musicarock Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 Salve, sono del tutto nuovo ai sistemi di riproduzione di musica "liquida", e volendo affacciarmi a questo modo (con curiosità ma anche una punta di diffidenza verso ciò che l'industria cerca sempre di venderci) vi sarei grato se mi deste informazioni di base su : a) cosa si usa come sorgente b) come si compone un impianto c) se dallo stadio amplificatore in poi posso sfruttare i miei componenti analogici vintage Sarebbe gradita anche un'idea dei prezzi, tenendosi ad un buon livello senza esagerare; se mi date anche qualche esempio mi sarà utile per scendere un pò sul pratico. Grazie mille
Mamo Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 @musicarock Come usufruiresti della musica liquida, piattaforme tipo Spotify,Tidal, Qobuz?
musicarock Inviato 9 Dicembre 2023 Autore Inviato 9 Dicembre 2023 6 minuti fa, Mamo ha scritto: @musicarock Come usufruiresti della musica liquida, piattaforme tipo Spotify,Tidal, Qobuz? ehm...non conosco nemmeno le piattaforme, consigliatemi anche su questo.
Mamo Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 Musica liquida: file musicali su hard disk, file musicali su Nas, abbonamento a piattaforme. Cosa useresti ? Su Nas ci potrebbe stare la tua collezione di CD vinili. Su piattaforma avresti il 90% della musica esistente circa.
musicarock Inviato 9 Dicembre 2023 Autore Inviato 9 Dicembre 2023 6 minuti fa, Mamo ha scritto: file musicali su hard disk, file musicali su Nas, abbonamento a piattaforme dove si ha qualità migliore? e Nas cos'è?
Mamo Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 Facciamo così sennò non ne veniamo fuori. Come è composto al momento il tuo impianto? Hai un laptop?
musicarock Inviato 9 Dicembre 2023 Autore Inviato 9 Dicembre 2023 16 minuti fa, Mamo ha scritto: Facciamo così sennò non ne veniamo fuori. Come è composto al momento il tuo impianto? Hai un laptop? si ho il laptop ( HP, Intel i5 ) , per la musica ho un impianto stereo tradizionale
gianventu Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 21 minuti fa, musicarock ha scritto: si ho il laptop ( HP, Intel i5 ) , per la musica ho un impianto stereo tradizionale Se non hai già dei file musicali, la miglior cosa è abbonarsi ad un servizio di streaming tipo Tidal, Amazon Music, Qobuz etc etc, sempre tu non voglia, per maggior praticità d'uso, "liquefare" la tua collezione di CD. Per usufruire di uno dei servizi sopra citati, ti basta uno di questi o similare https://www.amazon.it/WiiM-Pro-Ricevitore-Chromecast-lassistente/dp/B0BJDY6D1W?th=1 da collegare ad un ingresso linea del tuo ampli o pre e comandare il tutto tramite un'app da installare sullo smartphone.
Mamo Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 Per provare: esci dal HP con un cavetto minijack/rca e lo colleghi a un ingresso dell'amplificatore . Riproduci youtube se non hai brani musicali sul computer. tutto ciò è musica liquida. A seguire con l'aiuto dell'ottimo @gianventu e altri ti si potrà dare dei suggerimenti specifici.
musicarock Inviato 9 Dicembre 2023 Autore Inviato 9 Dicembre 2023 25 minuti fa, Mamo ha scritto: Per provare: esci dal HP con un cavetto minijack/rca e lo colleghi a un ingresso dell'amplificatore . Riproduci youtube se non hai brani musicali sul computer. tutto ciò è musica liquida. A seguire con l'aiuto dell'ottimo @gianventu e altri ti si potrà dare dei suggerimenti specifici. mi procurerò il cavetto e farò la prova, ma suppongo che sia solo una prova di collegamento, non ascolterò certo la musica da youtube, no?
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 9 Dicembre 2023 @musicarock per semplificare la questione, la musica liquida la pupi assimilare, se vuoi ascoltarla tramite un impianto vintage, ad una dorgente alto livello (tuner, cd dv, ecc). nella versione più diffusa la musica liquida si fruisce tramite un abbonamento sd un fornitore di servizi (apple musi, tidal qobuz spotify),, ecc) questi servizi sono apagammento (si paga un tot al mese ficiamo 10 euro per semplificare) e puoi fruire di tutta la musica che vuoi a diverse risoluzioni, ci sono anche oluzioni gratuitemain qyesto caso si tratta tipicamente di mp3, non mi pare il caso per risparmiare due sghei. in sintesi cosa serve? a) un pc per potersi cllegare al servizio e per avere le app che permettono di sceglier ee selezionare e ascoltare quello che ci interessa, oltre che per naigare tra tutto il materiale ascoltabile, IN alternativa al pc puoi prendere uno streamer, che è praticamente un computer ma dedicato solo a queto lavoro b) un dac per trasformare i file digitali in un dato analogico leggibile dal tuo impianto. Ci sono streamer che hanno il dac integrato, altri che non lo hanno, controlla la risoluzione dei file che vuoi ascoltare e scegli un dac con la risoluzione adatta c) uno smartphone per telecomandare tutto ed usare dal telefon l app di gestione delle varie èpiattaforme d) utile ma non obbligatorio avere un tvc che faccia da monitor per rendere più agevole la lettura dei dati se invece che un servizio di streaming intendi usare solo un hd con sopra i file che hao registrato, basta il computer, una app per navigare nell'hd e il solito dac l'ordine di grandezza dell'investimeto è assai variabile, un dac costa da 00 euro all'infinito, di streamer con o senxa dac cene sono tanti. individua che tipo di liquida ti interessa, fissa un budget di riferimento per tutto l'ambaradam, dicci qualcosa anche sulle dimmensioni massime degli oggetti da prendere (se per te significative) e poi ne riparliamo
Antoniotrevi Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 Compra un eversolo dp 6 e lo colleghi all’impianto con cavi rca
musicarock Inviato 9 Dicembre 2023 Autore Inviato 9 Dicembre 2023 dunque come sorgente posso usare o il computer o uno streamer; cosa consigliate? vantaggi e svantaggi ? il budget diciamo sui 500 euro, le dimensioni fisiche degli oggetti non mi sembrano significative. Nei DAC vedo delle misure di Bit e di kHz; secondo voi quali valori corrispondono ad una buona qualità?
Mamo Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 ti allego una foto di cosa utilizzo nel mio secondo impianto. Io ho un abbonamento a Qobuz e con la sua app, dal telefono comando il Wiim mini collegato all'amplificatore. La risoluzione è la massima che puoi sentire. Poi si può sempre migliorare.
musicarock Inviato 9 Dicembre 2023 Autore Inviato 9 Dicembre 2023 non so se il confronto può avere senso, ma buon lettore SACD (un Denon da 3000 euro) dichiara 192 kHz / 24 bit; allora un DAC che dichiari gli stessi valori dovrebbe essere abbastanza buono, no?
Mamo Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 Si certo. Sappi solo che sono misure che l'orecchio umano non può percepire. Meglio abbondare che.... ma una risoluzione di 24/96 è già sovrabbondante.
musicarock Inviato 10 Dicembre 2023 Autore Inviato 10 Dicembre 2023 grazie delle indicazioni che mi avete finora dato; ora rinnovo la domanda: tra computer e streamer cosa consigliate? quali sono vantaggi e svantaggi di entrambi? il computer ce l'ho, quindi se posso evitare lo streamer potrò spendere qualcosa in piu sul Dac
stefano_mbp Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 @musicarock in cosa consiste il tuo impianto “tradizionale”? vinile e/o cd? Se cd, quale marca modello hai?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora