Vai al contenuto
Melius Club

chi si < rielabora >in casa i liquori ?


Messaggi raccomandati

Inviato

qualcuno ha provato a < rielaborare > in casa basi liquori tipo grappa , rhum etc ?

Inviato

Rielaborazioni no, però quando trovo del bel Genepy.... (se vi capita quello  sul col Collon, Valpelline, è strepitoso)

  • Melius 1
Inviato
22 minuti fa, domenico80 ha scritto:

qualcuno ha provato a < rielaborare > in casa basi liquori tipo grappa , rhum etc

tutto molto audiofilo 😄

Inviato

Le mie esperienze si limitano a:

Grappa con le pigne di pino mugo, un classico familiare buono per la cura delle affezioni delle vie respiratorie. (se non libera il nasino, comunque il bimbo dorme beato)

Liquore alla liquirizia, ritenuto digestivo, lo trovo troppo dolce e dovevo filtrarlo meglio in quanto ha consitenza sabbiosa. 

Liquore al basilico, anche questo ritenuto digestivo, probabilmente mi è riuscito troppo forte e tende a "riproporsi" un po' troppo. 

Non inserisco il limoncello in quanto ho provato partendo da alcool e non da grappa. 

Mio padre faceva:

Grappa alla ruta: Un nome, un programma. Amara come il veleno riusciva a risolvere anche una cena di peperoni acerbi con salsa di cemento e vinavil. 

Grappa alla genziana, come sopra.

Carugo: Grappa con semi di finocchio selvatico, a mio avviso la migliore per gusto, effetto digestivo e senso di calore conferito.

Schelefetris
Inviato

rielaborare no, fare si 😄

la grappa di malvasia, bellone... non male 😄 

la grappa la preferisco "Pura"

 

Inviato

fare un distillato presuppone attrezzatura e competenza/attenzione assoluta nell'uso della stessa , troppo complicato e pericoloso e con risultati squilibrati , se non si sa.

Meglio , ritengo , stare sul sicuro e partire da basi commerciali da supermercato garantite

Trovo interessante < rielaborare > basi bianche come grappe , rhum e vodka

Bianche xchè non sono barricate

Poi , chiaro , si va a gusto , ma se qualcuno vuole tentare propongo la mia < dose > , che potrebbe , xò , creare dipendenza :classic_cool:

A Piacenza ci sta una erboristeria dalla quale acquisto pezzetti di radice sia di liquerizia che di zenzero , questa , fortissima

Quando avevo pub e ristorante di liquori rielaborati , non bottiglie ! , ne vendevo a bracciate , anche se non è legale , ma la richiesta era interessante

 

Inviato
21 minuti fa, Martin ha scritto:

Non inserisco il limoncello in quanto ho provato partendo da alcool e non da grappa. 

Io lo faccio da sempre con alcool, magari prossimamente provo con la grappa. La ricetta classica è con la grappa?

piergiorgio
Inviato

quando mi capita di andare in montagna, Val Formazza ma credo si trovi ovunque, mi fermo sempre nel solito piccolo market del paese e prendo una bustina di radici di genziana, che metto poi in una bottiglia di grappa; a seconda della quantità aggiunta la grappa rimane più o meno amara, a me piace 'più'

@Panurge

il genepy lo prendevamo di sfroso (vietatissimo coglierlo) sempre in alta val Formazza, quando facevo trekking assieme a mio fratello; mai trovato in commercio uno che si avvicinasse a quello che poi distillava lui, nemmeno quello autoprodotto dai locali nei rifugi che frequentavamo.

quest'inverno mia moglie ha preparato un limoncello e lo stesso con le bucce di mandarini di Sicilia (tutto edibile) acquistati da Cortilia, è venuto buonissimo; anche qui niente a che vedere con le bevande chimiche che vendono al supermercato.

Inviato

 

Le elaborazioni basano su erbe sia fresche che secche ed aromi 

I < sapori > sempre presenti sono i grani di pepe nero e chiodi di garofano , oltre allo zucchero di canna integrale, quello impaccato , x capirsi

La Vodka , che di suo è insapore , è una palestra carina :

- camomilla 

- pepe e chiodi e zucchero

- zenzero candito

- the gusto agrumi

- rosmarino fresco

di base

Poi , a gusto , o

- ginepro

o

- pezzetti di radice di liquerizia  con un pizzico di radice , poca , ma sempre a gusto , pezzetti , di zenzero

48 h in tutto , dopo 24 aggiungo il rosmarino fresco

Si può evitare , sempre a gusro , la radice di zenzero a pezzetti , ma con lo zenzero a pezzetti è interessante

metodologia e trucchetti se interessante o ritenuta tale ,  a seguire , idem x grappa e rhum 

 

Inviato

Comunque ricordate che la distillazione casalinga rimane vietata, le sanzioni sono pesantissime. Secondo alcune intepretazioni ortodosse della normativa sarebbe vietato anche il mero possesso di un alambicco.  (infatti i "veci" riponevano in luoghi accuratamente separati il "vaso" e le "storte" che erano le componenti dell'apparecchio) 

Il margine è ad oggi garantito dai controlli blandi. 

Inviato
1 minuto fa, keres ha scritto:

La ricetta classica è con la grappa?

No, credo sia da alcool. E' una ricetta tipica della Campania, magari qualche partecipante di quelle parti può dirci l'intepretazione autentica della ricetta. 

A mio avviso il sapore della grappa mal si concilia con le nuances della scorza di limone, le coprirebbe in gran parte. 

Inviato
4 minuti fa, piergiorgio ha scritto:

nemmeno quello autoprodotto dai locali nei rifugi che frequentavamo.

verissimo , ecco xchè ho aperto questo 3 AD

partendo da basi sicure come accenno , xchè questo è importantissimo ! ! ! , si possono ottenere risultati interessanti , non dico di valore assoluto , ma ....................

Inviato
3 minuti fa, Martin ha scritto:

No, credo sia da alcool.

sì , è da alcool 96 , anche xchè poi faccio lo sciroppo con equivalente acqua e parte % di zucchero , ma il 96 , alcool , non è proprio un must , anzi

problema è trovarlo decente

  • Thanks 1
Inviato

Una volta mio padre provò a fre il vermouth secondo la ricetta originale: Infusione di assenzio e zucchero in vino bianco forte.  Ne uscì una cosa improponibile, amaro al punto di indurre contrazioni della lingua. Il vermouth commerciale è estremamente ingentilito rispetto al gusto dell'assenzio in purezza. 

  • Haha 1
Inviato

@Martin

è uno standard normale : segui una ricetta e farai kasino

xò tante ricette sono a trabocchetto , dicono , dicono , ma non accennano a come evitare disastri

fatto un tiramisu seguendo i diktat di Massari  su YouTube.... ebbene , buttato , .... tornato vecchia maniera

Inviato

@piergiorgio, tra i detriti morenici, l'infiorescenza più grossa detta volgarmente "maschio", una ventina di piantine in un litro di alcol per qualche settimana e poi le solite cose (diluizione etc. etc.). Se ti beccano il digestivo più caro del mondo.

  • Haha 1
Inviato
52 minuti fa, Martin ha scritto:

Grappa alla ruta:

 

Quindi alla rutt ???

Inviato
35 minuti fa, domenico80 ha scritto:

è uno standard normale : segui una ricetta e farai kasino

Credo che la versione originale del Vermouth fosse intesa come medicinale. Le elaborazioni liquoristiche successive (Martini e simili) probabilmente nascono da tentativi di ingentilire l'originale "vino medicato", tentativi sfociati in un successo mondiale.   (Un po' come il Pernod ed il Ricard francesi) 

Il nome dialettale dell'assenzio nella fascia dolomitica veneta è infatti Mèdego-maistro ossia "maestro dei medici".   Gli addetti ai lavori pesanti in agricoltura, as esempio lo sfalcio a mano del prati in declivio, usavano ciucciare in permanenza un rametto di assenzio probabilmente per via dell'effetto anoressante delle sostanze  psicoattive contenute, che alleviavano i morsi della fame e della fatica.   Curiosamente era ritenuto disdicevole per le donne, che lo assumevano di nascosto sempre come defatigante. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...