono piatto, non ha scena, suona solo molto pulito, ma finisce li. Sono d'accordo che alcuni cavi non valgono quello che costano, poi più si sale e più per ovvie ragioni il rapporto prezzo prestazioni si va a far benedire, però alcune prestazioni vere sono ad appannaggio di pochi cavi, se si resta fino al medio catalogo purtroppo si è nel limbo, le prestazioni di ogni costruttore le trovi tra i primi 3 cavi e già se consideri il terzo che ha prestazioni molto inferiori dei top puoi trarre le conclusioni, perchè poi quei miglioramenti quando spendi li devi sentire, altrimenti ti rode, quindi non sono sfumature. Esempi spiccioli, Audioquest del vecchio catalogo tra un Colorado e uno Sky ci passava un abisso, ma anche tra Niagara e Sky che era subito sotto, lasciamo perdere se si scende, idem con le nuove produzioni tra il pur valido Earth a salire con il Wind (che però non ho provato) e il Fire, tra Earth e Fire il gap era enorme soprattutto come estensione agli estremi gamma, ma soprattutto la dinamica, è tipo un rubinetto tutto aperto. Succede uguale in Cardas, tra Clear Light ora sostituito dal Cygnus al passaggio al Clear era un bello step, col Beyond c'è stato il valico, il Clear sembra un cavetto a confronto. Ultimamente provando gli Shunyata il gap tra Alpha e Sigma è enorme come un cambio di elettronica, non ho provato l'Omega che migliorerà ancora. Questi sono i tre marchi che conosco meglio, se da me inserisco il Mogami crolla tutto il castello purtroppo. Questi cavi mettono a posto anche quello che succede sul palco, hanno più tridimensionalità, più riverberi, quelli buoni, non riverberi sonori, giusto per capirci. Purtroppo i cavi non sono componenti passivi che collegano A con B o meglio lo sono, ma quello che possono fare è molto di più su un sistema. Il cablaggio è la parte dove si perde maggiormente la prestazione sonora. Lo so sembrano elucubrazioni di un pazzo, quando si faranno prove con cavi seri quel pazzo che sarei io come per magia non lo sarà più. Come confrontare un elettrolitico da 10 centesimi ed esistono i Mundorf SGO o i Duelund, se si viaggia di media con l'Icel non si immagina uno SGO o un Duelund. 1
PietroPDP Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 1 ora fa, Ifer2 ha scritto: si appunto, non ti regala niente nessuno. Se va bene gli danno un prezzo più alto. Ci possono essere confronti tra cavi di marchi diversi dove si può tranquillamente preferire un cavo meno costoso, ma se la casa è importante e seria molto difficilemente suona meglio un cavo di fascia più bassa. Di quelli che conosco giusto VDH dove ogni cavo ha una sua sonorità, ad esempio preferisco un Integration Hybrid ad alcuni cavi più costosi, ma sono veramente casi eccezionali e comunque anche in casa loro ad esempio un The Rock o un MC Silver che costano di più suonano molto meglio. 1 1
salvatore66 Inviato 8 Dicembre 2023 Autore Inviato 8 Dicembre 2023 @PietroPDP in effetti il cavo che va meglio e' solo relativamente economico, anche se costruito con filo piatto neotech PC occ 7N e' fabbricato da ex ditta artigiana Tprojectcable e costava di listino circa 1000€. Boh sarà la costruzione artigianale o l'intreccio e la schermatura sempre artigianale che fa salire i costi. Io l"ho avuto ex demo per 400€. Il quesito e' questo cavo va molto bene per timbrica neutrale e raffinata ed estesa ma anche per l'immagine 3D, conviene comprare e provare un neotech nei 3001? Grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora