Vai al contenuto
Melius Club

Lenti e sensori big mpx


Messaggi raccomandati

Inviato

Una delle convinzioni più radicate che ho sempre avuto nel passato e’ stata quella della relativa inutilità dei sensori big mpx se abbinati a lenti scarse (tipicamente zoom non top di gamma e fissi economici) perché “non riuscivano a stare dietro alla risoluzione del sensore” e che quindi la “corsa” alle big mpx fosse un fatto di marketing.

Ultimamente però c’è una diversa corrente di pensiero, prevalente, secondo cui tutte le ottiche, anche le più scarse, traggono beneficio in termini di risoluzione dalle big mpx.

Ovviemante con lenti al top e sensori grandi i risultati delle megapixellate sono spettacolari, come si vede ad esempio nelle Fuji della serie GFX, ma anche con le ultime Sony, Canon e Nikon con gli obiettivi prime.

Inviato

Argomento molto controverso. Da ignorante in materia, penso che un sensore poco "pixellato" aggiunga un secondo collo di bottiglia al primo costituito dall'obiettivo "scarso" (concetto sul quale ci sarebbe da discutere, anche in considerazione che gli obiettivi "scarsi" di oggi probabilmente danno delle piste ai mostri sacri di alcuni decenni fa). Catalanando un sensore multi pixellato, male non fa, sicuramente dietro un obiettivo non di punta, fa meno danni un sensore più definito di uno con definizioni da cellulare, anche se si potrebbe obiettare (concetto che noi audiofili conosciamo benissimo) che il sensore eccessivamente rivelatore riveli le magagne dell'obiettivo. Penso che giochino un ruolo estremamente importante gli algoritmi di elaborazione in macchina delle immagini. 

A proposito, lungi da me l'idea di rivolgermi a sistemi FF per motivi di peso, ingombri e costi, sono da poco proprietario di una xt-5, la maxipixellata di casa Fuji nel sistema X. 

Inviato

Bisogna capire dove si trova la linea di confine. Gli obiettivi moderni, anche del costo non proibitivo hanno una risoluzione impensabile 10/20 anni fa.

Mi sono sempre chiesto a quanti pixel corrisponde una pellicola di per. es. 100 asa del formato analogico.

Inviato

Ero un ragazzo quando mi si diceva , dimmi con quale tipo di ottica stai fotografando e ti dirò che risultati avrai …oggi si può benissimo dire il contrario, dimmi con quali sensori …. Io per esempio fotografando opere e concerti,  mi affido alle Sony s3 con i suoi 12 megapixel per me bastano e avanzano 

Inviato
Il 28/11/2023 at 10:01, Roberto M ha scritto:

Ultimamente però c’è una diversa corrente di pensiero, prevalente, secondo cui tutte le ottiche, anche le più scarse, traggono beneficio in termini di risoluzione dalle big mpx.

In realtà la correlazione sensore/lente è un argomento su cui ormai non c'è molto da dibattere. Diciamo che con la conformazione dei sensori odierni, a parità dimensionale un sensore più denso è vero che tenderà ad evidenziare i difetti intrinseci della lente ma è anche vero che ne potrà dall'altro lato cogliere tutto il buono.

Ciò che mascheravano i sensori a bassa densità erano sì i difetti, ma anche la risolvenza effettiva. 

Diverso il discorso se non ci poniamo grossi limiti dimensionali e andiamo ad ottimizzare obiettivo e sensore nell'optimum dei formati (che non sono certo il 24x36, m4/3 o APS-C) allora non ce n'è per nessuno anche con sensori non particolarmente densi.

Inviato
Il 28/11/2023 at 15:28, fabbe ha scritto:

a quanti pixel corrisponde una pellicola di per. es. 100 asa del formato analogico.

 

Non esiste una risposta univoca. Dipende dalla pellicola e da come viene processata, oltre che esposta. Diciamo che la risolvenza nel formato 24x36 è nell'ordine minimo delle 50 linee/mm fino alle 200-250 linee/mm delle pellicole fine grain esposte ad ISO bassi e sviluppate di conseguenza.

Quindi un massimo di circa 80/90Mpx.

Ciò che cambia è la profondità colore che nel digitale è numericamente finita (8bit è ancora lo standard di fatto) mentre nella pellicola colore è "potenzialmente" infinita.

 

Qui un vecchio test di laboratorio svolto sotto controllo scientifico dalla rivista Camera Lens News

Screenshot2023-11-30alle14_08_13.png.c56ad3473f93fdf63085aa33c237fff2.png

 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...