AudioLover Inviato 3 Dicembre 2023 Autore Inviato 3 Dicembre 2023 48 minuti fa, PippoAngel ha scritto: @Ricky81 l’app proprietaria migliore che io abbia conosciuto è la Sense di Innuos … le altre sono tutte indietro … Io avevo un Innuos Zenith che ho venduto quando sono passato ad un dac MSB con ingresso Renderer comandato da app BubbleUpnp: tutto il budget disponibile messo sul dac ! Certo siamo fuori budget … ma cercando sull’usato magari … da valutare (ovviamente devi arrivare in zona impianto con il cavo Ethernet) Beh quello è un marchio Top..peccato non sia anche streamer ma si affidi a app esterne ma suppongo non ne risenta ah ah purtroppo penso che nell usato ci sia poco di questo Marchio..chi lo ha se lo tiene..
AudioLover Inviato 3 Dicembre 2023 Autore Inviato 3 Dicembre 2023 46 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ma in cosa i dac obsolescentiscono? domanda genuina. Ho un dac Mbl d’una 15ina d’anni fa mi par che vada ancora bene Si parla del supporto a nuovi formati come può essere MQA o DSD che sono più recenti, cose che a me non interessano per dire
AlbertoPN Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 33 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ma in cosa i dac obsolescentiscono? Più che per l'obsolescenza, credo che sia proprio per la "qualità" del DAC. A parte il discorso trito e ritrito (vero, per carità) che il chip di conversione (o la tecnologia utilizzata, nel caso di soluzioni non Sigma-Delta) da solo "non vuole dire nulla", perché contano il contesto elettronico, la bontà e la qualità di alimentazioni e clock etc etc .... penso sia proprio questione di progetto specifico. Ci sono case come ESS o AKM che puntano anche e soprattutto ai numeri, dichiarando frequenze di campionamento o profondità in bit talmente elevate che anche alcuni sistemi di oversampling fanno "fatica" a star loro dietro (con buona pace del materiale nativo che non esiste neanche lontanamente vicino a quei dati), per cui si penserebbe (a torto ?) che "l'ultimo è il migliore", ma poi vedi case come Merging che hanno usato all'inizio e per anni un "vecchio" Sabre 9018 ritenuto super musicale e nell'ultimo aggiornamento del modello NON hanno optato per l'ultimo chip nato della stessa casa, che invece si vede in prodotti/cloni cinesi che hanno misure da super riferimento, ma che per quello che riguarda suono e musicalità, lasciano molto molto a desiderare (IMHO), ma sempre per un modello "minore" ma che evidentemente hanno reputato migliore per le loro applicazioni e filosofie costruttive. Oppure ci sono soluzioni "custom", create mescolando tecnologie disponibili con processori programmabili, dove il valore aggunto è appunto la parte SW e quindi la "ricetta magica" che ogni ingegnere di mette (vedi Mola Mola, dCS, Esoteric in alcuni modelli, ma anche PS Audio ed una pletora di altri Brands) ed allora il prodotto resiste più a lungo perché supportato da aggiornamenti SW costanti o comunque sostanziali. E poi ci sono prodotti che non usano affatto l'ultimo ritrovato da numeri mirabolanti, ma "solo" suonano, come alcuni basati su chipset BB, probabilmente il Tuo MBL (non conosco, sorry), ed altri che permettono di riprodurre file "reali" nel migliore dei modi. In quel caso, se non si rincorrono mode o manie di upgrade motivate più da una voglia fine a se stessa (che ci sta, per carità), rispetto alle reali "necessità", in pratica il proprio prodotto non invecchia mai a meno che non si rompa e non sia possibile ripararlo/aggiornarlo. 1
mozarteum Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 E’ quello che penso anche io. Penso anche che raggiunta una certa qualita’ bisogna darsi pace 1
GianDi Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 @mozarteum gli streamer si aggiornano come software e servizi. siamo passati dai cd a tidal roon e qobuz, con la parentesi mqa. i dac migliorano sulle interfacce (vabbè tu con Mbl parti avvantaggiato) adesso c'è I2s, HDMI e basso jitter per tutti. @stefano_mbp mconnect control è comunque più carina di ipeng, che avrebbe bisogno di una rinfrescata. ma non si può parlare solo della app del nuovo streamer mytek, che ha quasi tutte le connessioni, da roon all'ingresso phono mc. io che sono incontentabile ci avrei messo anche una uscita I2s e una porta HDMI eARC.
Questo è un messaggio popolare. stefano_mbp Inviato 3 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Dicembre 2023 1 minuto fa, GianDi ha scritto: ma non si può parlare solo della app … per me invece la app è fondamentale, prima cerco di capire come funziona la app e poi, se mi piace, approfondisco … è il mio primo criterio di scelta 3
AlbertoPN Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 24 minuti fa, mozarteum ha scritto: Penso anche che raggiunta una certa qualita’ bisogna darsi pace Sarebbe cosa "buona e giusta" Però a volte la passione è sintomo anche di "sana follia" e si ricercano cose più che altro in modo fini a se stesse ... per poi capire che quello che si pensava all'inizio era già molto più che adeguato. Ma fa parte del gioco dai.
gianventu Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto: … per me invece la app è fondamentale, prima cerco di capire come funziona la app e poi, se mi piace, approfondisco … è il mio primo criterio di scelta Assolutamente d'accordo con te. Lo streaming, per sua stessa natura, è una sorgente che necessita un apporto sw di controllo e gestione allo stato dell'arte.
max Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 Il 2/12/2023 at 15:02, Ricky81 ha scritto: delle migliori soluzioni di Streamer con Dac interno, quindi no soluzioni separate, considerando la propria App proprietaria, infatti non verrebbe usato ne Roon ne altri sistemi esterni alla macchina stessa. Entro i 10k euro più euro meno ovviamente, io al momento possiedo un Innuos ZEN MK3 2tb collegato al dac del mio c2600 McIntosh. per meglio contestualizzare: - uso prevalente streaming o file locali (la qualità dell’indicizzazione è diciamo ‘’varia’’)? - interessa ora o in prospettiva la presenza di uscita analogica che possa pilotare adeguatamente, sia parte tecnica che ergonomica, un finale?
PippoAngel Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 @Ricky81 in questi ultimi tempi sono arrivati sul mercato alcuni dac con ingresso Ethernet Upnp/dlna dei quali si legge molto bene … io non li conosco, ma ci farei un pensierino.
AudioLover Inviato 3 Dicembre 2023 Autore Inviato 3 Dicembre 2023 1 ora fa, max ha scritto: per meglio contestualizzare: - uso prevalente streaming o file locali (la qualità dell’indicizzazione è diciamo ‘’varia’’)? - interessa ora o in prospettiva la presenza di uscita analogica che possa pilotare adeguatamente, sia parte tecnica che ergonomica, un finale? Il pre non mi serve ho un c2600 McIntosh, uso 70% streaming 30% file @PippoAngel Mbl ahhaha
granosalis Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 Il 2/12/2023 at 15:25, stefano_mbp ha scritto: purtroppo la nuova libreria L2, uscita da poco, ha un mediaserver diciamo “essenziale”. Ciao Stefano, quali eventuali limitazioni vedi per l'L2? In altre parole, questa essenzialità di cui parli, in cosa si traduce? Grazie.
stefano_mbp Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 17 minuti fa, granosalis ha scritto: questa essenzialità di cui parli, in cosa si traduce? È un media server UPNP “plug&play”, non configurabile dall’utente, espone solo i metadati “standard” (ovvero i soliti essenziali: Album, Artista, Compositore, Genere e Data oltre ovviamente ai nomi delle tracce). Puoi accedervi via share di rete da un pc per caricare la libreria. È anche uno switch di rete. Avevo chiesto … lumi … a Peter Lie che mi aveva risposto che Minimserver (ovviamente non su L2) rimane la scelta migliore per una gestione di metadati di tipo “audiofilo” (ie utilizzatore esperto)
granosalis Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: È un media server UPNP “plug&play”, non configurabile dall’utente, espone solo i metadati “standard” (ovvero i soliti essenziali: Album, Artista, Compositore, Genere e Data oltre ovviamente ai nomi delle tracce). Capisco. Mi faresti un esempio di metadato avanzato audiofilo? Tipo Sorgente del master, edizione? Cose cosí ?
stefano_mbp Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 @granosalis io ho solo riportato le parole di Peter, non considero il mio modo di gestire i metadati audiofilo o chissà cos’altro, mi piace avere a disposizione i dati che a me interessano: Album Nome del disco (DISCSUBTITLE, nel caso di box multidisco) Genere musicale Stile (inteso come sub genere) Compositore Periodo storico/musicale del Compositore Opera/Composizione (secondo i vari cataloghi pubblicati) Direttore dell’ orchestra Orchestra Solista Strumento Artisti Data di registrazione Data di pubblicazione della versione Tipo di file (tag automatico) Bit depth e Sample rate (tag automatico) Inoltre, grazie alle possibilità offerte da Minimserver, ho impostato formule che creano alcuni tag virtuali: concatenando alcuni tag in base a criteri di aggregazione utili per velocizzare la ricerca e dividere la libreria per filoni. Ho anche aggiunto le immagini di quasi tutti i compositori e direttori di orchestra . Con una app come Lumïn si hanno hyperlink nei dettagli disponibili ad ogni livello permettendo ricerche sul metadato specifico … oltre alla navigazione propria consentita da Minimserver (di fatto costruisce un database che ricorda la struttura reticolare) che permette di usare qualsiasi indice come punto di ingresso approfondendo il dettaglio per livelli successivi non predefiniti.
granosalis Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 47 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: mi piace avere a disposizione i dati che a me interessano: qui peró qualcosa mi sfugge. Se come dici tu l'app del Lumin ti consente di gestire i metadata cosí come a te piace, cosa impedisce ad un file correttamente taggato di essere inserito in un dispositivo come l'L2 ed essere ricercato con i criteri da te descritti? Poi, a meno di specificità legate alla musica classica, che comunque prevedono a monte un immenso lavoro per catalogare le tracce, non mi pare che manchino metadati come sample rate, bit depth, nome dell'album, genere, data, etc. Correggimi se sbaglio.
stefano_mbp Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 @granosalis il punto è che il mediaserver dalla libreria L2 estrae solo i metadati che ho elencato prima, nulla di più, e non è possibile configurare il mediaserver per estrarre altri metadati … Affinché i metadati possano essere visibili è necessario che il mediaserver li estragga … altrimenti niente da fare anche se questi sono inseriti nei tag dei file. Bit depth, sample rate sono metadati estratti da Minimserver (se opportunamente configurato) e non da L2. E riguardo alla musica classica … il 70% della mia libreria è composto da musica classica … da qui la mia “ossessione” per i metadati . qui vedi come si presenta la app Lumïn con Minimserver configurato “alla mia maniera” (nei riquadri rossi i tag virtuali) . e qui la finestra di dettaglio con gli hyperlink per ogni riga
Barone Birra Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 Io ho un Auralic Vega G1 che trovo già eccezionale, per cui direi il nuovo Vega G2.2 (il G3 è fuori budget). Usato penso si possa trovare il Mola Mola Tambaqui, che mi viene descritto come prodotto top. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora