Vai al contenuto
Melius Club

Lavatrice: consigli per l'acquisto?


Messaggi raccomandati

Inviato
14 minuti fa, qzndq3 ha scritto:
37 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

 

Funzione che la mia ha, ma che non ho mai utilizzato. Per quale motivo è funzione essenziale? Non riesco davvero ad immaginarlo...

caso1: LG impazzita, aveva caricato acqua sino a tre quarti di oblò. Dovevo scaricarla, ma ha solo la funzione risciacquo, che carica altra acqua!!! Ho tentato il tutto per tutto: vada per la funzione risciacquo ma con rubinetto chiuso. La pompa ha bestemmiato, poi ha scaricato: ero sudato, credimi.

Caso 2) mi sfiamma la scatola di derivazione in bagno, ovviamente nell’angolo dietro la lavatrice. Dovevo immediatamente bloccarla e spostarla. La Hyundai ha funzione scarico: collegata ad una prolunga, svuotata e spostata.
 

Inviato
13 ore fa, ortcloud ha scritto:

risparmi il fattore di servizio della cinghia (mediamente 0,89)

In che senso?

 

Inviato
3 ore fa, Idefix ha scritto:

In che senso?

In estrema sintesi, la cinghia dura meno del motore. Io non ne ho mai cambiate.

Inviato

@Idefix  Comunque se avessi il solare termico e la possibilità di collegarla anche all'acqua calda, una lavatrice con doppio attacco sarebbe il top.

Inviato

Io ho due Miele da circa 16 anni: mai nessun guasto o problema.

Uso piuttosto intenso.

Non ho idea di quanto le avessi pagate.

Inviato
17 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

@Idefix  Comunque se avessi il solare termico e la possibilità di collegarla anche all'acqua calda, una lavatrice con doppio attacco sarebbe il top.

Purtroppo no

Inviato

Due anni fa è defunta la gloriosa lavasciuga AEG made in Krukkenland e abbiamo preso una plasticosa Hoover  in offerta fatta nell'impero celeste.  (modello esposto fine-serie, 300 euli con installazione e smaltimento "omaggio")   Cinghia rotta dopo un mese sostituita in garanzia, poi non ha dato problemi. Per il momento funziona benissimo:  Incrociamo le dita. 

Obsolescenza finanziaria programmata da Madame: Anni 5 corrispondenti a circa 6/700 lavaggi, dopodiché alla prima failure a butémo su e scoàsse. 

 

Nota: Poiché carico la lavatrice con acqua calda, dovevo scegliere modelli che non lo vietino espressamente nel manuale d'uso e/o che prescrivano il collegamento all'acqua fredda.
 

Nota2: Potevo puntare ad un'altra Krukkmaschine in Edelstahl, ma da quando ho girato la boa dei 50 il fatto di comprare cose che probabilmente mi sopravviveranno mi mette ansia... :classic_mellow:

Inviato

@Idefix Significa che il rendimento del motore é deteriorato dalla presenza degli attriti della cinghia e ogni ripartenza del motore il consumo di elettricità é maggiore e inoltre i cuscinetti del cestello risentono della trazione della cinghia

Inviato

 

11 minuti fa, ortcloud ha scritto:

@Idefix Significa che il rendimento del motore é deteriorato dalla presenza degli attriti della cinghia e ogni ripartenza del motore il consumo di elettricità é maggiore e inoltre i cuscinetti del cestello risentono della trazione della cinghia

 

I cuscinetti sono uno dei problemi (tra gli altri) che rendono inutile ripararla. Grazie del consiglio.

 

Inviato
7 minuti fa, Idefix ha scritto:

cuscinetti sono uno dei problemi

I cuscinetti ci sono anche in quelle a trazione diretta 

Inviato

tra prendere una lavatrice da 2.000 euro e una economica da 250/350 euro

consiglio la seconda,,,,, mal che vada si hanno ancora 1.700 euro da spendere per sostituirla

comunque oggi le tecnologie hanno avvicinato di molto la qualità tra fasce di prezzo diverse

la rottura di una lavatrice è una di quelle cose che non ti permettono l'acquisto quando è più conveniente

se ti si rompeva 10 giorni fa avresti potuto sfruttare il black friday

mio figlio che doveva acquistare (con molta calma) una lavatrice da 18kg e una asciugatrice da 15 kg, le ha portate a casa entrambe (samsung) con appena 2.000 euro anzichè 5.000, questa estate hanno funzionato egregiamente

Inviato
16 minuti fa, senek65 ha scritto:

I cuscinetti ci sono anche in quelle a trazione diretta 

Si certo, magari la cinghia usura di più.

 

12 minuti fa, artepaint ha scritto:

tra prendere una lavatrice da 2.000 euro e una economica da 250/350 euro

consiglio la seconda,,,,, mal che vada si hanno ancora 1.700 euro da spendere per sostituirla

comunque oggi le tecnologie hanno avvicinato di molto la qualità tra fasce di prezzo diverse

la rottura di una lavatrice è una di quelle cose che non ti permettono l'acquisto quando è più conveniente

se ti si rompeva 10 giorni fa avresti potuto sfruttare il black friday

mio figlio che doveva acquistare (con molta calma) una lavatrice da 18kg e una asciugatrice da 15 kg, le ha portate a casa entrambe (samsung) con appena 2.000 euro anzichè 5.000, questa estate hanno funzionato egregiamente

Difatti mi sto indirizzando verso una Beko da non più di 400-500€ e pure troppo.

Poi vediamo

 

 

L'unica cosa che trovo raramente è se la vasca è in plastica o acciaio (ammesso che rilevi). Per le lavastoglie (presi una Bosch) trovai indicazioni.

Inviato
48 minuti fa, artepaint ha scritto:

tra prendere una lavatrice da 2.000 euro e una economica da 250/350 euro

consiglio la seconda,,,,, mal che vada si hanno ancora 1.700 euro da spendere per sostituirla

comunque oggi le tecnologie hanno avvicinato di molto la qualità tra fasce di prezzo diverse

la rottura di una lavatrice è una di quelle cose che non ti permettono l'acquisto quando è più conveniente

se ti si rompeva 10 giorni fa avresti potuto sfruttare il black friday

mio figlio che doveva acquistare (con molta calma) una lavatrice da 18kg e una asciugatrice da 15 kg, le ha portate a casa entrambe (samsung) con appena 2.000 euro anzichè 5.000, questa estate hanno funzionato egregiamente

Quale lavatrice?

 

Inviato
2 ore fa, senek65 ha scritto:

Io ho due Miele da circa 16 anni: mai nessun guasto o problema

Anche io ho una Miele da 5 anni ( la pagai poco meno di 1000 euro). E' un carro armato che tratta gli indumenti con una delicatezza incredibile grazie alla particolare lavorazione del cestello.

Inoltre, se non vado errato, è tra le poche a cui puoi sostituire solo i cuscinetti senza cambiare anche il cestello ( molte lavatrici hanno i cuscinetti che sono un tutt'uno coi cestelli mi spiegava un mio amico che opera nel settore).

Ma non credo che li sostituirai prima di una trentina di anni: sono del tipo automobilistico , niente a che vedere con quelli da 2 euro che dopo qualche anno ti abbandonano e ti costringono a cambiare lavatrice perchè la riparazione ti costerebbe quasi di più che ricomprarla   


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...