Membro_0023 Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 1 ora fa, appecundria ha scritto: Dovuto principalmente agli over 55 che stanno aprendo partita iva. Non risulta Ci sono 550 mila dipendenti a tempo indeterminato e 48 mila autonomi in più, mentre il numero dei dipendenti a termine risulta inferiore di 74 mila. Su base mensile, il tasso di occupazione sale al 61,5%, quello di disoccupazione scende al 7,3%: i minimi storici da 14 anni a questa parte. In calo anche la disoccupazione giovanile, al 22%, mentre il tasso inattività resta stabile al 33,5%.
appecundria Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 12 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Non risulta Ho scritto un'altra sciocchezza, che ci vuoi fare?
Panurge Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 1 ora fa, mozarteum ha scritto: 40 ore a 300 sono 12 mila. A Biella?
Jack Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 12 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Non risulta Ci sono 550 mila dipendenti a tempo indeterminato e 48 mila autonomi in più, mentre il numero dei dipendenti a termine risulta inferiore di 74 mila. Su base mensile, il tasso di occupazione sale al 61,5%, quello di disoccupazione scende al 7,3%: i minimi storici da 14 anni a questa parte. In calo anche la disoccupazione giovanile, al 22%, mentre il tasso inattività resta stabile al 33,5%. ma è un problema che over 55 abbiano ancora voglia di intraprendere? spero sia vero anche questa che mi pare un’ottima notizia 1
Membro_0023 Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 3 minuti fa, appecundria ha scritto: Ho scritto un'altra sciocchezza, che ci vuoi fare? Io riporto quanto da scritto ISTAT, se non sei d'accordo parlane con la Signora ISTAT, parente della Signora Rinascente
appecundria Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 Adesso, Jack ha scritto: ma è un problema che over 55 abbiano ancora voglia di intraprendere? Non è un problema, anzi. Basta dirlo: dei 125mila nuovi lavoratori, la metà sono questo profilo qui. Peraltro ci sono camionate di incentivi a farlo, quindi è una cosa auspicabile.
appecundria Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: riporto quanto da scritto ISTAT Non proprio, tu riporti la sintesi del comunicato stampa del ministro. Ma non è un problema, sono minuzie.
Panurge Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 7 minuti fa, Jack ha scritto: ma è un problema che over 55 abbiano ancora voglia di intraprendere? Di solito è disperazione né, parlo di chi è sempre stato dipendente, poi ci sono casi particolari di manager non sostituibili a cui viene chiesto di continuare post pensionamento con partita iva, pochissimissimi. 1
audio2 Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 ma chi è che apre la p.iva dopo i 50 se non trovi lavoro e ti dicono o così o così ecco allora si 1
Jack Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 Adesso, Panurge ha scritto: Di solito è disperazione né il bisognino fa trottare la vecchia. Andasse anche male molto più onorevole che i 35enni assisi ‘ncoppa o ddivano Ma detto alla brutta, stile generalizzazione da forum…. in realtà non ha senso né l’una né l’altra interpretazione. Come sempre bisogna vedere. - Resta il fatto che un 55enne che non si siede a carico ha la mia ammirazione. E spero quella di tutti.
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 29 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Novembre 2023 Adesso, Jack ha scritto: E spero quella di tutti. Sempre per chi decide di provare e rialzarsi, però anche comprensione se non riesce non per cattiva volontà. 3
Jack Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 3 minuti fa, Panurge ha scritto: Sempre per chi decide di provare e rialzarsi, però anche comprensione se non riesce non per cattiva volontà. Assolutamente!
gennaro61 Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 15 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: siamo il primo Paese europeo ad aver ottenuto la quarta tranche del PNRR - abbiamo il record storico di occupazione, ottenuto lo scorso settembre - lo spread è stabile, sebbene non particolarmente basso - Moody's ha stabilito che il nostro outlook passa da stabile a positivo Insomma, tanto malaccio non mi pare... In pratica quasi tutto quello che avevano previsto il PD e i loro alleati. Se avessimo cacciato Matterella, fossimo usciti dall'Ue e stravolto la Costituzione avrebbero fatto en plein. 2
Martin Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 17 minuti fa, audio2 ha scritto: se non trovi lavoro e ti dicono o così o così Esatto. Io ricevo solo proposte del genere da quando avevo 45 anni, e questo accade anche quando un lavoro ce l'hai già e semplicemente "ti guardi attorno". A 55 anni per il mercato del lavoro sei un cadavere, sia da dipendente che in veste di "falso autonomo", a meno che tu non abbi un curriculum stellare (per il quale ti offriranno cmq mille euro facendoti capire che dovresti pure ringraziarli... 1
UpTo11 Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 Siete i soliti livorosi (si può dire?). Vi ha pure moltiplicato i km di spiagge, ne abbiamo 3000 nuovi nuovi ora. Ma che volete di più?
Membro_0023 Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 7 minuti fa, senek65 ha scritto: L'Italia s'è desta errore di ortografia. S'è destRa 1
ferrocsm Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 Dipende da dove ci si abbevera e da settore a settore L’industria meccanica italiana si avvia a chiudere il 2023 con un calo della produzione del -1% rispetto al 2022 e una stagnazione dell’occupazione. Nella relazione annuale elaborata dall’Ufficio Studi di Anima Confindustria, infatti, si prevede che il comparto rappresentato dalla federazione raggiunga a fine anno una produzione di 55.541 milioni di euro rispetto ai 56 miliardi del 2022, con la quota export/fatturato che si avvicina al 60% anche se in calo rispetto al 2022 dello 0,2%. Gli investimenti nel 2023 non decollano mantenendosi stabili a 1,2 miliardi, così come il numero di addetti: circa 222mila. Crolla la produzione di impianti, macchine e prodotti per l’edilizia -3,7%, così come la produzione di attrezzature e impianti petroliferi -1,8%, settore in cui crolla anche l’esportazione -2,2%. Ora fatevi un giro in casa vostra e contate quanti motori elettrici avete in casa che equipaggiano i vostri elettrodomestici, fatto? Ora provate ad immaginare quanti possano essercene in una industria anche piccola, fatto? Ebbene io siccome sono del settore vi scrivo che nei motori elettrici tutti, nessuno escluso, stiamo entrando in una crisi che pare peggio di quella del 2007-2012, ma siccome esimi forumisti mi dicono che non va male, anzi benissimo, noi elettromeccanici ce ne faremo una ragione, pensando di essere noi quelli fuori dal mondo qui in Italia, ma la Germania a sto giro sta pure peggio e questo è devastante per il ns settore. 1
Messaggi raccomandati