salvatore66 Inviato 11 Maggio 2024 Autore Inviato 11 Maggio 2024 Ora uso i connettori furutech FP-126 G sul acoustic revive e devo dire che e' molto più naturale e fluido ma sempre trasparente e dettagliato e corposo. I KLE montati sul mogami 2549 risultano un pizzico più brillanti forse per l'argento? O per la particolare costruzione ma sul acoustic revive davano un risultato sonoro che non mi piaceva
Lepidus Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 Vorrei procedere all'assemblaggio di questi Linea- R triple C, ho visto che ha due poli e una calza come procedo alla saldatura, grazie
fabiosound Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 @Lepidus la calza della schermatura accoppiata al polo freddo SOLO dal lato sorgente , dall'altro lato la isoli .
Lepidus Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 1 minuto fa, fabiosound ha scritto: @Lepidus la calza della schermatura accoppiata al polo freddo SOLO dal lato sorgente , dall'altro lato la isoli . Fabio è indifferente usare per il polo caldo centrale solo il rosso o solo il bianco.
Lepidus Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 Adesso, Lepidus ha scritto: Fabio è indifferente usare per il polo caldo centrale solo il rosso o solo il bianco. Altra cosa, questo metodo ti è stato consigliato da playstero o lo hai deciso tu dopo qualche prova? grazie
fabiosound Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 1 minuto fa, Lepidus ha scritto: Fabio è indifferente usare per il polo caldo centrale solo il rosso o solo il bianco si sono conduttori identici , io solitamente uso il rosso per il positivo e il bianco per il negativo
fabiosound Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 1 minuto fa, Lepidus ha scritto: questo metodo ti è stato consigliato da playstero o lo hai deciso tu dopo qualche prova? No questo è solitamente il tipo di collegamento dei cavi di segnale quando hanno la schermatura , si collega solo dal lato origine perchè sennò collegandola da entrambe le parti entra nel percorso del segnale .
Lepidus Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 4 ore fa, fabiosound ha scritto: Li ho provati a volo, ho utilizzato rca Viborg in rame e stagno Cardas, ho ascoltato qualche brano veloce, non mi sembrano assolutamente male anzi.
gorillone Inviato 29 Maggio 2024 Inviato 29 Maggio 2024 Bisogna vedere che cavo è. L’ho già scritto: uso dei sommercable albedo ii … vanno molto meglio con i due cavi collegati insieme al centrale e la calza al negativo. Ci sono anche pareri in rete a supporto … io ho provato, ne uso più di uno … e sono contento del risultato. Con solo un cavo al centro e l’altro al negativo (+calza dal lato sorgente) il cavo ha un suono molto, anzi troppo sottile. Poi … ogni cavo farà storia a sé … molto probabilmente
Lepidus Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 Penso, che a questo cavo non gli manchi nulla, direi che potrebbe competere con cavi fino a 1000 euro, opinione molto personale. Il tutto tra cavo e spinotti mi è costato 70 euro. L'ho preferito nel mio impianto al Neotech 3001 III. 1
Lepidus Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 @salvatore66 Pulito e preciso, il basso c'è tutto, confronto al mio di riferimento che è in argento puro, con connettori Ramm audio in rame è molto simile, forse il mio in argento confronto Acoustic Revive, rimane un filo più aperto di scena. Ma i cavi si assomigliano parecchio, con un pò di rodaggio può darsi che migliorano ancora. Ripeto io dico che per 70/80 euro questo fà le scarpe a parecchi cavi anche blasonati. 1
Lepidus Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 Per assemblare il cavo ho usato questi connettori della Viborg VR105G rca, poca spesa tanta resa e poco materiale..
Dubleu Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 Da me uso gli acoustic revive con connettori neutrick oro, cavo sguainato e rivestito in cotone per i bassi nella multiamplificazione. Powersoft M30D (Gain a 24db) che pilota due woofer faitalpro 12hp1020 ed il basso è perfettamente come deve essere. Lo trovo un ottimo cavo a tutto tondo.
Lepidus Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 23 minuti fa, Dubleu ha scritto: Da me uso gli acoustic revive con connettori neutrick oro, cavo sguainato e rivestito in cotone per i bassi nella multiamplificazione. Powersoft M30D (Gain a 24db) che pilota due woofer faitalpro 12hp1020 ed il basso è perfettamente come deve essere. Lo trovo un ottimo cavo a tutto tondo. Condivido. Conosco molto bene il mio cavo in argento che uso da un paio di anni e dico che questo Acoustic Revive si avvicina moltissimo con molte caratteristiche in comune.
PIE2171 Inviato 28 Giugno 2024 Inviato 28 Giugno 2024 Ciao @salvatore66 ho letto in altra discussione che hai l'AR 8800 sul Supernait3. Posso chiederti qualche impressione in raffronto al Ricable H6P? che sul mio integrato va piuttosto bene, ma avendo sul dac l'AR 4800 di alimentazione + Line R triple C di segnale RCA, che danno il loro buon contributo ad un "colore timbrico" molto piacevole, corposo e mai affaticante, stavo pensando di passare all'8800 anche sull'integrato. Tra l'altro, ho anche il Duelund Round Silver RCA in doppia mandata, con gli stessi connettori a vite che ho sull'AR Line R Triple C, e confrontati per periodi lunghi, quest'ultimo è rimasto titolare, per una maggiore musicalità, almeno nel mio contesto. Il Duelund risulta molto olografico, ottima messa a fuoco degli strumenti, basso impulsivo ed articolato, gamma alta estesa, ottima profondità, riverbero ambientale, sembra proprio essere superiore all'AR, ma poi quando mi metto ad ascoltare musica, quest'ultimo si fa preferire per la fluidità ed i "colori" degli strumenti, lasciando che la musica fluisca per ore. Sto pensando di aggiungere una mandata di 20ga, alla doppia mandata di Duelund Round Silver, per vedere se riesco a superare l'AR nella piacevolezza di ascolto.
salvatore66 Inviato 28 Giugno 2024 Autore Inviato 28 Giugno 2024 @PIE2171 ottima sintesi e ottima idea di aggiungere un dca20 ai Silver. Acoustic revive 8800 rispetto ai pur ottimi ricable sono secondo me come dici tu un pizzico più piacevoli per corposità fluidità ma anche ariosità senza essere mai brillanti. Insomma sembra che il timbro degli strumenti sia leggermente più preciso e risoluto 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora