criMan Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 10 minuti fa, Velvet ha scritto: Ho fatto un test al volo ora per risponderti (gli automatismi di selezione in pratica non li utilizzo mai) su una tipica situazione studio/fashion/interior ecc e come prevedevo purtroppo è cascato l'asino, la selezione del (o dei) soggetti era piena di imperfezioni e "invenzioni" tanto da rendere la maschera inutilizzibile. quello che fa oggi ChatGPT e' gia' "mostruso" se ci pensiamo. Fa tutto. A volte male si. Mi pare di aver letto che uno dei bisnesss immediati sara' creare IA settoriali , cioe' lo stesso motore ma con settaggi/addestramento precisi per un determinato campo. E dai test fatti l'accuratezza della risposta e' nettamente superiore. Gia' cosi' puo' mandare all'aria tranquillamente una miriade di posti di lavoro diversi , sta tutto a chi iniziera' per primo a proporre in licenza questi servizi per le aziende e chi iniziera' ad adottarli. Ad un certo punto se ne usciranno su FB con una pubblicita' tipo , vuoi sostituire la tua segretaria? vuoi sostituire il tuo interior designer? si a 50 euro al mese puoi. Fine dei giochi. E per la fotografia, tolti i top tipo Roberto , ci saranno altre sorprese.
briandinazareth Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 5 minuti fa, criMan ha scritto: quello che fa oggi ChatGPT e' gia' "mostruso" se ci pensiamo. Fa tutto. A volte male si. Mi pare di aver letto che uno dei bisnesss immediati sara' creare IA settoriali , cioe' lo stesso motore ma con settaggi/addestramento precisi per un determinato campo. E dai test fatti l'accuratezza della risposta e' nettamente superiore. esattamente quello che sta succedendo, per esempio nell'informazione, stanno per scomparire intere redazioni e il numero dei giornalisti sta per scendere in modo sostanziale. in ambito legale, negli usa si prevede una diminuzione della necessità di avvocati tra il 70 e 80% nei prossimi 5 anni. e moltissimi altri lavori, anche manageriali che stanno per diventare quasi inutili. chi rimane senza ia si troverà ad essere totalmente non competitivo.
Velvet Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 9 minuti fa, criMan ha scritto: tolti i top tipo Roberto Ecco, togli pure direttamente anche me che i top sono ben altri, seriamente. Ma si capisce che le AI generative saranno uno tsunami di cui oggi ancora si scorge solo una parte infinitesimale. La ruota sta già girando, e presto passerà sopra a molte professioni compresa la mia. Ma anche professioni molto più nobili come illustratori di ogni genere, editors, copywriters per finire a quelle più tecniche o ripetitive che scompariranno per prime. Poche professioni si salveranno da questo tsunami ma ne usciranno comunque molto cambiate. Il grosso punto di domanda è: a tutta questa gente improvvisamente inutile (si parla di cambiamenti in 5/10 anni, non 50) , che gli facciamo fare per campare? Come teniamo su la baracca del sistema?
criMan Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 Per capire , nemmeno lo sapevo io , qualche settimana addietro vedo un mio collega stampatore 3D che mi dice ha problemi ha fare manufatti "in linea" . Uno stampato dietro l'altro senza mai fermare la stampante. Sapete come ha risolto? ha chiesto ha chatGPT come fare un GCode (il linguaggio che serve per pilotare le coordinate sul piatto di stampa per capirci) che permettesse di fare questa cosa. All'inizio ha avuto risposte non precise , poi chiedendo meglio in base a conoscenze precise ChatGPT gli ha fatto il codice per la stampa. Allucinante, sa fare di tutto.
briandinazareth Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 1 minuto fa, Velvet ha scritto: Poche professioni si salveranno da questo tsunami ma ne usciranno comunque molto cambiate. fino allo sviluppo di una robotica economica (sempre guidata dalla ia) diverse professioni manuali dovrebbero sopravvivere più a lungo di quelle intellettuali.
Velvet Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: fino allo sviluppo di una robotica economica (sempre guidata dalla ia) diverse professioni manuali dovrebbero sopravvivere più a lungo di quelle intellettuali. Be' certo tutti potremmo andare a lavorare per Deliveroo o BRT, piuttosto che ad inscatolare da Amazon per il black friday o fare un corso di tornitore. Ma dubito che la richiesta di manodopera possa assorbire tutto l'esubero delle professioni intellettuali.
criMan Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 @briandinazareth la fase iniziale sara' adottare obbligatoriamente le IA per essere competitivi. La fase successiva la completa sostituzione della forza lavoro che i servizi con IA permettono di sostituire. Sara' un delirio per l'occupazione. Non e' un caso che nelle grandi aziende della silicon valley si studia cosa dovra' fare la gente senza lavoro tra 30 anni. Il fatto che stiano studiando questa cosa e' inquietante. Sanno benissimo cosa accadra' , lo danno per certo. Altro che nuovi posti di lavoro creati..
Velvet Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 Adesso, criMan ha scritto: Sara' un delirio per l'occupazione. Non e' un caso che nelle grandi aziende della silicon valley si studia cosa dovra' fare la gente senza lavoro tra 30 anni. Il fatto che stiano studiando questa cosa e' inquietante. Sanno benissimo cosa accadra' , lo danno per certo. E' chiaro e lampante, non serve avere la sfera magica. Cosa farà il 50/60% della popolazione in età lavorativa resta un mistero però.
briandinazareth Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 Adesso, criMan ha scritto: Non e' un caso che nelle grandi aziende della silicon valley si studia cosa dovra' fare la gente senza lavoro tra 30 anni. Il fatto che stiano studiando questa cosa e' inquietante. Sanno benissimo cosa accadra' , lo danno per certo. fra 30 anni? fra 10 anni vivremo in un mondo che non somiglierà a questo e tantissima gente non potrà più lavorare, semplicemente non avrà nulla da fare. io ancora non posso usare chatgpt nel lavoro per questioni di sicurezza e dati sensibili, ma ho fatto alcuni esperimenti... siamo in una fase embrionale, niente di specializzato ecc, ma mi sono fatto fare dei documenti, partendo da delle informazioni non organizzate. un lavoro che uno dei miei manager (di quelli in gamba) ci mette almeno 2 ore a fare lo ha fatto bene, in pochi secondi. poi lo rivedi come faresti se l'avesse fatto un umano, ma significa che tantissima gente e abilità sofisticate e complesse diventano inutili. se escludo la questione della relazione con il cliente ecc. pure il mio lavoro sarà inutile. o meglio, ci metterò un decimo del tempo a fare la maggioranza delle cose, quindi servono sempre meno persone.
Velvet Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 5 minuti fa, Velvet ha scritto: Cosa farà il 50/60% della popolazione in età lavorativa resta un mistero però. Cosa farà la AI generativa appare piuttosto chiaro a tutti ormai. Resta però aperto l'interrogativo di cui sopra.
briandinazareth Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 5 minuti fa, Velvet ha scritto: Cosa farà il 50/60% della popolazione in età lavorativa resta un mistero però. un cambio totale della società, in un certo senso un ritorno indietro. quando eravamo cacciatori raccoglitori la quantità di lavoro giornaliero era inferiore alle 4 ore, adesso forse sarà di 2 ore ma non spalmate uniformemente.
Ifer2 Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 6 minuti fa, briandinazareth ha scritto: un lavoro che uno dei miei manager (di quelli in gamba) ci mette almeno 2 ore a fare lo ha fatto bene, in pochi secondi. poi lo rivedi come faresti se l'avesse fatto un umano, ma significa che tantissima gente e abilità sofisticate e complesse diventano inutili. Decisamente allarmante. Di quale settore lavorativo ti occupi per curiosità?
Roberto M Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 41 minuti fa, criMan ha scritto: top tipo Roberto I top sono decisamente altri ! E non lo dico per falsa modestia, tral’altro con la fotografia ci rimetto proprio e non poco nel raffronto costi (viaggi, attrezzatura) Vs guadagni (poche foto vendute e concorsi con premi in denaro bassi). Il fatto e’ che la AI in fotografia, secondo me, e’ pur sempre uno strumento, tocca saperlo usare. Paradossalmente rischia di fare peggio, secondo me e’ facile che vedremo anche foto peggiori con l’AI. @Velvet Quei Raw sono già perfetti così ! Addirittura dici che nonostante lo sfondo bianco con gli strumenti automatici fai fatica a scontornare (ad es. i capelli ?) Io ho trovato grande beneficio effettivamente in situazioni non uniformi (ad esempio, togliere il classico rametto di pochi pixel che disturba) con il riempimento generativo invece del vecchio classico timbro clone pixel per pixel con le foto ingrandite al 600%
criMan Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 20 minuti fa, Velvet ha scritto: E' chiaro e lampante, dici? in TV e su molte discussioni su facciabuco e youtube c'e' un certo orientamento che la vede diversamente. Nasceranno nuovi lavori! dicono.
briandinazareth Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 4 minuti fa, criMan ha scritto: Nasceranno nuovi lavori! dicono. pochissimi, quelli per la gestione della ia, per il resto cambia veramente tutto. e stiamo parlando della prima macchina a vapore rispetto ad uno shuttle che, con questi ritmi di miglioramento, arriverà in pochissimi anni.
Velvet Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 13 minuti fa, criMan ha scritto: Nasceranno nuovi lavori! Si, probabilmente avremo più cacciatori-raccoglitori, tornitori, idraulici e meno laureati in scemenze della comunicazione. E qualcuno che gestirà la AI essendo più "skillato" di altri nella dettatura dei prompt. Ma comunque una parte larghissima della popolazione resterà con le mani in mano. A meno di non risultare competitiva con le macchine a livello di costi (cosa praticamente impossibile). E' probabile che in un vicino futuro ridiventino appetibili professioni come il cameriere che oggi i giovani schifano. In una società come la nostra le uniche professioni certe nell'immediato futuro sono i servizi alla persona e agli anziani in particolare. Difficilmente una badante, un'infermiere, un'educatore ecc ecc potranno essere sostituiti da una AI, almeno per ora. 2
briandinazareth Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 24 minuti fa, Ifer2 ha scritto: Decisamente allarmante. Di quale settore lavorativo ti occupi per curiosità? ambito informatico.
briandinazareth Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 c'è un esperimento molto interessante da fare con chatgpt, ma la versione a pagamento (se non l'avete dovete spendere questi du'spicci...) potete dargli in pasto documenti giganteschi (ad esempio in pdf) e poi fare qualunque domanda, dalle istruzioni di un apparecchio, a report estremamente articolati e complessi. ad esempio, dovevo fare una cosa particolare e complessa in fase di registrazione audio con ableton, che è un tool che non avevo mai usato, sbattuto il manuale su chatgpt mi ha guidato passo passo in modo perfetto. da notare che quello che volevo fare non era fra le cose nel manuale, chatgpt ha "capito" quello che mi serviva e ci ha "ragionato" 1
Messaggi raccomandati