VINICIUS Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 Abito in una casa indipendente, con impianto fatto a norma una dozzina di anni fa. Purtroppo, mi sono accorto che c’è un leggerissimo ritorno (non se se è il termine tecnico giusto), di corrente per cui, un microscopico led notturno, infilato in qualsiasi presa, si illumina debolissimamente, cosa visibile solo al buio completo. Mi sono anche accorto che a volte, toccando i miei amplificatori in metallo la prima volta, prendo una leggerissima scossa. Ho provato a staccare tutti gli apparecchi di casa, compreso elettrodomestici e condizionatori ma nulla è cambiato. L’unica cosa che non ho staccato è la centralina dell’antifurto. L’impianto si sente benissimo, ma chiaramente vorrei tentare di ridurre ogni possibile interferenza. Devo dire che gli amplificatori non ronzano, sono muti e funzionano benissimo. I tanto snobbati filtri di rete, quelli con filtro dc, possono servire a qualcosa o servirebbe qualche altro apparecchio? Consigli.
Fabio Cottatellucci Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 prova a scollegare anche l'allarme; verifica che la messa a terra in quella stanza funzioni bene; verifica che non ci sia corrente proprio sulla terra (difficile se è una casa singola; hai per caso il fase + fase?
VINICIUS Inviato 1 Dicembre 2023 Autore Inviato 1 Dicembre 2023 @Fabio Cottatellucci capisco poco o nulla di elettricità. Controllerò e chiederò quanto suggerito. stavo pensando però che ho le scarpe di gomma e toccando la scocca di un apparecchio elettronico sento questa leggera scossetta che dura un istante e poi non succede più. Questo dovrebbe significare che sono io che trasmetto corrente verso gli apparecchi e, per questo motivo, quando si assembla un po’ o altre componenti, ci si dota del famoso braccialetto per non danneggiare le elettroniche.
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 6 ore fa, VINICIUS ha scritto: stavo pensando però che ho le scarpe di gomma e toccando la scocca di un apparecchio elettronico sento questa leggera scossetta che dura un istante e poi non succede più. Questo dovrebbe significare che sono io che trasmetto corrente verso gli apparecchi Non mi sembra che tu capisca proprio poco o nulla... :-) Sì, dovrebbe proprio essere elettricità statica, come quel "tick" che sentiamo (pure con le orecchie, a volte) quando tocchiamo l'auto parcheggiata in una giornata secca e ventosa. Quella non crea problemi.
dover Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 13 ore fa, VINICIUS ha scritto: stavo pensando però che ho le scarpe di gomma e toccando la scocca di un apparecchio elettronico sento questa leggera scossetta che dura un istante e poi non succede più. È carica elettrostatica. Riprova con i piedi nudi sul pavimento e vedrai che non succede...
Chill Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 Io ricordo che per un periodo di tempo in passato ho avuto il problema di presenza di corrente anche sul neutro (verificato con cacciavitino cercafase), ora non più presente. Vivo in condominio, immagino qualcuno abbia pasticciato in qualche modo (non sicuramente io, dato che non ho mai messo mano all'impianto elettrico, peraltro completamente a norma). Anch'io sentivo una specie di vibrazione sui telai di alcune elettroniche, quelle costruite a doppio isolamento. Addirittura, il cercafase mi indicava presenza di corrente anche sui telai stessi. Scomparso il problema della corrente sul neutro, risolto anche il resto....
dago Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 Il 1/12/2023 at 15:12, dover ha scritto: Riprova con i piedi nudi sul pavimento e vedrai che non succede... ... ed in ogni caso, prima sistema tutte le tue eventuali pendenze... non si sa mai... Il 30/11/2023 at 22:55, VINICIUS ha scritto: prendo una leggerissima scossa Più che altro avvertirai una leggerissima vibrazione, cosa che credo non sia così infrequente e direi che sia abbastanza irrilevante.
VINICIUS Inviato 4 Dicembre 2023 Autore Inviato 4 Dicembre 2023 Ho provato con scarpe con suola di gomma meno spessa e in effetti il problema non sussiste più.
dover Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 Benissimo. Ora prova coi tacchi, mettendo ovviamente delle sottopunte sotto allo stiletto...
Maurjmusic Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 Il 4/12/2023 at 18:59, VINICIUS ha scritto: Ho provato con scarpe con suola di gomma meno spessa e in effetti il problema non sussiste più. Se indossi materiale sintetico ( tipo felpa in pile ecc.) può ‘ essere che sei tu che trasmetti la carica elettrostatica.
corrado1 Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 Il 4/12/2023 at 20:13, dover ha scritto: Ora prova coi tacchi, Basta che non si faccia vedere dalla moglie.
M.B. Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 In casa uso solo scarpe in gomma dedicate perché ho un parquet molto delicato. D'inverno, con il riscaldamento condominiale a palla , capita spesso che l'aria sia troppo secca (<40%) nonostante gli umidificatori sparsi in casa. In tali condizioni, toccare alcune apparecchiature elettriche produce generalmente una vera e propria micro scintilla. A volte anche dolorosa... Ho preso l'abitudine di toccare un calorifero (connesso alla messa terra di casa) che ho vicino al divano prima di toccare l'impianto. Funziona alla grande.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora