Vai al contenuto
Melius Club

La questione Mes


ferrocsm

Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato
17 minuti fa, mozarteum ha scritto:

in caso di crisi sarebbe certamente ausiliata in qualche modo per gli effetti sistemici sull’europa di un suo default.

 

Non c'è bisogno di arrivare al default... 

Tra l'altro facciamo sempre la figura dei furbetti inaffidabili

 

L'antieuropeismo è il cantuccio del provincialismo più estremo, senza renderci conto che il nostro declino non è colpa della UE, ma che la UE lo limita.

 

Pare che gli avvenimenti non ci insegnano niente, tutti sbagliano tranne la Meloni, della quale sono notissime le competenze economiche.. 🤣

 

Mentalità parrocchiale 

 

Tra l'altro dopo tutto quanto successo col pnrr e quanto siamo stati favoriti, questa mossa, che punta solo al consenso interno, ci Isola totalmente, cosa che ha solo effetti negativi su di noi.

La Grecia cresce molto più di noi ora, tutti crescono molto più di noi... 

Inviato

Si ma nel merito che ne pensi del Mes? Solo perche’ lo votano tutti va votato? L’euopeismo significa unanimismo?

Io non ho una idea precisa di cosa sia il Mes nella sua attuale stesura (quello che ha dato pessima prova di se’ in Grecia parrebbe superato). Questo e’ il punto.

Poi l’europeismo in realta’ come evidenziava anche jack e’ piu’ di forma che di sostanza al momento visto che i provvedimenti sono comunque a misura degli stati piu’ influenti.

La cosa e’ piu’ complicata a mio avviso di come viene raccontata. La stampa non favorevole al governo parla di ritorsione verso il patto di stabilita’. A me quest’ultimo pare ragionevole e di buon risultato compromissorio, quindi mancherebbe la “causa” della ritorsione.

Si sa perche’ i 5 stelle hanno votato contro? Per marcare la differenza col pd oppure perche’ hanno letto bene le carte del Mes?

Inviato

il mes adesso è come un trappolone per coniglioni, ed i soliti porta sfiga sono sempre pronti come saprofiti ad approfittarsi di ogni possibile disgrazia vera, presunta o augurata per cogliere la sedia al balzo onde depositarvi con paraculesca leggiadria il proprio sederone.

Inviato

@mozarteum un po’ stiracchiata come versione… dimentichi che i paesi euro, nel senso di €, hanno messo in comune e mischiato le azioni in un unico capitale sociale chiamato moneta comune. Il default di uno degli azionisti porta fondo l’intera compagnia, è assolutamente esiziale che la compagnia intervenga.

La grecia ha dovuto fare i giusti compiti per rimettere in sesto bilanci folli, le banche prestatrici ci hanno rimesso un haircut di oltre il 50% sul capitale ed una diluizione quasi “a babbo morto” del pagamento interessi. Giusta punizione per non avere fatto adeguata due diligence nel prestare soldi a politicanti avventati. Non è un caso che le banche tedesche son claudicanti dal 2011

  • Thanks 1
Inviato
10 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Pare che gli avvenimenti non ci insegnano niente, tutti sbagliano tranne la Meloni, della quale sono notissime le competenze economiche..

Secondo te i politici decidono per le loro proprie competenze? Non hanno uffici consultivi di alto livello? Secondo me una gita a Montecitorio per vedere come funziona il Parlamento in concreto sarebbe utile nelle scuole

  • Melius 1
Inviato
16 minuti fa, Jack ha scritto:

le banche prestatrici ci hanno rimesso un haircut di oltre il 50% sul capitale ed una diluizione quasi “a babbo morto” del pagamento interessi.

Si ma erano investimenti a rischio.

L’aspetto opaco della questione e’ che la giusta osservazione per cui se la barca (euro) e’ comune, ovunque si produca una falla bisogna intervenire s‘ammalora con la considerazione che gli intermediari del gioco (le banche) sono soggetti privati che perseguono un lucro investendo liberamente. In questo equivoco e col ricatto del loro fallimento con ricadute sistemiche gravissime per inesigibilita’ di crediti (titoli di stato) avventatamente acquistati e lucrosi fino a un certo momento, si apre la stura a un gigantesco aiuto di Stato, il mes per l’appunto.  
 

la questione dell’austerity comunque necessaria indotta dal mes e’ vera, ma quell’austerity potrebbe essere conseguita in altro modo (attraverso sanzioni Europa/Stati inadempienti): insomma e’ l’intermediazione bancaria  a fin di lucro della commedia finita male e riparata con soldi pubblici a lasciare perplessi

Inviato
10 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

La Grecia cresce molto più di noi ora, tutti crescono molto più di noi... 

Lo sai cosa mi ci pulisco con i numeri e le percentuali? Vai a chiedere ai greci come stanno e come vivono... Ma se guardi solo ai numeri e ti fidi di quelli contento tu, io la spesa la vado a fare coi soldi dello stipendio o della pensione; mi è capitato tempo fa di andare dal macellaio dicendogli che avevo lasciato il portafoglio a casa e se mi dava comunque una bistecca perché il PIL italiano stava crescendo, ma mi ha cacciato in malo modo...

Inviato

moz, per come la vedo io siamo un paese in svendita, ma il prezzo conta,

gli interessati per me sono i vari fondi* di investimento, oltre ai soliti francia  e germania.

certo che però se ci si inventa qualche strumento per invogliarci al saldo forzoso, male non fa.

* avevo chiesto delle valutazioni sui generis, siccome penso di vendere gli immobili, contatto i 

principali 2/3 della zona, poi mi arriva una chiamata da un intermediario che lavora con gli arabi.

dopo le feste vediamo se sono seri, se si tratta di soldi veri e com'è il quantum, buono, scarso o

da liberarsi di tutto al volo con gli inquilini ancora dentro.

ah, e dopo interverranno quegli altri, metteranno la paga minima a 9 euro l' ora, però non ti dicono

quante ore al mese, e tu a dover anche ringraziare per poter fare il cameriere part time.

Inviato
8 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Secondo me una gita a Montecitorio per vedere come funziona il Parlamento in concreto sarebbe utile nelle scuole

Non sapevo che Brian studiasse ancora, lo facevo più vecchio 

Inviato

Comunque cio’ che ho scritto e’ solo per evidenziare la problematicita’ della questione, mentre invece mi pare riduttivo spalancare la porta alle solite litanie da sezione della garbatella: ci isolano, siamo inaffidabili e dunque per evitar cio’ dovremmo dire sempre si. Che ragionamento e’ questo.

Va sempre visto il merito delle cose e su questo merito io ho dubbi e non idee chiare

 

Inviato

 

16 minuti fa, audio2 ha scritto:

moz, per come la vedo io siamo un paese in svendita, ma il prezzo conta,

gli interessati per me sono i vari fondi* di investimento, oltre ai soliti francia  e germania.

Inutile girarci attorno.  Una volta che hai firmato se dovessi per un qualche motivo contingente dover usare quei soldi (magari a causa di una classe politica formata da ggente di livello salvini /conte che non vuole prendere decisioni impopolari) a quel punto potresti aver imboccato una strada che si chiama Grecia.... Con ristrutturazioni violente di tutta la spesa pubblica. 

Lo spettro del debito pubblico aleggia. 

Inviato

" dover usare " oppure " essere costretti ad usare "

cambia parecchio, e l' input può anche venire da fuori pro domo altrui.

comunque dopo il no lo spread è sceso ancora, seppur di poco.

Inviato
38 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

La Grecia cresce molto più di noi ora, tutti crescono molto più di noi..

Ma per favore dai. 

Dalle ceneri di un economia grazie al cavolo che cresci. 

Se il pil passa da 1000 a 100 dopo la "cura", crescere è crescere di un inezia. 

Siamo d'accordo sulla figuraccia, dopo aver poi rinegoziato il patto di stabilità. 

Inviato
3 minuti fa, audio2 ha scritto:

dover usare " oppure " essere costretti ad usare "

cambia parecchio, e l' input può anche venire da fuori pro domo altrui.

Guarda che ti dico, se lo firmano prima o poi lo usano.  Ne sono certo. La classe politica attuale di destra e di sinistra non ha le capacità per prevenire ciò e non sarà capace nel momento in cui si dovrà decidere di prendere decisioni impopolari per ridurre il debito.  Si appoggeranno al mes per rimandare ai futuri politicanti la risoluzione del problema.  Con tutte le conseguenze. 

  • Melius 1
Inviato

comunque intanto non l' hanno firmato

nel 2024 in eu si vota

possono anche cambiare diverse cose

al solito, vedremo

nel mentre, non è del tutto impossibile che togliamo di mezzo i socialardi ( con i soldi altrui )

briandinazareth
Inviato
33 minuti fa, piergiorgio ha scritto:

Lo sai cosa mi ci pulisco con i numeri e le percentuali?

 

Uno dei problemi più seri del nostro paese è proprio questo, l'impermeabilità ai fatti. 

 

Ci puliamo il cūlus con i fatti, ma quelli sono bastardi.

 

E questo problema culturale è una delle ragioni fondamentali per la quale siamo il fanalino di coda della crescita, del reddito, dell'innovazione e della produttività in questi anni.

briandinazareth
Inviato

@criMan

 

Non è solo la grecia, sono tutti i paesi che ci stanno bagnando il naso... 

 

Siamo quelli che ancora proibiscono Uber e favoleggiamo del paesello e di quanto è bella la nostra parrocchietta.

 

Nel mondo moderno è condannarsi da soli.

briandinazareth
Inviato
13 minuti fa, criMan ha scritto:

La classe politica attuale di destra e di sinistra non ha le capacità per prevenire ciò e non sarà capace nel momento in cui si dovrà decidere di prendere decisioni impopolari per ridurre il debito

 

Verissimo, risultato di una società ed elettorato vecchio non solo anagraficamente che non vede oltre il proprio naso


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...