maurodg65 Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 12 minuti fa, extermination ha scritto: A mio avviso tanta gente Io non andrei nel particolare, l’analisi complessiva di Mozarteum mi pare centrata, poi nello specifico potranno esserci aggiustamenti di particolari ma trovo sia pregevole innanzitutto nella sintesi.
extermination Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 42 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Mozarteum mi pare centrata Centrata (forse) ma non sui contribuenti con reddito medio vale a dire la maggior parte di contribuenti -consumatori che in termini di spese viaggiano su una "linea" molto più modesta ( altro che ristoranti a 120Eur , Hogan e balle varie ). Centrata riguardo a quanto scritto sul segmento del lusso
maurodg65 Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 2 minuti fa, extermination ha scritto: ma non sui contribuenti con reddito medio vale a dire la maggior parte di contribuenti In realtà dai dati dell’AdE mi pare che i contribuenti con reddito medio non siano la maggior parte dei contribuenti, ma una parte “piccola” di essi, numericamente più numerosi di quelli con reddito alto e medio alto, ma molti di meno di quelli con redditi bassi che rappresentano oltre la metà del totale.
Jack Inviato 1 Dicembre 2023 Autore Inviato 1 Dicembre 2023 7 minuti fa, maurodg65 ha scritto: In realtà dai dati dell’AdE mi pare che i contribuenti con reddito medio non siano la maggior parte dei contribuenti, ma una parte “piccola” di essi, numericamente più numerosi di quelli con reddito alto e medio alto, ma molti di meno di quelli con redditi bassi che rappresentano oltre la metà del totale. sceriffo medio è medio. La media tra un max ed un min. Non è quello che pensi tu sia un reddito medio. Oltretutto già così è fuorviante perché il reddito mediano è ben più rappresentativo insieme alla gaussiana che ne deriva
audio2 Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 @extermination si ma alla fine la giustizia prevale sempre perchè comunque i bassi redditi sono quelli che si pappano tutti i benefit vari oltre al fatto della progressività fiscale. quindi si recupera li tramite l' iva, perchè non venite a dirmi che se uno vive ma non dichiara niente o quasi niente questo qua poi campa mangiandosi l' aria.
maurodg65 Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 1 minuto fa, Jack ha scritto: sceriffo medio è medio. Paolo, Mozarteum ha fatto un discorso chiaro ed a quello facciamo riferimento e riguardava i ristoranti di prezzo medio, aggiungerei medio altro. 2 minuti fa, Jack ha scritto: Non è quello che pensi tu sia un reddito medio. I dati dell’AdE, su cui hai anche aperto un thread, parlano chiaro ed oltre metà della popolazione non paga IRPEF, anche per il contributo di detrazioni e deduzioni, ergo sono redditi bassi altrimenti non si azzererebbe l’imposta quando pagata, il peso delle imposte risultava essere concentrato su una frazione minoritaria di contribuenti, non ricordo esattamente la percentuale, di cui molto ad alto reddito.
extermination Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 27 minuti fa, maurodg65 ha scritto: realtà dai dati dell’AdE mi pare che i contribuenti con reddito medio non siano la maggior parte Se prendiamo i redditi da lavoro dipendente, secondo gli ultimi dati diffusi, un lavoratore in Italia percepisce uno stipendio medio di 29.500 euro lordi all'anno, che corrispondono circa a 1700 euro netti al mese. 30 set 2023. @audio2 inserisci qua i 29.500 e vedi cosa viene fuori..fosse anche poco preciso ( l'80% dichiara meno) https://www.irpef.info/calcola-tua-posizione-classifica-contribuenti
maurodg65 Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 6 minuti fa, extermination ha scritto: Inserisci qua i 29.500 e vedi cosa viene fuori..fosse anche poco prexiso ( l'80% prende meno https://www.irpef.info/calcola-tua-posizione-classifica-contribuenti Appunto, per essere in mezzo agli oltre 40 milioni di contribuenti devi digitare € 20k, all’importo da te indicato come medio sei nel 20% più ricco.
audio2 Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 @extermination si ma quanti di questi sono statali, li parliamo di una economia e di una moneta parallela.
extermination Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 Adesso, maurodg65 ha scritto: Appunto Questa era per audio 2 che non ero riuscito a quotare. 1
maurodg65 Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 P.S. @extermination con lo stipendio medio da te indicato si rientra perfettamente nelle logiche esposte da Mozarteum.
extermination Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: con lo stipendio medio da te indicato si rientra perfettamente nelle logiche esposte da Mozarteum. Ma non scherziamo! 3 minuti fa, audio2 ha scritto: ma quanti di questi sono statali, li parliamo di una economia e di una moneta parallela Mi pare poco più di 3 milioni
Jack Inviato 1 Dicembre 2023 Autore Inviato 1 Dicembre 2023 35 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Paolo, Mozarteum ha fatto un discorso chiaro ed a quello facciamo riferimento e riguardava i ristoranti di prezzo medio, aggiungerei medio altro. I dati dell’AdE, su cui hai anche aperto un thread, parlano chiaro ed oltre metà della popolazione non paga IRPEF, anche per il contributo di detrazioni e deduzioni, ergo sono redditi bassi altrimenti non si azzererebbe l’imposta quando pagata, il peso delle imposte risultava essere concentrato su una frazione minoritaria di contribuenti, non ricordo esattamente la percentuale, di cui molto ad alto reddito. leggere quello che uno scrive? un po' di statistica elementare mai? una media ed una mediana non sono mica un'opinione eh... è un calcolo matematico. Infatti i >35k di reddito non son mica medi in Italia. Sono alti, sono ben oltre la mediana che conta ben più della media Solo circa 5.2 milioni stanno sopra 35 mila euro. Nella tua testa è un reddito medio quello che paga la gran parte dell'irpef. Questo é... secondo te i giovani in gamba se ne vanno per sport? per questo se ne vanno. Mediana: livello di retribuzione che divide in due parti uguali la popolazione osservata La mediana già con le prime due classi viene superata; 54.5% con reddito < 20 mila La media è a 22.5 mila Fatti non pugnette Come sono divisi i contribuenti L’anno scorso il 41 per cento dei contribuenti italiani ha dichiarato un reddito inferiore ai 15 mila euro. Si tratta di circa 16,7 milioni di persone, che hanno dichiarato in media 7 mila euro. Ci sono poi circa 5,5 milioni di contribuenti (il 13,5 per cento) che hanno dichiarato tra i 15 e i 20 mila euro, 6,7 milioni tra i 20 e i 26 mila euro (16,5 per cento), 5,9 milioni tra i 26 e i 35 mila (14,6 per cento), 4,6 milioni tra i 35 e i 75 mila euro (11,5 per cento) e 542 mila tra i 75 e i 100 mila euro (1,3 per cento). I contribuenti con redditi superiori ai 100 mila euro sono 576 mila (1,4 per cento), in aumento rispetto al 2021 (erano 498 mila). Di questi, 461 mila hanno dichiarato tra i 100 e i 200 mila euro, 67 mila tra i 200 e i 300 mila euro e 48 mila oltre i 300 mila euro. Tra questi ultimi il reddito medio è di 607 mila euro. ----- Nel 2022 gli italiani che hanno presentato la dichiarazione dei redditi sono stati circa 41,5 milioni, per un reddito complessivo di 912 miliardi di euro. Il reddito medio è stato di 22,5 mila euro, in aumento del 4,5 per cento rispetto ai 21,6 mila euro del 2020 e anche superiore al 2019.
mozarteum Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 Si la statistica e’ questa. Ci sono poi i redditi da capitale, quelli sottoposti a tassazione separata. L’esempio che facevo non voleva essere indicativo della capacita’ media di acquisto (le tod’s, il ristorante da 120 per due che ahime’ a Roma e Milano e’ quasi la regola tolte le trattorie pur ottime, ma non che ti regalino nulla). Ma era una osservazione che facevo camminando per Roma Prati (percio’ parlavo di “sentimento”):se la tendenza e’ questa, essa vale anche per i consumi piu’ bassi. Restano fuori solo quelli di lusso (vero) e il turismo che tiene su i prezzi di alberghi e ristoranti nei luoghi turistici 1
ferdydurke Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 È un sistema a feedback negativo se i prezzi aumentano la gente spende meno, quindi diminuiscono le vendite e in genere i prezzi scendono per mantenere i volumi, non è del tutto negativo purché duri poco, altrimenti i margini dei produttori diventano sempre più piccoli e si innesta una spirale recessiva che può essere molto pericolosa
Jack Inviato 1 Dicembre 2023 Autore Inviato 1 Dicembre 2023 47 minuti fa, ferdydurke ha scritto: È un sistema a feedback negativo se i prezzi aumentano la gente spende meno, quindi diminuiscono le vendite e in genere i prezzi scendono per mantenere i volumi, non è del tutto negativo purché duri poco, altrimenti i margini dei produttori diventano sempre più piccoli e si innesta una spirale recessiva che può essere molto pericolosa È la vita (grama) dei banchieri centrali (quando non sono scemi come Trichet per esempio) giocare al millimetro con l'acceleratore ed il freno monetario per tenere ancorate al possibile le velleità espansive a qualsiasi costo della politicanza di ogni colore. Poi ci sono tanti altri fattori ma che il denaro torni a far male quando lo prendi in prestito è cosa, nel frangente sacrosanta. Per quasi un decennio si è preso allo 0 virgola e lo si è messo a produrre al 10-20 anche 30% CAGR... per la paura dei recessioni mai arrivate (Covid a parte che però resta un fatto assolutamente OTC) ora sana purificazione e piedi a terra per un po' è quel che ci vuole: la moneta troppo svilita non conviene a nessuno a lungo termine
ferdydurke Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 Sono d’accordo, la lotta all’inflazione è la priorità, l’inflazione è la più ingiusta delle tasse
Jack Inviato 1 Dicembre 2023 Autore Inviato 1 Dicembre 2023 7 minuti fa, maurodg65 ha scritto: In realtà dai dati dell’AdE mi pare che i contribuenti con reddito medio non siano la maggior parte dei contribuenti, ma una parte “piccola” di essi, numericamente più numerosi di quelli con reddito alto e medio alto, ma molti di meno di quelli con redditi bassi che rappresentano oltre la metà del totale. sceriffo medio è medio. La media tra un max ed un min. Non è quello che pensi tu sia un reddito medio. Oltretutto già così è fuorviante perché il reddito mediano è ben più rappresentativo insieme alla gaussiana che ne deriva
Messaggi raccomandati