Vai al contenuto
Melius Club

Domandina fiscale, anzi due… semplici semplici


Messaggi raccomandati

Inviato
12 minuti fa, Jack ha scritto:

5000 è il limite

è 5 mila nel complesso, ma verso lo stesso datore è 2500. la paga oraria minima lorda è 10 euro, 8 vanno al lavoratore, il resto è inps/inail. invece il datore ha un monte spendibile di 10 mila con più

prestatori d'opera. la gestione burocratica non è comunque semplice.

Inviato

sono le solite cose all' italiana cioè un cane che si morde la coda perchè all' epoca dei famosi voucher cartacei ci mandavano avanti le linee di produzione. qua da me in zona hanno pescato dei pensionati che facevano la vendemmia " al volo ", poi multazze a tutti col risultato che stanno espiantando ettari di vigneto e fine della storia.

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

Qua ho letto che 5000 è il limite oltre il quale è vietato lavorare così

Sbagliato: in regime di prestazione occasionale, 5000 è il limite per non pagare tasse e contributi, che si pagano solo sull'eccedenza. Il committente paga la ritenuta d'acconto del 20% ma l'anno successivo si chiede il rimborso col 730 e i soldini - fino a 1000 euro - tornano a casa entro poche settimane. 

 Su quel che va oltre i 5000 si pagano IRPEF e contributi (circa 1/3 dei contributi a carico del lavoratore e il resto a carico del committente).

Ho fatto prestazioni occasionali anch'io per un periodo, garantisco che funziona proprio così.

 

 

 

Inviato

@lufranz

10 minuti fa, lufranz ha scritto:

Sbagliato: in regime di prestazione occasionale, 5000

Si , però se si prende la pensione  presumo che si sforano i 5000 , quindi è tutto da dichiarare,quel tanto o poco che si guadagna in più.

Inviato
17 minuti fa, zigirmato ha scritto:

Si , però se si prende la pensione  presumo che si sforano i 5000 , quindi è tutto da dichiarare,quel tanto o poco che si guadagna in più.

Ovvio, si supera la no-tax area.

Però se si ha un altro reddito da pensione o lavoro con i contributi già versati non si pagano i contributi sulle prestazioni occasionali. Riassumendo:

- Prestazioni occasionali con reddito complessivo fino a 5000: no tax, no contributi.

- Prestazioni occasionali con reddito complessivo oltre 5000: IRPEF e contributi sull'eccedenza.

- Prestazioni occasionali + pensione o lavoro con contributi versati: la prestazione occasionale si cumula al reddito IRPEF (e quindi ricade nello scaglione di competenza) ma non vanno versati ulteriori contributi.

 

 

Inviato

Anzi se non ricordo male nel secondo caso si pagano solo i contributi a partire da 5000 e l'irpef da una cifra superiore, intorno agli 8000. Ma potrei sbagliare, mi corregga eventualmente panurge.

 

  • Amministratori
Inviato

@Jack si vede che non conosci l'Italia. La prestazione occasionale., quando non aveva i vincoli attuali era usata dagli enti pubblici per bypassare il blocco del assunzioni e per ingaggiare personale sottopagato reclutato con metodi clientelari. Nel privato era un sistema per avere dei dipendenti non assunti, ed evadere gli oneri contributivi 

  • Melius 1
Inviato

Grazie di nuovo per gli interventi. Ho capito un altro pezzetto.

E forse ho parlato a sproposito come mi ha spiegato @lufranz

Però quanto è complicato eh 😊

extermination
Inviato

Tenendo conto che, quando si parla di normative fiscali, è cosa buona e giusta prendere a riferimento l'ultima (di normativa)

Inviato

l' ultima normativa che peraltro cambia di anno in anno.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...