AudioLover Inviato 5 Dicembre 2023 Autore Inviato 5 Dicembre 2023 @AlbertoPN Senza offesa, ma se il mio target fosse stata una macchina di questo tipo, non avrei comprato neanche l'Innuos solo streamer che ricordo costa 3.100 euro di listino. Sono sicuro che sia un oggetto valido però secondo me quando si da un consiglio bisogna anche valutare cosa ha e cosa cerca chi apre i topic. Perchè altrimenti anche il mio c2600 da 11k di listino non va bene perchè con molto meno si fa meglio no? Lo sento dire spesso, ma secondo me si manca di rispetto alle persone così. Come spiega il sempre gentile e puntuale @granosalis i dac integrati di Accuphase come McIntosh sono molto ben suonanti e anche dac separati da 2k non li superano, sono cose già sentite basta cercare nei topic vari....ci vorrebbe un Rockna Wavelight come ha @granosalis ma costa il doppio e passa... Quindi Alberto mi scuso se non ho risposto ma non sono interessato a quel tipo di macchina. 1
AudioLover Inviato 5 Dicembre 2023 Autore Inviato 5 Dicembre 2023 4 ore fa, Gall ha scritto: @Ricky81 Sì avevo capito, ma non se c'è una macchina unica che ha le qualità di un certo livello come streamer e DAC, prendendo uno Zenith sei sicuro che hai un streamer top scelto in impianti di un livello medio anche oltre il tuo, prendendolo verifichi il miglioramento con Tuo Dac del 2600 e poi hai la possibilità di scegliere il prodotto migliore come DAC per fare un ulteriore miglioramento e anche di cambiarlo in futuro, con una macchina sola forse non sai quanto pesa lo streamer e il DAC, questo anche nell'ottica di una rivendita. Conosco diversi che avevano per esempio un DCS e poi l'hanno cambiato con uno streamer di livello come l'Innuos e un DAC a parte di alto livello. Per correttezza non so come si pone la parte DAC degli Auralic ma mi da l'idea che sia inferiore a DAC ottimizzati di alto livello. E' ovvio che se uno vuole ottimizzare lo spazio deve puntare su una macchina unica. Lo Zenith mi è stato confermato da vari possessori e dall'importatore sarebbe un piccolo passo avanti a fronte di una spesa, compresa la mia permuta, di circa 4k....onestamente mi sentirei stupido a farla. Il mio prossimo passo è una macchina unica con app proprietaria, il fatto che un giorno come i proprietari di DCS( che poi ne conosco alcuni che stanno bene come stanno e non ci pensano proprio alla vendita)che tu conosci, potrei voler usare soluzioni separate non mi spaventa mica, fa parte magari di una crescita, di un percorso, c'è chi parte con un integrato e poi passa ai due telai ecc ecc, con calma negli anni....come conosco persone che avevano pre a 2 telai e ampli mono che sono tornati all'integrato con soddisfazione....
colombo riccardo Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 Il 3/12/2023 at 21:57, stefano_mbp ha scritto: Album Nome del disco (DISCSUBTITLE, nel caso di box multidisco) Genere musicale Stile (inteso come sub genere) Compositore Periodo storico/musicale del Compositore Opera/Composizione (secondo i vari cataloghi pubblicati) Direttore dell’ orchestra Orchestra Solista Strumento Artisti Data di registrazione Data di pubblicazione della versione Tipo di file (tag automatico) Bit depth e Sample rate (tag automatico) ma questi tag che non sono quelli standard possono essere memorizzati nel brano in formato Flac e in caso positivo con quale software inserirli?
stefano_mbp Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 @colombo riccardo esistono molti tag standard, ma non tutti i player li leggono a parte i soliti pochi. Qui trovi una tabella dove puoi trovare tutti i tag standard gestiti/gestibili a seconda dei vari formati file da Yate (e probabilmente anche da MP3tag) Per editare questi tag occorre un qualsiasi programma in grado di fare manutenzione sui tag: Yate/2manyrobots - per macOS MP3tag - per Windows (esiste anche un porting per macOS) Kid3 - macOS e Windows .. per citarne alcuni Io uso Yate che ha la possibilità di personalizzare dei pannelli ove presentare i tag che vuoi gestire in modo da avere tutto sotto controllo in un’unica schermata, qui un esempio
biox Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 C'è qualcosa che non va, @Ricky81 ha fatto una precisa richiesta, che è descritta all'inizio del 3d. Invece ci si arrovella su soluzioni che non si confanno alle sue richieste. A @Ricky81 dico solo che ci sono molti altri 3d dove si sviluppano richieste simili e/o uguali alle sue, streamer , DAC, persino PRE, tutto in uno. Lo invito a cercare in quanto io non ho le conoscenze adeguate per rispondere a tali richieste (sebbene io stesso abbia chiesto più volte una soluzione simile, a prezzo però molto diverso). Grazie a tutti 1
AudioLover Inviato 5 Dicembre 2023 Autore Inviato 5 Dicembre 2023 @biox L'ho fatto notare più volte anche io, purtroppo molti pensano che quello che va bene per loro vada bene per tutti, io continuo a chiedere di rimanere in topic e seguire ciò che ho chiesto per la mia situazione, e comunque grazie a questo è uscito l'Auralic che è un buon suggerimento, insieme ad altri marchi che avevo considerato. C'è da dire che ci sono decine di marchi arrivando fino a 10k di spesa...eppure i nomi fatti sono pochi. Aggiungo che prima di aprirlo ho fatto due sere di ricerche nel forum e non ho trovato risposte e comparative adeguate.
Gall Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 @Ricky81 Da parte mia non è che non ho capito la Tua richiesta e voglia farti cambiare idea, ho solo puntualizzato che hai già un ottimo streamer e io non ho avuto esperienze e conosco appassionati che possiedono e hanno ritenuto ottimale e migliore una macchina tutto in uno su quella fascia di prezzo rispetto alle elettroniche separate. Penso che se altri del forum non hanno riportato consigli vuol dire che anche loro non hanno una soluzione da suggerirti che rispetta fedelmente le tue richieste, non è che non capiscono o non vogliono accontentarti. Riguardo all'upgrade Innuos dopo certe cifre i miglioramenti sono sempre minimi e rilevabili meglio con impianti importanti, poi penso che rispetto a una elettronica singola tu ottenga un risultato migliore tenendoti l'innuos accoppiando un DAC come il Rockna per esempio che hai citato o il Tambaqui che costa di listino 11k e probabilmente si compra sui 10K. E' ovvio che Tu sei liberissimo di spendere 10k sulla macchina streamer-dac e poi semmai in un secondo tempo collegarci un dac esterno per fare un upgrade successivo, però penso che rischi comunque di ottenere un risultato inferiore alla soluzione che ti ho proposto spendendo quasi il doppio. 1
AudioLover Inviato 5 Dicembre 2023 Autore Inviato 5 Dicembre 2023 @AlbertoPN La spocchia non mi si addice, comunque come tu hai avuto questa visione altri hanno rimarcato che si stava andando fuori dalla richiesta mia personale e del topic in generale. Ti ringrazio se ti sei messo nei miei panni e hai dato un consiglio come fosse per te, ma magari io e te abbiamo delle idee diverse di impianto tutto qui. Quindi se vuoi contribuire con altri Streamer più aderenti alla mia richiesta e necessità io sono contento.
AlbertoPN Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 5 ore fa, granosalis ha scritto: questo si che potrebbe essere un'ottimo streamer/DAC! Cosa ne hai dedotto dall'ascolto, ti é piaciuto? Moltissimo. Il mio "riferimento" per Q/P al momento è il May Kitsune Edition della Holo Audio ed il Tambaqui penso sia la versone 2.0 aumentandone ogni aspetto in maniera sensibile. Con ogni genere è a suo agio e la voglia di cambiare disco ed ascoltare ed ascoltare non ti viene mai meno. Il mio prossimo desiderata in ambito audio Davvero un prodotto degno di nota, e mi sarebbe piaciuto un sistema "minimal" tutto Mola Mola col Tambaqui che comanda direttamente una coppia di monofonici Kaluga e da li alle casse (configurazione che suggerisce la stessa Mola Mola), ma non ho avuto ancora modo di soddisfare la mia curiosità. 1
AudioLover Inviato 5 Dicembre 2023 Autore Inviato 5 Dicembre 2023 @Gall per esempio L Auralic Vega G2.2 che viene di listino 7.990 euro ho verificato avere uno street price intorno ai 6.600 euro, consideri anche in questo caso un errore e non un upgrade rispetto alla mia situazione attuale? 10k era il massimo di spesa ovviamente.
AlbertoPN Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 5 minuti fa, Ricky81 ha scritto: La spocchia non mi si addice Ti chiedo scusa, non avevo letto la tua ultima frase del post precedente alla mia risposta ed avevo beatamente frainteso. Capita. E difatti ho modificato il messaggio sopra.
AudioLover Inviato 5 Dicembre 2023 Autore Inviato 5 Dicembre 2023 1 minuto fa, AlbertoPN ha scritto: Ti chiedo scusa, non avevo letto la tua ultima frase del post precedente alla mia risposta ed avevo beatamente frainteso. Capita. E difatti ho modificato il messaggio sopra. Di nulla ci mancherebbe e grazie per i contributi. il Mola Mola se fosse streamer come serve a me sarebbe un target perfetto, per citare una macchina che hai nominato.
AlbertoPN Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 1 minuto fa, Ricky81 ha scritto: il Mola Mola se fosse streamer come serve a me sarebbe un target perfetto, per citare una macchina che hai nominato. Purtroppo (o per fortuna ? ) è "solo" un end poin Roon .... ma la sua porta I2S mi "ispira" per essere collegata ad un Rose RS130 per dire ... e "sentire cosa succede" ... potrebbe essere il mio prossimo sogno bagnato audiofilo 1
Gall Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 @Ricky81 Su Holo Audio risparmiando anche lo Spring 3 Kitsune Edition va molto bene, come il per wavedream e wavelight a volte il modello inferiore ma più recente si avvicina molto al modello superiore. In questi casi molti utenti anche di forum internazionali a volte dopo un confronto attento hanno preferito il modello più economico o per lo meno non hanno sentito il bisogno di andare sul superiore.
AudioLover Inviato 5 Dicembre 2023 Autore Inviato 5 Dicembre 2023 21 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: Purtroppo (o per fortuna ? ) è "solo" un end poin Roon .... ma la sua porta I2S mi "ispira" per essere collegata ad un Rose RS130 per dire ... e "sentire cosa succede" ... potrebbe essere il mio prossimo sogno bagnato audiofilo prima di decidere per una soluzione unica avevo pensato a upgrade al rose rs130 che è nettamente superiore al 150b con dac integrato, nell’ascolto come puro streamer. ho letto come è costruito e capisco il perché.
AlbertoPN Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 7 minuti fa, Ricky81 ha scritto: ho letto come è costruito e capisco il perché. Anche se siamo OT (ma lo hai fatto tu per primo sul tuo thread , scherzo !), a livello costruttvo è davvero notevole. Vuoi che trovo il pelo nell'uovo ? Nel SSD che puoi installare internamente puoi SOLO usare il CD esterno per rippare i tuoi dischi o spostae dei contenuti da HDD/NAS esterni, ma NON PUOI metterci la musica che acquisti on line da Qobuz o da Apple Music o dove vuoi. Magari è una scemenza, ma fatto 30 potevano fare 31. E per chi usa Apple Music, la versione di Android on board non è aggiornata al veicolamento (al momento, sembra previsto un upgrade) del flusso hi-res. Per fare 31, 5
stefano_mbp Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 1 minuto fa, AlbertoPN ha scritto: ma NON PUOI metterci la musica che acquisti on line da Qobuz o da Apple Music o dove vuoi. Intendi dire che non c’è modo di fare download diretto ma devi per forza passare da hdd/nas esterno? Vabbè, non è un grande problema mi sembra
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora