Jack Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 5 minuti fa, audio2 ha scritto: resta il fatto che quando delocalizzi l' essenziale poi diventi dipendente dai fornitori esterni, vale per l' acciaio, gli energetici e gli alimentari. tipo me che dipendo dal supermercato esterno alla famigghia per approvvigionamenti alimentari? dici che dovrei mettermi a coltivare di sussistenza in proprio?
luckyjopc Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 Industria chimica auto ed ora siderurgica che vengono meno o perdiamo di proprietà,stiamo diventando un consumificio dipendente dalla Cina
Velvet Inviato 1 Dicembre 2023 Autore Inviato 1 Dicembre 2023 In Ita giustamente teniamo l'alto di gamma (fin che dura), non ha senso competere con le posate dell'Ikea a 50 euro per il servizio da 10 coperti made in China.
captainsensible Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 @audio2 eh lo so ma a questo punto, o statalizzi tutto e accetti di lavorare in perdita, come ha fatto per 30 e rotti anni l'Italsider, e quindi ci rimetti i soldi oppure chiudi i battenti e compri fuori. L'Italia ha soldi da buttare sulla produzione dell'acciaio per mantenere un asset strategico? Non penso che siamo nella situazione del trentennio 60-90. CS
Velvet Inviato 1 Dicembre 2023 Autore Inviato 1 Dicembre 2023 4 minuti fa, luckyjopc ha scritto: stiamo diventando un consumificio dipendente dalla Cina Lo è di fatto tutto il mondo per quanto riguarda l'hardware di largo consumo.
Jack Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 6 minuti fa, Velvet ha scritto: Lo è di fatto tutto il mondo per quanto riguarda l'hardware di largo consumo. e vivaddio... la suddivisione del lavoro tra le comunità è uguale a quella tra gli individui... quel che si fa dipende da quello che vale ciò che si impara a fare. Per mangiare non è necessario che mi faccia l'orto se so fare qualcosa che mi permette di pagare un altro per coltivarlo. Non fosse così saremmo ancora TUTTI gli agricoltori-raccoglitori di 10'000 anni fa...
audio2 Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 13 minuti fa, captainsensible ha scritto: ha soldi da buttare sulla produzione dell'acciaio per mantenere un asset strategico ma se è strategico non sono da buttare. cioè quando ti servono le putrelle per fare ponti o i rotoli per l' industria pesante/media/leggera/militare e non te li danno, poi ti attacchi. quindi partono le guerre, guarda caso.
Membro_0023 Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 11 minuti fa, Jack ha scritto: Per mangiare non è necessario che mi faccia l'orto se so fare qualcosa che mi permette di pagare un altro per coltivarlo Giusto, finché non litighi col coltivatore. Perché se ci litighi, lui mangia lo stesso, e tu con le banconote ti ci pulisci il deretano. Anzi, neanche quello, che se non mangi...
Jack Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 Adesso, Paperinik2021 ha scritto: Giusto, finché non litighi col coltivatore. Perché se ci litighi, lui mangia lo stesso, e tu con le banconote ti ci pulisci il deretano. Anzi, neanche quello, che se non mangi... Innanzitutto non bisogna litigare ma scambiare quello che ognuno sa fare, di conseguenza di ciò non si hanno le banconote - che sono solo uno strumento di misura del valore creato - bensì si ha un'altra attività da scambiare e necessaria a chi coltiva l'orto... è il motivo per cui non facciamo tutto tutti ma ognuno ciò che sa fare. E qualcosa vale di più e qualcosa di meno.
captainsensible Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 @audio2 strategico in Italia ha un significato relativo quando c'è da fare cassa. La rete Telecom, strategicissima, è in mano ai privati. Quando mancherà l'acciaio chiederemo aiuto allo zio Sam, al solito ! CS
Messaggi raccomandati