Jack Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 MILANO (Reuters) - L'inflazione italiana rallenta ancora in novembre, toccando il minimo da marzo 2021 a livello tendenziale grazie all'andamento dei prezzi dell'energia ed evidenziando una decelerazione anche nella componente di fondo. Secondo i dati preliminari Istat nel mese osservato l'indice Nic mostra un calo congiunturale dello 0,4% e un incremento dello 0,8% a perimetro annuo, contro attese pari a 1%. In ottobre aveva registrato un ribasso dello 0,2% su mese e un aumento dell'1,7% su anno. L'istituto di statistica segnala che il deciso ridimensionamento del tasso tendenziale si deve "prevalentemente ai prezzi degli energetici, sia non regolamentati (da -17,7% a -22,5%) sia regolamentati (da -31,7% a -36,0%) e, in misura minore, al rallentamento degli alimentari lavorati, dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona e dei servizi relativi ai trasporti". L'inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, rallenta al 3,6% da 4,2% di ottobre, come pure quella al netto dei soli beni energetici, a 3,7% da 4,2%. I prezzi del cosiddetto carrello della spesa aumentano a 5,8% mentre quelli dei prodotti ad alta frequenza d'acquisto a 5,6%. L'inflazione acquisita per il 2023 è pari a 5,7% per l'indice generale e a 5,1% per la componente di fondo. Passando all'indice armonizzato, novembre mostra un -0,4% su base mensile e un +0,7% su anno, rispetto a un consensus pari rispettivamente a -0,1% e 1,1%. Il mese scorso l'indice era salito dello 0,1% congiunturale e dell'1,8% rispetto all'anno prima. —- a) mo’ chi lo dice al cavaliere jedi? b) ferdidurko allora si dovevano comperare Btp lunghi al 5% netto a settembre o no? 😆 disclaimer… l’inflazione spesso ha colpi di coda, si prenda questo post con il giusto atteggiamento goliardico 1 1
Roberto M Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 Dove sono finite le cassandre gufatrici ?
Jack Inviato 30 Novembre 2023 Autore Inviato 30 Novembre 2023 2 minuti fa, Roberto M ha scritto: Dove sono finite le cassandre gufatrici ? prima cristonavano contro il carovita mo' cristoneranno che s'è impiantata la produzione... già han cominciato neh... come se si potesse avere una montagna di domanda con l'offerta che non alza i prezzi per questo. 1
Membro_0023 Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 6 minuti fa, Jack ha scritto: come se si potesse avere una montagna di domanda con l'offerta che non alza i prezzi per questo. Con un altro governo, altroché se si sarebbe potuto! 1
ferrocsm Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 E poi ditemi che non ho ragione quando sostengo che si è scaravoltato il mondo. Pure Confindustria è passata a sinistra dove si fanno fosche previsioni? "Se non è rischio recessione poco ci manca, con il Centro studi di Confindustria che disegna a tinte fosche le prospettive economiche del Paese nel consueto bollettino 'Congiuntura flash'. "Dopo la caduta nel 2° trimestre - si legge -, il Pil italiano infatti è stimato debole anche nel 3° e le attese sul 4° non sono migliori: al calo di industria e costruzioni si affianca la battuta d’arresto nei servizi. E non si fermano i rialzi dei tassi Bce mentre il credito è in caduta assieme alla liquidità e il costo dell’energia torna a salire", con contraccolpi sui consumi e gli investimenti. Latita la domanda estera". https://www.adnkronos.com/economia/prezzi-e-tassi-alti-bloccano-economia-soffre-lindustria-previsioni-csc-a-tinte-fosche_1Dr0JvAFphcrD5swzx8uPV
audio2 Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 con un governo di sinistra la confindustria che ovviamente è più realista del re anche perchè altrimenti non mangia, che volete che diventi. ma ancora più di sinistra, ovvio. poi preso lu soldo e gabbato lu santo, tra una 15ina-20 anni chi lo sa quando torneranno quegli altri, loro ( confindus ) diventeranno di destra. ma lei, che nel frattempo sarà diventata pdr, sorveglierà tutto dall' alto.
ferdydurke Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 1 ora fa, Jack ha scritto: b) ferdidurko allora si dovevano comperare Btp lunghi al 5% netto a settembre o no? Con il senno di poi direi che sarebbe stato un buon affare, comunque per principio non metterei tanti soldi su titoli valutati BBB...al tempo si trovavano pure obbligazioni in dollari altrettanto remunerative...
UpTo11 Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 Maronn 'ro Carmine!!! Ha fatto o' miracolo!!! . . Ci toccherà andare tutti in pellegrinaggio penitenziale noi miscredenti. Chiedo agli esperti: Predappio è sufficiente? O meglio un cero ad Atreju?
audio2 Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 comunque è vero che negli alimentari si sono dati una calmata, cioè non è tornato come pre covid ma i prezzi si sono effettivamente abbassati un pò; a parte l' olio evo, ma li c'entra anche il discorso ucraina.
Jack Inviato 30 Novembre 2023 Autore Inviato 30 Novembre 2023 L'inflazione si ammazza con la repressione monetaria. La repressione monetaria rende appettibili solo investimenti e spese davvero sostenibili. Da qui sana contrazione e ritrovata morigeratezza. I governi non c'entrano niente, anzi potessere tirerebbero bombe di sussidi e prebende su chiunque... è la mercede per avere voti. Fortunatamente ci sono solide banche centrali a sorvegliare... avrebbero potuto svegliarsi un 7-8 mesi prima che la cosa sarebbe andata più liscia ma tant'è meglio tardi(no) che mai. 1
Jack Inviato 30 Novembre 2023 Autore Inviato 30 Novembre 2023 1 ora fa, ferdydurke ha scritto: al tempo si trovavano pure obbligazioni in dollari altrettanto remunerative... il rischio di cambio su EUR-USD in questo momento è consistente a qualche mese di orizzonte. E se lo si copre addio vantaggio sul recupero da discesa tassi. Come sempre ci vuole diversificazione su monete e duration
Jack Inviato 30 Novembre 2023 Autore Inviato 30 Novembre 2023 Tornando all'inflazione non c'è niente di meglio per i redditi fissi che i prezzi si fermino. Se si spera negli aumenti di stipendio a copertura dell'inflazione campa cavallo. Manco il fiscal drag si è recuperato... 30 anni di disastro fiscale 1
garmax1 Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 12 minuti fa, audio2 ha scritto: a parte l' olio evo, ma li c'entra anche il discorso ucraina. In che senso? In Ucraina mi pare che producano molto olio di girasole e quindi si alza l'olio evo?
audio2 Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 si ma i mercati dei prodotti e i loro indici sono collegati a parte che meno girasoli meno olio più prezzo più caro e più consumo di evo quindi il prezzo va ancora su
Maurjmusic Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 … ma adesso si e’ riaccesa la luce in fondo al tunnel! 1
jimbo Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 @audio2 in effetti noci 9.80 al KG stamattina 1
extermination Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 Occhio che a breve riappare colui che, non più di una decina di giorni fa su queste pagine, prevedeva l' imminente entrata in una "spirale deflattiva" il tutto, a suo dire, con ragionamenti logici.. e dati alla mano!
audio2 Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 @jimbo perchè sanno che sei del melius, quindi ti fanno un prezzo personalizzato solo per te. poi quando esci rimettono il cartellino di prima.
Messaggi raccomandati