stefano_mbp Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 1 minuto fa, granosalis ha scritto: Non voglio convincere nessuno, lo scopo del forum è anche quello di aprire a nuovi scenari e possibilità. Scenari che mi pare abbia ben chiari dal momento che ora ha un Innuos senza dac incorporato …
granosalis Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 27 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Scenari che mi pare abbia ben chiari dal momento che ora ha un Innuos senza dac incorporato … Per carità, la scelta di compra è sempre sovrana. E se non fosse chiaro, io con un budget di 10K andrei verso soluzioni separate. Si chiama libero pensiero, sovrano anche quello. 😉
colombo riccardo Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 @stefano_mbp Weiss man301 può essere considerato? https://weiss.ch/products/highend-hifi/man301/
stefano_mbp Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 @colombo riccardo … altra bella bestiola … con l’opzione dac … ma direi che sfora il budget di un bel po’
PippoAngel Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 @colombo riccardo macchina fantastica: ma ormai vecchiotta (vedasi connessioni Firewire) ... l'ho avuta qualche anno fa con incorporato il dac "versione special". App di controllo fantastica, gira(va) solo su ipad, niente streaming Tidal/Qobuz (almeno allora). Super il fatto che il riping dei CD cercava i metedati in Gracenote. Oggi, sul nuovo, avrei molti dubbi, sull'usato potrebbe avere ancora un suo perché ...
granosalis Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 Con un listino di poco superiore ci sarebbe il Bricasti M1 recentemente aggiornato a versione II (magari il modello precedente si trova a meno). Io non l'ho mai sentito nel mio sistema, ma è un marchio serio che potrebbe meritare un'ascolto. La scheda ethernet (forse opzionale) risponde al protocollo UPnP/DLNA.
max Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 chiedo scusa se mi sono perso qualcosa dopo qualche giorno di assenza ma mi pare la stiate complicando un po’ … alla fine in un’ottica di ‘’semplificazione’’ che inizia con una macchina integrata dal costo importante si dovrebbe imho proseguire con una app proprietaria ‘’decorosa’’ che abbia dimostrato continuità nel tempo anche su apparati non più prodotti e in questo eventuale contesto sempre imho non rimane molto altro oltre ad auralic e lumin (citate in rigoroso ordine alfabetico)
PippoAngel Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 6 ore fa, granosalis ha scritto: La scheda ethernet (forse opzionale) risponde al protocollo UPnP/DLNA. Sul modello M1 per l'aggiunta ta dell'ingresso ethernet la macchina va spedita indietro. Il pannello posteriore non è previsto per la presa RJ45 e viene "brutalmente" tagliato ... in a.ternativa doveva essere rispedito in America (non bella sta cosa ... non so se la situazione è cambiata recentemente).
granosalis Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 13 ore fa, PippoAngel ha scritto: Sul modello M1 per l'aggiunta ta dell'ingresso ethernet la macchina va spedita indietro. Il pannello posteriore non è previsto per la presa RJ45 e viene "brutalmente" tagliato ... in a.ternativa doveva essere rispedito in America (non bella sta cosa ... non so se la situazione è cambiata recentemente). Acc. ... non lo sapevo. Magari sulla nuova versione hanno risolto.
officialsm Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 Auralic ha lanciato alcune serie S1. A prescindere da quello non trovo informazioni di quale chip dac usi. Dicono solo "fusion dac". Stesso dubbio per la serie Altair che al momento ha un super sconto.
max Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 14 minuti fa, officialsm ha scritto: Auralic ha lanciato alcune serie S1. A prescindere da quello non trovo informazioni di quale chip dac sabre ma da quanto si legge, come nel Vega 2.2, effettua unicamente la conversione d-a … tutto il resto viene gestito da circuitazione proprietaria Auralic che prepara il segnale digitale per la conversione, filtri-oversamplig-ecc., e lo prende in carico per tutti i passaggi post conversione da sito auralic: Fusion DAC - A Groundbreaking in DAC design AURALiC's groundbreaking Fusion DAC design in the VEGA G2.2 combines the finest elements of discrete ladder and Delta-Sigma DAC designs, creating a new standard in audio excellence. This innovative approach involves modifying a high-performance, manufacturer DAC chip by bypassing most of its functions, such as PLL, digital filter, and oversampling circuits. Instead, AURALiC deploys its proprietary clock reconstruction, digital filter, and oversampling technologies, ensuring that only the precise switching network inside the DAC chip is utilized for the final digital-to-analog conversion stage. The result is an extraordinary sound quality that elevates the listening experience to new heights. The Fusion DAC design empowers users with unparalleled customization and flexibility, enabling fine-tuning and optimization to match individual preferences. AURALiC’s proprietary implementation of this unique, in-house developed technology represents a significant leap forward in DAC design, delivering exceptional performance and unparalleled sound quality.
officialsm Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 Mi chiedo se dare via il mio X-Sabre 3 e magari passare a questo Vega S1
max Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 11 ore fa, officialsm ha scritto: Mi chiedo se dare via il mio X-Sabre 3 e magari passare a questo Vega S1 dipende dalla motivazione che ti spinge ad ipotizzare il cambio e comunque servirà tempo per avere qualche feed-back dagli utenti … se non l’hai visto in altro thread è stato postato il video di una prova del s1
CDJ Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 Ciao @Ricky81 non lo so se nel frattempo hai già provveduto io proverei i Bricasti tra i 7k÷11k di listino oppure Cocktail Audio X45 pro.
pietralata Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo Buongiorno, sono un felice possessore da oramai qualche anno dello Streamer LUMIN S1, con il quale ascolto principalmente internet radio. La qualità mi sembra molto buona, attraverso i diffusori Harbeth M40.2. In passato ho avuto il LUMIN d2 con alimentatore esterno ed il miglioramento passando all’ex top di gamma di casa LUMIN è stato sostanziale. Volevo chiedere, a chi avesse ascoltato sia l’S1 che il più recente X1, quali miglioramenti avesse riscontrato e se a vostro giudizio avrebbe senso oggi passare all’X1. Attualmente con circa 7000€ euro si potrebbe scegliere tra il LUMIN X1 ed il Mola Mola Tambaqui, anche se vi chiedo in che termini un prodotto come l’S1 possa essere considerato obsoleto, considerando che qualche anno fa veniva considerato, almeno tra gli integrati, una tra le elettroniche di riferimento in ambito digitale, con giudizi entusiasti. In ultimo, avrebbe senso sostituire il solo alimentatore con quello in dotazione all’X1? Grazie, spero di essere stato chiaro..🤓
stefano_mbp Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo @pietralata giusto una nota sul Mola Mola Tambaqui … puoi usarlo in rete come endpoint Roon (e solamente Roon) oppure come dac usb, quindi è funzionalmente piuttosto differente rispetto al Lumïn X1
pietralata Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo Beh, si, il tambaqui andrebbe eventualmente utilizzato, almeno inizialmente con Roon, magari attraverso un pc, oppure più in là con un LUMIN U1. Rimane la domanda su quali investimenti converrebbe valutare oggi sul digitale e di conseguenza quali sono i parametri secondo i quali un’unità come l’S1 possa essere considerata obsoleta. Poi se qualcuno avesse ascoltato l’S1 e l’X1 a confronto. grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora