Timpani Inviato 6 Maggio 2021 Autore Inviato 6 Maggio 2021 @transaminasi ti andrebbe di descrivere con quali cavi è stata realizzata la l'idea dedicata all'impianto?
davenrk Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 11 ore fa, Timpani ha scritto: Grazie, quindi hai fatto una singola linea fase, neutro, terra poi uscito direttamente dalla scatola ti collegato alla ciabatta? Allora proverò anche a sistemare la fase dei componenti. Intendeva dire che con un cercafase si trovava la fase corretta x ogni apparecchio, oppure ti metterli in fase tra di loro (gli apparecchi). Perdonami, ma da quello che scrivi di corrente elettrica ne sai poco, chiama un elettricista, non si scherza. Quello da fare è stato scritto in precedenza.
davenrk Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 16 ore fa, verdino ha scritto: Ho portato la linea dedicata con cavi da 4 all’impianto anch’io fino alla ciabatta della Furutech la ciabatta della furutech come è collegata? a ponte o a stella? meglio farsi fare dall'elettricista delle prese a muro, eliminando la ciabatta tutte collegate singolarmente alla linea dedicata, costa anche molto meno di una ciabatta esoterica
davenrk Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 9 ore fa, AleR ha scritto: perché i cavi di alimentazione con quelli di segnale possono fare interferenze, inoltre non credo sia a norma cablarli nello stesso corrugato (su questo dovresti interpellare un elettricista). secondo me un elettricista gli dice che non ci sono problemi, se ovviamente si utilizzano cavi di alimentazione schermati
davenrk Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 3 ore fa, Timpani ha scritto: ti andrebbe di descrivere con quali cavi è stata realizzata la l'idea dedicata all'impianto? non servono dei cavi particolari, bastano dei normali cavi schermati di tipo industriale di sezione più grande possibile, basta chiedere a un qualunque elettricista
cactus_atomo Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 1 ora fa, davenrk ha scritto: secondo me un elettricista gli dice che non ci sono problemi, se ovviamente si utilizzano cavi di alimentazione schermati non credo sia un problema di schermatua o di risultato sonoro, bisogna vedere se la normativa sula sicurezza elettrica connte di mettere nello stesso corrugati cavi per la corrente di alimentazione e altre tipologie di cavi
davenrk Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 4 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: non credo sia un problema di schermatura o di risultato sonoro mi sono espresso male, intendevo isolati.
il Marietto Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 Il 3/5/2021 at 07:09, Timpani ha scritto: devo tirare i cavi dal contatore alla presa dell'impianto, ho a disposizione un corrugato di diametro esterno da 25, l'idea iniziale era di fare due linee separate, una con cavo da 4 per l'amplificazione e una con cavo da 2,5 per il resto ( ho provato e il tutto passa dentro al corrugato) Casa in fase di ristrutturazione o già agibile ? quanti metri hai dal contatore alla stanza dove collegherai l'impianto ? perché di curve inaspettate che fanno smadonnare se ne trovano. In ogni caso l'elettricista che poi ti certificherà il lavoro monterà solo cavi e magnetotermici certificati , di certo non materiale audiophile oriented. Il 3/5/2021 at 07:09, Timpani ha scritto: altra cosa, tra l'altro avrei la possibilità di portare il cavo di terra direttamente alla punta interrata, Partendo dal quadro generale della casa è l'impianto è a norma non ne hai bisogno.
AleR Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 @davenrk non è questione di isolamento. I cavi elettrici emanano comunque segnali elettromagnetici (anche se isolati) basta vedere che la pinza amperometrica si utilizza per effettuare le misurazioni all’esterno della guaina. Anche in costruzione o ristrutturazione di un impianto elettrico si usano per distinguerli corrugati di colore diverso tra audio/video e corrente che vanno posti sempre ad una certa distanza, tanto che non arrivano mai nella stessa scatola delle prese, anche se c’è spazio, ma sempre in scatole separate.
davenrk Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 @AleR ci sta, x curiosità chiederò all'elettricista
jj@66 Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 Quando feci fare una linea dedicata per l’impianto (non tanto per il pregio dello stesso ma più per un mio scrupolo di separarlo dalle altre prese esistenti in sala) l’elettricista posò gli stessi cavi che vengono dedicati agli elettrodomestici di cucina/bagno (forno, frigo, lavatrice etc), per cui di sezione più “grossa” rispetto a quelli che c’erano prima (credo 2,5 ma non ci giurerei) e magnetorermico, però ricordo che secondo lui sarebbero andati bene anche quelli che c’erano già, visto il basso assorbimento degli apparecchi.
davenrk Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 7 minuti fa, jj@66 ha scritto: però ricordo che secondo lui sarebbero andati bene anche quelli che c’erano già, visto il basso assorbimento degli apparecchi. Ogni elettricista ti dirà questo. Di fatto però, visto che sei a fare il lavoro, e mettere un cavo di sezione più grossa a livello di costi e manodopera incide poco o nulla, tanto vale metterlo più spesso. Non ha senso avere una linea dedicata da 1,5mq e poi magari hai devi cavi di alimentazione simil-pitone di sezioni assurde, secondo me.
jj@66 Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 2 minuti fa, davenrk ha scritto: visto che sei a fare il lavoro, e mettere un cavo di sezione più grossa a livello di costi e manodopera incide poco o nulla, tanto vale metterlo più spesso. E’ il ragionamento che ho fatto io effettivamente.. 2 minuti fa, davenrk ha scritto: poi magari hai devi cavi di alimentazione simil-pitone di sezioni assurde, Non li ho nel mio impianto, ma ne ho visti di veramente mostruosi 😱
Timpani Inviato 6 Maggio 2021 Autore Inviato 6 Maggio 2021 Ecco io mi riferivo a questo, dal momento che più chi meno diamo importanza al cavo di alimentazione, spesso non più lungo di 2 mt.,mi chiedevo se anche la linea dalla presa al contatore, fatta con attenzioni "audiofile", potesse portate qualche vantaggio, ma a quanto pare al di là della separazione dal resto dell'impianto e una adeguata sezione non serve altro, quindi influiscono solo quei 2 mt collegati alle apparecchiature?
Fischio976 Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 32 minuti fa, jj@66 ha scritto: Non li ho nel mio impianto, ma ne ho visti di veramente mostruosi Togliti la voglia di provarne uno, ( non i soliti nomi da pochi euro ) Prendi in considerazione un costruttore nostrano, poi ci racconti ( li fanno provare )
jj@66 Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 3 minuti fa, Fischio976 ha scritto: Prendi in considerazione un costruttore nostrano, poi ci racconti ( li fanno provare ) Se parli della ditta di Novara ho sia quelli di segnale che quelli di potenza, comprati entrambi usati più per sfizio che per vera e propria esigenza, però sono belli da vedere e costruiti veramente bene 😉
davenrk Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 1 ora fa, Timpani ha scritto: quindi influiscono solo quei 2 mt collegati alle apparecchiature? Certo che influiscono. Non ha senso però usare cavi di alimentazione costosi se di base non hai una linea dedicata. Non chiedere un'opinione però ai "cavodepressi" (cit.)
verdino Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 Chiedo a voi , io di corrente ci capisco poco. Il mio vicino di abitazione (bifamiliare), si è preso da tre mesi la Tesla (auto elettrica) e si è fatto la colonnina mi sembra 14 Kw e quando rientra a casa la mette sotto carica, non rientra tutte le sere. Siccome noto che il suono del mio impianto audio non sempre suona al 100% bene, sto monitorando quando questo avviene, e se quando non suona bene il vicino sta caricando la Tesla. Secondo voi può esserci correlazione fra le due cose?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora