Vai al contenuto
Melius Club

Ciclone in arrivo per 8 dicembre


Messaggi raccomandati

Inviato

Venerdì 8 Dicembre sarà una giornata dell'Immacolata dal grigio intenso, caratterizzata da un forte maltempo, piogge abbondanti e temporali che colpiranno alcune regioni del nostro Paese. In altre parole, nel giorno festivo la classica passeggiata sotto i raggi del sole sarà un'opzione davvero per pochi.

Dopo una breve tregua dal maltempo tra Mercoledì 6 e Giovedì 7, proprio nel giorno dell'Immacolata un altro ciclone si avvicinerà da ovest al nostro Paese, colpendo principalmente le regioni di Nordovest, la Sardegna e gran parte del versante tirrenico.
La prima parte della giornata sarà caratterizzata da una diffusa copertura nuvolosa nel Nord, sul versante tirrenico del Centro e in Sicilia. Le prime piogge si registreranno al Nordovest, in Sardegna e lungo le coste settentrionali della Toscana.
Attenzione anche alla neve, prevista fino a quote basse se non quasi in pianura sul Piemonte.
Nel pomeriggio le piogge si faranno via via più intense e forti in Sardegna, dove ci sarà anche il rischio di nubifragi, e poi sulla Liguria di ponente; precipitazioni invece via via più deboli sul resto del Nordovest. In serata, il maltempo si concentrerà sulla Sicilia e poi sulla Calabria, ancora con piogge abbondanti o molto abbondanti; continueranno le precipitazioni al Nordovest, ma decisamente più deboli.
Il quadro meteorologico resterà più asciutto sul resto del Nord e su gran parte del Centro. Da segnalare, in serata, solo qualche pioggia su Lombardia ed Emilia Romagna, con possibilità di neve a quote collinari.

 

Inviato

@Panurge immagino che in quel periodo avrai superato il massimo ammissibile e assimilabile di nebbiolo salame Varzi e Carlomagno .:classic_tongue:

Inviato

Troppo giovane, i vizi me li sono tenuti per la maturità. 

  • Melius 1
Inviato

@Panurge

4 minuti fa, Panurge ha scritto:

Troppo giovane, i vizi me li sono tenuti per la maturità. 

Come Saragat comprendo

Inviato

Siamo in inverno, la pioggia e il freddo sono normali…la neve ben venga che ho prenotato le vacanze sugli sci 😜

Inviato
30 minuti fa, Panurge ha scritto:

Che nostalgia dell'inverno 84-85, - 20, un metro in pianura, 5 giorni senza luce. 

alla zona piu' alta dei castelli romani dai 30 ai 50 cm di neve. Mai piu' visti.

Mio nonno mi parlava sempre del mito della famosa nevicata del '56 , 2 metri di neve circa sotto al monte Artemisio.

 

 

Inviato
1 ora fa, Panurge ha scritto:

Che nostalgia dell'inverno 84-85, - 20, un metro in pianura, 5 giorni senza luce. 

Inizio Gennaio '85, arrivavo da Bari dove aveva addirittura nevicato, a Torino in piazza Solferino fontana ghiacciata e -14°C a mezzogiorno. Era giusto l'antipasto della nevicata, che a Torino città però non ricordo essere stata imponente. Mentre quella del Febbraio 1986 fu notevole, avevo una vecchia Fiat 500, con le strade semipulite guidare era uno spasso. Quando non rimanevo bloccato con le quattro ruote per aria... 

Inviato

E ieri con - 2 in baraggia avevo freddo alle mani, l'età! 

  • Haha 2
Inviato
Adesso, Panurge ha scritto:

pensa che noi andavamo a correre. 

Un po' matti... :classic_biggrin: però confesso che da ragazzino adoravo girare in bici con la Graziella mentre nevicava grosso così... Mia madre non è che fosse molto d'accordo, ma lo scopriva dopo

Inviato
39 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

avevo una vecchia Fiat 500

un metro e mezzo di neve. Stradone con un rettilineo di quasi due km completamente coperto da 30cm di neve ultra compressa e trincee laterali di neve fresca. 

500 blu di un nostro amico - quindi di tutti - con cui si andava a ballare a castelletto ticino in 5! (io sono 184 cm. gli altri quasi) .

Sera dopo le 21, coprifuoco, si prendeva la rincorsa e dopo un kilometro su il freno a mano, sterzata violenta e si facevano tre quattro piroette tipo pattinatrice fino ad infilarsi nella neve laterale fino al parabrezza… oh usciva sempre da sola. Solo ogni tanto dovevamo scendere a tirarla fuori… ma in tre o quattro il cinquino lo potevi portare a casa a braccia 🤣

ah che divertimento

Ps la neve pressata e spolverata di sabbia la pulirono col martello pneumatico a fine marzo perché non si scioglieva mai da sola.

Giuro, mai visto una roba simile,  c’erano tratti puliti e tratti con sta specie di marciapiedi di ghiaccio a caso sulla corsia dove era in ombra per gli alberi o i muri a lato strada

Inviato
1 ora fa, Panurge ha scritto:

Che nostalgia dell'inverno 84-85, - 20, un metro in pianura, 5 giorni senza luce. 

Miiiii...feci 2 giorni lo spalatore x il comune.  Terribile 😄

Inviato
5 minuti fa, Jack ha scritto:

un metro e mezzo di neve. Stradone con un rettilineo di quasi due km completamente coperto da 30cm di neve ultra compressa e trincee laterali di neve fresca. 

500 blu di un nostro amico - quindi di tutti - con cui si andava a ballare a castelletto ticino in 5! (io sono 184 cm. gli altri quasi) .

Sera dopo le 21, coprifuoco, si prendeva la rincorsa e dopo un kilometro su il freno a mano, sterzata violenta e si facevano tre quattro piroette tipo pattinatrice fino ad infilarsi nella neve laterale fino al parabrezza… oh usciva sempre da sola. Solo ogni tanto dovevamo scendere a tirarla fuori… ma in tre o quattro il cinquino lo potevi portare a casa a braccia 🤣

ah che divertimento

Ma dove. Castelletto Ticino.  2000 anni fa c era il Mirage ad Arona. Sono rimasti i ruderi ma dove dici tu saran passati 60 anni....e più

 

Inviato
11 minuti fa, Akla ha scritto:

Ma dove. Castelletto Ticino.  2000 anni fa c era il Mirage ad Arona. Sono rimasti i ruderi ma dove dici tu saran passati 60 anni....e più

 

non mi ricordo il nome. Era a Castelletto prima metà anni 80, dopo il militare prima del sequestro muliebre. Cosa ti perplime in questa notizia?

Inviato
2 ore fa, criMan ha scritto:

2 metri di neve circa sotto al monte Artemisio

E dove sta questo cavalcavia?

Inviato

@Jack rammento  Arona 2 discoteche una aveva un ups 500  revac che esplose con una fumata di transistor...............

 

 

......   poi ha chiuso   il mirage era posto x maranza  mai andato quando passo  venendo da verbania locarno  vedo i ruderi del 1800

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...