jedi Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 Certo ,che se una solo nazione vota contro ,vorrei vedere il momento che in Italia avremo bisogno di una maglia larga ,cosa faranno gli altri? E su il patto di stabilità dire che è una vittoria , è come dire :ne ho prese tante, ma quanto ne ho dette
P.Bateman Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 23 minuti fa, Jack ha scritto: peronisti di sinistra Per fargli distinguere destra da sinistra gli hanno messo un nastrino al polso.
Jack Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 2 minuti fa, meliddo ha scritto: Per fargli distinguere destra da sinistra gli hanno messo un nastrino al polso. È il peronismo, il campo largo, bellezza
nullo Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 1 ora fa, meliddo ha scritto: Considerare i 5s di sinistra è un grosso equivoco. Ero rimasto alla alleanza delle sinistre contro le destre. Devo essermi sbagliato. Ma quelli di destra dei 5s non erano già tutti emigrati ed erano rimasti solo gli ex compagni con Conte? Che fatica stare dietro alle capriole della politica, non c'ho più l'età.
nullo Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 1 ora fa, Jack ha scritto: Adesso uno che ama il calcio anziché le minchiate politicanti passa pure da pirla dai... calcio, pheega, vino, viaggi, cultura, convivialità ...................... 1162esimo posto:politicanza Vabbè, forse per quelli normali ma qui siamo seri, appartenimmo a' m.... Melius!
nullo Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 Comunque se devi allearti coi 5s per fare il mazzo alla destra, devi stare attento alla comunicazione, se sei fesso e antieroupeista se non voti il mes e poi ti allei con chi gli vota contro non si parte bene. A destra si salvano borghesemente le apparenze con un moderata astensione. Il circo... e/o l'asilo.
nullo Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 1 ora fa, extermination ha scritto: Se metti dentro il frullatore: patto di stabilità, debito pubblico italiano, fabbisogni, stime degli investimenti e stime di crescita e pigi il bottone ... vien fuori una "stangata" per i soliti volti noti. Ahinoi... Prime conferme, anche se più morbido di quanto ci si aspettasse, d'altronde era col cūlus scoperto anche la Francia..... Dal sole 24 ore. commentano gli economisti di Goldman Sachs, Alexandre Stott e Filippo Taddei. «La nostra valutazione suggerisce che i percorsi di consolidamento coerenti con il mantenimento dei rapporti debito/Pil su traiettorie discendenti, nonostante l’aumento dei tassi d’interesse, sembrano ampiamente raggiungibili, ma rimangono impegnativi per l’Italia».
Jack Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 I principi cardine restano quelli fissati nel Trattato di Maastricht: mantenere il deficit al di sotto del 3% del Pil e il debito al di sotto del 60%. Ma nelle nuove regole sono stati introdotti margini di flessibilità per evitare che il risanamento dei conti si trasformi in austerità, blocco degli investimenti e rallentamento della crescita. Ecco i punti principali del nuovo Patto: * RIDUZIONE DEFICIT. Quando il deficit eccessivo supera il tetto del 3% l'aggiustamento annuo richiesto è dello 0,5% del Pil in termini strutturali. L'accordo prevede però che il ritmo della correzione tenga conto dell'aumento della spesa per interessi al fine di non bloccare gli investimenti più urgenti. * BRACCIO PREVENTIVO. I Paesi con un rapporto debito-Pil superiore al 90% dovranno far scendere il livello del disavanzo all'1,5%. Per farlo servirà un aggiustamento strutturale annuo dello 0,4% per quattro anni o dello 0,25% in sette anni, calcolato al netto degli interessi sul debito con l'impegno del Paese a fare investimenti e riforme. * RIDUZIONE DEBITO. Dovrà essere dell'1% annuo per i Paesi che superano la soglia di un rapporto debito-Pil del 90% e dello 0,5% annuo per chi lo ha tra il 60 e il 90% del Pil. * PERIODO TRANSITORIO. Tra il 2025 e il 2027 la Commissione europea, nello stabilire il percorso di risanamento dei conti, terrà conto degli oneri degli interessi sul debito sempre con l'obiettivo di lasciare ai Paesi spazio per gli investimenti. * PIANI DI SPESA. I Paesi sotto procedura dovranno concordare l'uso dei fondi pubblici con la Commissione europea nel rispetto delle traiettorie di aggiustamento del debito. I piani ad hoc sono quadriennali e all'insegna della flessibilità potranno essere estesi a sette anni tenendo conto degli sforzi di investimento e riforma compiuti dai governi per attuare i Pnrr. * SCOSTAMENTO DAI PIANI SI SPESA. Sempre all'insegna della flessibilità è prevista la possibilità di uno sforamento dello 0,3% rispetto al piano concordato. * I TEMPI DI APPROVAZIONE. L'intesa politica tra i ministri apre la strada ai negoziati con l'Eurocamera per arrivare all'accordo finale e al varo delle nuove regole entro aprile 2024. --- le solite baggianate che non rispetterà nessuno. Contengono in se stesse, basta saper leggere queste cose, le scappatoie per il tassa & spendi eterno. L'unico patto di stabilità serio ed utile è che lo stato non può spendere e quindi prendere dalle tasche dei cittadini oltre il 25% del PIL. Le contromisure son sempre quelle di sempre... 1 1
Membro_0023 Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 @Jack ci è andata bene, tutto sommato. I commenti catastrofisti dell'opposizione, sono strumentali
Jack Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 @Paperinik2021 Stavo per risponderti sul pezzo ma sto vedendo in questo momento casualmente la parodia di schlein a striscia la notizia… cioè la sorella, alla fine incontra anche lei … mi sto scompisciando 😂😂😂
UpTo11 Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 A me(s) pare che gioggia in UE se l'è mezzo pijato 'n saccoccia, nonostante tenesse in ostaggio il MES come fosse il pallone da calcio portato via agli altri bimbetti del campetto, tenendolo sotto la minaccia d'er cortello, "vo 'o pungico sto pallone si nun me date er patto!". Quanto conti in UE l'abbiamo visto ieri, MES o non MES, hanno tirato dritto. Ma ci racconteranno che siamo tornati protag-on(an)isti in UE, contiamo più o meno quanto può contare un preservativo in gravidanza. E allora oggi hanno messo ai voti il MES in fretta e furia. Vendetta! Tremenda vendettaa! Gliel'ha pungicato.
Jack Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 1 ora fa, UpTo11 ha scritto: A me(s) pare che gioggia in UE se l'è mezzo pijato 'n saccoccia ma dai? ma veramente? ma chi l’avrebbe detto mai che ti pareva cosi … 😂🤣
senek65 Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 Tutto sto pelo sul petto avrà conseguenze. Fare gli "sboroni" quando non c'hai manco un lira è pericoloso. Ma tanto a Gioggia & Co. che gli frega? Mica pagano loro.
nullo Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 12 minuti fa, senek65 ha scritto: Tutto sto pelo sul petto avrà conseguenze Questo è una conseguenza dell'esercizio del pelo precedente. Momento davvero difficile per l'Europa "unita" dove ognuno è aduso da sempre a farsi i casi propri. Troppe differenze e divergenze, le elezioni a breve qui e negli Usa, possono partorire scenari piuttosto pericolosi. La Germania non ha la forza politica di prima e qualche problema, la Francia molto peggio. Non saprei chi si possa permettere di tirare la corda in un senso o nell'altro.
senek65 Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 14 minuti fa, nullo ha scritto: Non saprei chi si possa permettere di tirare la corda in un senso o nell'altro Noi non abbiamo nemmeno la corda da tirare
Questo è un messaggio popolare. nullo Inviato 22 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Dicembre 2023 5 minuti fa, senek65 ha scritto: 20 minuti fa, nullo ha scritto: Noi non abbiamo nemmeno la corda da tirare Ma figurati. La Francia non è stata dentro il 3% di deficit quasi mai in 25 anni, roba da contarsi sulle dita di un vecchio falegname ( cit.), basta accodarsi. Idem per altre cose. Se saltano alcuni equilibri in parlamento UE, ci saranno le quote da ridisegnare e l'Italia qualche parlamentare ce l'ha. Questo non è il momento di fare i duri per nessuno, e infatti questo è lo scenario da qualche tempo. Sto "nuovo" stiracchiato patto di stabilità ne è un frutto. 3
UpTo11 Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 10 ore fa, Jack ha scritto: ma dai? ma veramente? Aaaahhh, perché lei invece nel fallo di reazione della sora Cecioni che non tocca palla ci vede un grande trionfo? Aspetti, aspetti, che mo' me lo segno, stia lì eh mentre cerco il bloc-notes...
Jack Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 7 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Aaaahhh, perché lei invece nel fallo di reazione della sora Cecioni che non tocca palla ci vede un grande trionfo? Aspetti, aspetti, che mo' me lo segno, stia lì eh mentre cerco il bloc-notes... non ho capito niente
Messaggi raccomandati