viale249 Inviato 11 Dicembre 2023 Autore Inviato 11 Dicembre 2023 8 ore fa, Jack ha scritto: Napoli ed il golfo sono magnifici tra Marzo a Maggio, fine settembre ed ottobre anche. Se non si può lì meglio manco andarci Prendo atto del (banale) consiglio e mi rammarico di avere le ferie solo in questo periodo. Notevole comunque dare giudizi quando il punto di vista è quello personale da pensionato fancazzista... 😉
Jack Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 3 ore fa, viale249 ha scritto: pensionato fancazzista... 😉 pensionato sarai tu … fancazzista non so ma io no di certo. Comunque lo avevo specificato di prendere il post in maniera scherzosa. Ci vogliono le ferie per andare a Napoli? bastano dei week end lunghi venerdi pomeriggio - domenica sera un paio di volte o tre l’anno. Oltretutto lo spirito della città si coglie molto meglio così che starci a settimane intere per poi non tornarci più
gbale Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 1 ora fa, Jack ha scritto: paio di volte o tre l’anno Questo è un ottimo consiglio. Certe città come Napoli che vive di una napolitanita sociale, devono essere vissute più volte e magari in stagioni diverse.
Jack Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 12 minuti fa, gbale ha scritto: Questo è un ottimo consiglio. Certe città come Napoli che vive di una napolitanita sociale, devono essere vissute più volte e magari in stagioni diverse. e vedi… questo si è incazzato invece 😁 il bello di Napoli è « stare a Napoli »… intanto te la vedi ma soprattutto te la vivi andando in giro. Non è un posto dove si fa la lista dei monumenti e si peregrina da uno all’altro. Il monumento più importante di Napoli, il Patrimonio Monumentale Assoluto è la gente. La città fisica fa da palcoscenico alla città sociale che gioca da protagonista 1
gbale Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 A me la ressa non piace, ma napoli a natale è comunque da visitare. E poi ritornarci con calma. 1
audio2 Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 io saranno circa 40 anni che non ci vado, ma ho paura a tornarci, sia mai che mi capitasse di incrociare @melos62 in preda ad un attacco baciapilesco mentre sta gridando babà al bar babà al bar. 1
viale249 Inviato 12 Dicembre 2023 Autore Inviato 12 Dicembre 2023 19 ore fa, Jack ha scritto: Comunque lo avevo specificato di prendere il post in maniera scherzosa. Vista la faccina? Mi sembra che l'aspetto ironico l'abbia tralasciato proprio tu... Comunque ti ricordo che non è indispensabile intervenire in un post, soprattutto con risposte che nulla hanno a che fare con l'argomento proposto.
md1809 Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 Immagino che se avete scelto di venire a Napoli, lo avete fatto perché avete già "puntato" cose da vedere, quindi salterei i “must” che si trovano googlando, tipo Cristo Velato, Napoli Sotterranea, cardi e decumani del Centro Storico, San Gregorio Armeno e le botteghe dei pastori del presepe, il Duomo col tesoro di S.Gennaro, il tour delle chiese, ecc... Per carità, a costo di passare per snob, vi imploro: NON ANDATE a vedere il Murale di Maradona e NON ANDATE a fare la fila per il panino con la mollica a senza. Per me, non è neppure folclore: e’ un artifizio e basta, e dei meno apprezzabili. Come altri hanno scritto, effettivamente la “passeggiata” è in sé una “visita”. Zone “da evitare” direi che non ve ne sono, anche perché, oramai, l’invasione turistica si espande ovunque. Come in ogni metropoli, sconsiglio di rimanere da soli, la sera, in posti isolati; al limite, se pensate ad escursioni che prevedono l’utilizzo della Circumvesuviana (Pompei? Oplonti? Sorrento?) magari la sera, consiglio di viaggiare nel vagone di testa, dove normalmente ci sono i controllori, ma più per prudenza che per reale necessità: a me nulla è mai capitato. Vi sono posti che, per me, non valgono lo “sforzo” della visita. Ad esempio, non andrei a Posillipo, ne’ salirei al Vomero. Pero’, se il tempo e’ bello (e sotto Natale spesso lo e’) farei due cose che quei quartieri consentono. Salirei sul bus 140 (alla fermata di via S. Lucia, a due passi da Piazza Plebiscito dove certamente vi recherete) e mi farei portare fino al capolinea: cosi’ percorrerei la collina di Posillipo con vista mare e arriverei ad un “belvedere” che si affaccia su Bagnoli e il litorale flegreo. Basta un biglietto “unico” per corse multiple valido per 90 minuti 😉 Oppure, fatta la rituale ed imperdibile visita al pittoresco mercato della Pignasecca, prenderei la funicolare di Montesanto per salire fin sulla cima della collina del Vomero, per visitare il Castel S.Elmo e godere della spettacolare vista a 360 gradi. Ma, ripeto, ci vuole una bella giornata soleggiata e fredda, con buona visibilità. Per le pizze, troverete millanta suggerimenti: io credo sia utile avvertirvi che purtroppo quasi nessuna pizzeria consente di prenotare. Abitudine comprensibilmente causata da una storica minore “attendibilità” del pubblico non “da ristorante”, ma, per me, al giorno d’oggi, assolutamente ingiustificabile ed inaccettabile. Uno dei pochi che si è organizzato per le prenotazioni è la pizzeria dei fratelli Salvo alla Riviera di Chiaia: sul loro sito c’è il form da compilare. E’ un’ottima pizzeria, l’impasto è eccellente e la farcia non è male. Prezzi assolutamente NON popolari. Come qualcun altro ha suggerito, vale la pena di investigare la gastronomia napoletana. Anche per questo troverete molti suggerimenti in rete, sui social, ecc. Io, praticando “in casa”, non saprei indirizzarvi a posti tradizionali diversi da quelli solitamente considerati: La Mattonella a via Nicotera, ‘Ntretella ai Quartieri Spagnoli, Mimi’ alla Ferrovia vicino la Stazione Centrale, Tandem a via Paladino vicino Piazza del Gesù, ecc. ecc. Vi posso indicare due posti dove mi trovo sempre bene, ma sono un po’ meno “tradizionalisti” e, purtroppo, anche meno economici: La Scialuppa, al Borgo Marinari (peraltro un posto carino, alle pendici del Castel dell’Ovo, con molti locali, dove potete arrivare alla fine della passeggiata sul lungomare partendo da Mergellina) e Sartù al Vomero. Per entrambi suggerisco la prenotazione. Infine, vi suggerisco, mentre passeggiate per via dei Tribunali (lo farete, lo farete…) di fermarvi a prendere un babà (si legge con tre b…😉) da Capparelli, in cima a S. Gregorio Armeno. Peraltro, lì di fronte c’è la chiesa di S. Lorenzo, che sotto ha degli scavi archeologici molto interessanti: una valida (e più breve) alternativa alla visita della Napoli Sotterranea, che pure nei pressi presenta uno degli ingressi Per ora, penso possa bastare e spero di non essere arrivato tardi 😉 Omaggi Carlo Iaccarino 1 1
Messaggi raccomandati