Vai al contenuto
Melius Club

Controllo qualita’ dei magistrati


Messaggi raccomandati

Inviato
8 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Devono essere criteri oggettivamente misurabili: ad esempio numero di sentenze redatte, e soprattutto resistenza delle stesse alle impugnazioni (indice di qualita’), arretrato, capacita’ di organizzazione del lavoro. In campo penale, se si tratta di magistrati pm del numero delle imputazioni andate a segno con condanna o quanto meno non conclusesi con assoluzione per non aver commesso il fatto o perche’ il fatto non costituisce reato.


Esattamente.

Inviato

Il paradosso è che i magistrati sono pochi eppure servono. Questo stride con un controllo qualità troppo invasivo perché potrebbe succedere come il numero chiuso a medicina. A meno che non si allarghi la magistratura onoraria con tutti i rischi che ne conseguono

Inviato

Materia estremamente complessa.

Non vorrei proprio essere colui che deve trovare i criteri di valutazione.

Inviato

Questo ragionamento (valutazione ai fini della carriera e degli aumenti dello stipendio oltre ad eventuali bonus) andrebbe fatto per tutti i dipendenti pubblici.

Soprattutto quelli che svolgono funzioni molto delicate che impattano sull’ vita delle persone e delle future generazioni, come gli insegnanti.

Dove “todos caballeros” e la regola da decenni, grazie ad una sciagurata politica bipartisan imposta anche dai sindacati che ha visto una timida incrinatura solo con la Gelmini (che ha introdotto l’Invalsi, che valuta anche i docenti oltre agli alunni) e il governo Monti (che ha fatto ripartire i concorsi pubblici).

Inviato

da completo digiuno di problematiche giudiziarie .... dicio:

toglierei dai tribunali tutte quelle migliaia e migliaia di cause insignificanti e cause perse tra cittadini o per cose lievi

le dispute vadano con ragioni dei contendenti per iscritto (con 2 repliche per parte possibili) ad un hub nazionale che smista, rendendo anonime le parti, ad avvocati (ne abbiamo a dismisura) che, specializzandosi appositamente su specifiche problematiche, emetteranno sentenze

a fine percorso..... ampio potere a polizia e/o organi appositi ad attuare le sentenze

un esempio:

diedi 5 milioni ad un venditore, con tanto di vetrine, di macchine estere che non consegnò e non restitui l'acconto

all'hub centrale arriva quanto il mio avvocato scrive e documenta, l'hub informa la controparte e lo invita a inviare la propria versione; le parti vengono informate dei documenti delle parti avverse e possono controbattere (2 repliche)

max 60 gg l'hub centrale invia il TUTTO all'avvocato specialista diventato giudice (scelta casuale e senza i dati delle due parti) che ha 30 gg di tempo per decidere e AMEN

come andò allora a finire la cosa ? dopo 3 anni di Tribunali mi venne comunicato che avevo ragione ..... mai rivisto una lira indietro, ma nel frattempo il tribunale era stato sovraccaricato

 

Inviato

Non e’ una cattiva idea specie ora che tutta questa attivita’ puo’ essere svolta in digitale (e dunque un avvocato di bolzano puo’ esaminare un fascicolo digitale che nasce in sicilia senza costi di trasferta ecc).

E’ sempre un problema di costi pero’ perche’ ovviamente l’attivita’ dell’avvocato/giudice e anche dell’hub va remunerata.

Insomma proponi un arbitrato di massa con anonimato.

 

Inviato

Il problema del futuro sara’ la genuinita’ del materiale di prova prodotto in giudizio.

Foto ricostruite o inventate al computer, testi che devono essere necessariamente identificati (cio’ dunque riduce l’anonimato della questione), idem fatture ecc che recano il nome di persone imprese.

insomma l’idea e’ suggestiva ma va molto meditata

Inviato
36 minuti fa, mozarteum ha scritto:

E’ sempre un problema di costi

certo, ma vale la legge di chi sbaglia paga, ovvero chi ha fatto cose da non fare finanzia anche i procedimenti oltre a risarcire il malcapitato

non per niente parlo di strutture di attuazioni delle sentenze, che non mollano l'osso (altre spese a carico del furbastro di turno) fino alla fine

circa i costi statali aggiuntivi ..... visto che mancano magistrati e bene spendere qualcosina in più

Inviato
18 minuti fa, artepaint ha scritto:

certo, ma vale la legge di chi sbaglia paga, ovvero chi ha fatto cose da non fare finanzia anche i procedimenti oltre a risarcire il malcapitato

Se il debitore non ha da perdere non finanzierà nulla.

L’anonimato non serve a nulla, dobbiamo dare per scontato che il giudice civile, specialmente nelle small claim, sia imparziale.

Inviato

Da ignorante chiedo: si sta parlando di giudici (cioè di chi giudica) o di pubblici ministeri, cioè di chi accusa e chiede di processare?

Inviato

 

copio/incollo : nella sola Milano 400 cause contro il personale sanitario

Nel capoluogo lombardo e hinterland ogni medico-legale ha sul proprio tavolo dalle tre alle cinque richieste di avvocati o privati cittadini che chiedono un parere sulla procedibilità di una causa

-------------

di questo passo mettiamoci l'anima in pace , , , , andranno in malora sia sanità pubblica che giustizia

 

Inviato
2 ore fa, gibraltar ha scritto:

Da ignorante chiedo: si sta parlando di giudici (cioè di chi giudica) o di pubblici ministeri, cioè di chi accusa e chiede di processare?

L’ordinamento giudiziario e’ unico e sono tutti sottoposti al Csm

1 ora fa, artepaint ha scritto:

copio/incollo : nella sola Milano 400 cause contro il personale sanitario

La “civilta’ dell’assicurazione” ha generato mostri

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, Roberto M ha scritto:

Questo ragionamento (valutazione ai fini della carriera e degli aumenti dello stipendio oltre ad eventuali bonus) andrebbe fatto per tutti i dipendenti pubblici.

In verità esistono già meccanismi di valutazione in molti ambiti della PA, anche nei comuni.

E' che finiscono pure quelli a "todos caballeros" e divisione di lauti premi produzione a fine anno, indipendentemente dall'efficienza effettiva con cui opera l'ufficio e soprattutto senza tenere in alcun conto la soddisfazione del cliente (che sarei io, noi, tutti).

extermination
Inviato

A proposito di misurazioni oggettive- per tutti quelli....degli Mbo "costruiti  su misura".  

Inviato

Comunque i giudici del futuro prossimo (così come gli avvocati) li vedo più come interpreti dell' oracolo IA.

Daranno in pasto i termini del procedimento al macchinario il quale vagliati i casi di giurisprudenza, le leggi e le prove produrrà una sentenza più o meno plausibile, già bella che scritta.

Al giudice il compito di  valutarla, aggiustarla ove necessario e metterci dentro qualche errore di ortografia a muzzo.

Inviato

@extermination tutto il comparto stato parastato para partecipato para e basta vive in una bolla psico spazio temporale a se stante, dove non valgono le comuni leggi della fisica.

e poi c'è il mondo di fuori.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...