andreac75 Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 @pl_svn Se i vantaggi sono i 3 mesi ok. Pensavo a qualche feature del sw.
Partizan Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 @skunk Io non vedo nessun impianto nel tuo profilo. Ciao Evandro
skunk Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 @Partizan Ah caspita, giusto, si è cancellato tutto con il crash. Comunque molto semplice, ADI-2 PRO e Focal SM9, ormai ascolto solo tidal con Audirvana o con la sua app proprietaria, non ci trovo grandi differenze, per questo chiedevo aiuto su cosa andare a cercare per focalizzare la mia attenzione. Sono notoriamente sordo. Ho ricaricato la foto dell'impianto.
Ultima Legione @ Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 1 ora fa, skunk ha scritto: ascolto solo tidal con Audirvana o con la sua app proprietaria, non ci trovo grandi differenze, ............................ Sono notoriamente sordo. . Allora siamo in due ad esserlo 😁😁 perché parlando di Streaming HiRes non sento neanche io alcuna differenza tra l'App nativa di TIDAL in WIN10 e Audirvana Studio che ho installato con il periodo di prova. . Di contro percepisco significative differenze nell'ascolto di files Red-Book e in formato HiRes (tanto in PCM che DSD) tra Foobar2000 che il mio player di default e Audirvana Studio. . Comunque ho bisogno ancora di tempo per valutare se le differenze percepite abbastanza chiaramente sono reali miglioramenti in termini di Dettaglio, Intellegibilitá e Scena Acustica di strumenti e interpreti vocali o solo semplici diversitá nel riproporre i brani musicali. . Al momento peró veramente un pó pochino per giustificate la spesa dell'abbonamento annuale di 69,99 Dollari a parte la premessa di essere da sempre "contro e prevenuto" nei confronti della logica dell'abbonamento per l'utilizzo di un software e/o applicativo che dir si voglia. .
Paolotto Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 Ho scaricato su macbook la demo di trenta giorni, ma perché non riesco a caricare il files Flac?
Oste onesto Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 Mi è arrivata una mail in cui si dice che la nuova versione dell'app remote di Audinirvana è utilizzabile gratuitamente anche per la versione vecchia (non Studio). Io l'avevo scaricata a pagamento per iOS, qualcuno sa se l'"aggiornamento gratuito" passa anche su Android?
stefano_mbp Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 Guarda su Google Play, dovresti poterla scaricare senza problemi
stefano_mbp Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @Oste onesto https://play.google.com/store/apps/details?id=com.audirvana.aremote&gl=IT 1
Oste onesto Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Guarda su Google Play, dovresti poterla scaricare senza problemi Grazie Stefano. In realtà avevo già scaricato l'app sul mio redmi note 8 pro, ma mi da problemi di connessione con l'iMac su cui ho installato Audinirvana, mentre su un vecchio iPad (dove avevo scaricato l'app a pagamento) non ho alcun problema di connessione. Oggi provo a reinstallare di nuovo l'app su un tablet Android.
stefano_mbp Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @Oste onesto la app era a pagamento parecchio tempo fa … poi era diventata gratuita. Se riscontri problemi di connessione fai attenzione, la nuova app (quella con il nuovo logo) funziona sia con Audirvana 3.5xx sia con il nuovo Audirvana Studio ma la vecchia app funziona solamente con Audirvana 3.5xx.…. Ricorda che devi autorizzare la app alla connessione, su Audirvana ti compare un codice che devi riportare sulla app del nuovo device
Oste onesto Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 4 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Ricorda che devi autorizzare la app alla connessione, su Audirvana ti compare un codice che devi riportare sulla app del nuovo device Si certo, con l'iPad faccio sempre così e va benissimo.
Oste onesto Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: la nuova app (quella con il nuovo logo) funziona sia con Audirvana 3.5xx sia con il nuovo Audirvana Studio Scoperto il problema! Sull'iMac avevo due versioni di Audinirvana installate, e con la vecchia (Audinirvana Plus 3.2.20) Che utilizzo di solito la nuova app non funziona, mentre con la nuova versione 3.5 va benissimo anche su Android. Grazie ancora
Flawed4815 Inviato 15 Luglio 2021 Inviato 15 Luglio 2021 Ho fatto upgrade dalla 3.2. Un passo indietro…
elulop Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 Ho scaricato Audirvana, ma Tidal non funziona. Si connette regolarlemte ma non partono i files, vi succede la stessa cosa? Mi dice 32/768 kHz e quindi non parte il brano
supers72 Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 Ciao a tutti, mi inserisco perché oggi ho installato la versione di prova di Audirvāna studio per fare un confronto con Roon. All’inizio mi sembrava che Audirvāna avesse una dinamica maggiore, ma poi mi sono accorto che è come se in alcuni passaggi, specialmente quelli più tenui, è come se aumentasse il volume, per poi rinormalizzarsi nei passaggi più intensi. A qualcuno è capitato? Inoltre identifica il dispositivo di output ma non mi fa accedere ai settings. Qualcuno potrebbe aiutarmi? grazie mille!
stefano_mbp Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 30 minuti fa, supers72 ha scritto: Inoltre identifica il dispositivo di output ma non mi fa accedere ai settings. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Normalmente ciò accade quando stai riproducendo oppure hai messo in pausa, non stop. Se metti in stop la riproduzione dovrebbe permetterti di entrare nei settaggi … ho usato Audirvana fino alla versione 3.5 (Audirvana+) poi ho cambiato …
supers72 Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 @stefano_mbp grazie mille, si è vero. La cosa più strana però è quella del volume, e ho controllato di aver eliminato ogni volume leveling
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora