briandinazareth Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 36 minuti fa, mozarteum ha scritto: ci isolano, siamo inaffidabili e dunque per evitar cio’ dovremmo dire sempre si. Che ragionamento e’ questo. Il ragionamento infatti non è questo. Ma se vai, tratti con i tuoi alleati e poi ti riveli totalmente inaffidabile, facendo alla fine asse con gente come Orban e non con Francia, Germania e Spagna, il problema non è dire si, ma considerare più importante il giochino di potere con Salvini anziché l'interesse del paese. e ci isolano non perché Francia e Germania siano cattive, ma perché siamo politicamente inconsistenti e rispondenti ai peggiori luoghi comuni sugli italiani ..
newton Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 Nel merito magari ha ragione giorgetti, che non è della sez garbatella. ma noi siamo più furbi dei 19 paesi Eu, parola di Salvini , di solito ci prende 1
newton Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 Comunque la trattativa del patto di stabilità non deve essere andata granché bene se il giorno dopo il “pacchetto” è finito cosi. Un ministro normale in un paese normale trarrebbe le conseguenze di questa doppia dentata
Jack Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 temo che non ci sia sufficiente conoscenza di cosa sia il Mes nella versione attuale. E si faccia anche della gran confusione col patto di stabilità con cui tecnicamente non ha nulla a che fare se non - per stolta ipotesi di alcuni politicanti - come estemporanea pedina di scambio con le condizioni del patto di stabilità.
extermination Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 21 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ok ma nel merito del Mes? Ricordami; quali son state le parole di Giorgetti? A meno che, nel ruolo di ministro dell' economia e delle finanze, non sia un incapace
Jack Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 la cosa davvero deprimente è la continua, persistente, immarcescibile, volontà dei paesi europei di sentirsi meschini attori di un banale mercato economico ove la regola fondamentale è portare a casa due euro qua e due euro dopo estenuanti trattative commerciali. . Non sono bastate due guerre mondiali devastanti nel senso più ampio del termine per tagliare le unghie alla tigre nazionalista che continua imperterrita a ruggire nella pancia di troppa gente. Si ritengono più nemici i vicini con cui abbiamo messo in comune la moneta che i nemici esterni che non aspettano altro che venirsi a prendere in vario modo - chi militare, chi economico, chi politico - il patrimonio culturale e di ricchezza dei paesi europei. Nella meschina convinzione che la semplice Storia che fu dell’Europa basti ancora a spaventare le mire esterne. Se l’Europa non si unirà seriamente in una sola nazione sono certo che, purtroppo, farò in tempo a vederne la sottomissione anche esplicita. O un nuovo sbranarsi a vicenda come cani rognosi. Incinti non si può rimanere in eterno, o si partorisce o il bambino muore. 2
extermination Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 Come ministro dell'economia e delle finanze avevo interesse che il Mes fosse approvato, per motivazioni di tipo economico e finanziario. Ma per come si è sviluppato il dibattito negli ultimi giorni, mi è sembrato evidente che non c'era aria di approvarlo.
newton Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 37 minuti fa, Jack ha scritto: E si faccia anche della gran confusione col patto di stabilità con cui tecnicamente non ha nulla a che fare se non - per stolta ipotesi di alcuni politicanti - come estemporanea pedina di scambio con le condizioni del patto di stabilità. Giusto, tipo la meloni. La soluzione "a pacchetto" sono parole sue
newton Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 13 minuti fa, extermination ha scritto: Come ministro dell'economia e delle finanze avevo interesse che il Mes fosse approvato, per motivazioni di tipo economico e finanziario. Ma per come si è sviluppato il dibattito negli ultimi giorni, mi è sembrato evidente che non c'era aria di approvarlo. Un ministro politico serio aggiunge "quindi rimetto il mandato". Fra l'atro a far festa erano i suoi compagni di partito.
newton Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 Poi ci sarebbe il discorso di Conte Giuseppe che, avendo approvato la modifica Mes quando era pdc (facendo il contrario di quello che avevano detto i 5s) ha votato contro la ratifica (se avesse votato a favore il governo sarebbe andato sotto e la fidanzata di giambruno sarebbe salita al colle).
audio2 Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 se avesse votato a favore il provvedimento passava ( se bastavano i voti ) ed al colle non ci sarebbe andato nessuno. ( ma ti credi che mollano la carega che sono appena arrivati )
extermination Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 7 minuti fa, newton ha scritto: ministro politico serio aggiunge "quindi rimetto il mandato". Un Governo Lega_FdI_FI non può che stare in piedi solo grazie ai compromessi.
Jack Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 5 minuti fa, newton ha scritto: Giusto, tipo la meloni. La soluzione "a pacchetto" sono parole sue è proprio questo che evidenzia che non c’entrano, tecnicamente, uno con l’altro. Ed uno è usato per ammorbire l’altro. È evidente che per la maggioranza parlamentare l’ammorbidimento del patto non è sufficiente per concedere la protezione data dal nuovo Mes alle banche oppure uno dei due altri capitoli del pacchetto non lo sono. Sai quali sono gli altri due capitoli del pacchetto? (Senza dimenticare che il 2024 rinnova il parlamento europeo e le visioni possono cambiare)
Jack Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 @newton hai un concetto delle negoziazioni politicanti di un 17enne all’assemblea studentesca… mah
newton Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 jack non è una mia opinione, riporto quanto detto dalla Meloni più volte parlando di logica di pacchetto sulla ratifica. evidentemente qualcosa non ha funzionato né ieri né ieri l'altro come ampiamente ricostruito dai giornali. Poi se un ministro dell'economia non si dimette su un punto del genere dopo una sconfessione totale del partito che lo esprime direi che le assemblee studentesche sono belle affollate
newton Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 Simone Canettieri per “il Foglio” - “Allora si va dritti”. L’ordine arriva da un salotto di un appartamento a sud di Roma. Da dove un’influenzata Giorgia Meloni continua a gestire il governo. La chiamata arriva di prima mattina a Ylenja Lucaselli, deputata di Fratelli d’Italia tendenza Fazzolari come l’inseparabile collega Francesco Filini. Il blitz è stato pianificato 24 ore prima, c’è solo da accendere l’innesco. Meloni chiama al telefono la parlamentare relatrice del provvedimento sul Mes in commissione Bilancio. Partirà così la rumba che porterà alla bocciatura dell’Aula intorno all’ora di pranzo. Meloni ha fatto diametralmente l’opposto di quanto aveva detto venerdì scorso sotto la “lanterna” del Palazzo Europa di Bruxelles, al termine del Consiglio europeo. Sul Patto di stabilità diceva […] che l’Italia era a favore di uno slittamento e quindi di un veto tecnico durante l’inusuale riunione in video collegamento dell’Ecofin. E quanto al Mes la linea della famosa logica a pacchetto era di aspettare il Patto per poi approvarne la ratifica. E’ accaduto il contrario. […] […] La premier annusava l’aria da 24 ore. Quando capisce che non ha margini per arginare il pressing di Macron e Scholz sul Patto. E così riunisce i leader del centrodestra, ciascuno portatore di ipotetici problemi: Matteo Salvini che ha già dato segnali di voler far saltare il Mes, Antonio Tajani che da leader di Forza Italia ed esponente dei Popolari si trova un problema grande come una casa. Gli azzurri si astengono: certificando la fine della maggioranza Ursula che a Bruxelles sulle scelte importanti aveva continuato a sopravvivere. Alla riunione di mercoledì prendono parte anche Giancarlo Giorgetti, vaso di coccio tra i vasi di ferro, e Giovanbattista Fazzolari, sottosegretario e custode dell’ortodossia di Fratelli d’ Italia: anni e anni di propaganda anti Mes. Meloni si trova dunque in un certo senso circondata: in Europa sa che ne uscirà male come reputazione dopo un balletto che andava avanti da mesi e in Italia certo ha il problema del partito fondato da Berlusconi che non si prende però lo spavento di aprire una crisi di governo. Come in altri tempi sarebbe stato normale. […] Per calcoli politici, mediatici e di sfida interna tra sovranismi prende forma così l’operazione. La riunione fatale di mercoledì vede le seguenti posizioni: Salvini vuole subito il no, Giorgetti è per il sì per una questione di credibilità internazionale (andrebbero raccolte tutte le dichiarazioni del ministro dell’Economia con un’avvertenza: vanno lette sempre al contrario). Meloni e Fazzolari sigillano la maggioranza ascoltando il richiamo della foresta e dando la linea: il nuovo Mes, al contrario di Misery di Stephen King, deve morire. Sergio Mattarella non viene avvisato di questa scelta. Dalle parti del Quirinale si registra una certa freddezza che arriva a toccare vette di amarezza. Chi ha in mente i discorsi di questi anni del Capo dello stato, europeista convinto, sa che più volte ha ripetuto che l’Italia non può andare da sola, che vince sempre il multilateralismo, che il Mes come l’unione bancaria sono sfide comuni. Tuttavia Meloni va dritta: piegarsi al Patto e far cadere il totem del Mes sarebbe stato troppo. […] C’è un dato: a distanza di 36 ore nessuno dal governo ha spiegato il sì dell’Italia al Patto di stabilità. A partire dalla coppia Giorgetti-Meloni.
Jack Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 15 minuti fa, newton ha scritto: riporto quanto detto dalla Meloni più volte parlando di logica di pacchetto sulla ratifica perché io cosa ho detto? i capitoli del pacchetto sono 4: pnrr, immigrati, mes e patto. Pnrr soddisfacente, immigrati soddisfacente, patto evidentemente no, Mes salta. Se sia o meno congruo e fair il ragionamento è questione della maggioranza del momento. —— Se il ministro dell’economia si è preso libertà nelle trattative non preventivamente delegate non dovrebbe dimettersi, dovrebbe essere cacciato e viceversa. Ma Giorgetti da Cazzago Brabbia ha la personalità ed il carisma di un criceto anestetizzato 😁 Questo a prescindere da quello che penso io, che è anni luce lontano da questi mercanteggiamenti continui della politicanza tutta europea. Come ho spiegato poco sopra. Ma queste sono altre questioni, il pacchetto c’è solo che non è ritenuto soddisfacente. L’europa (franzo germanici) se lo vuole deve fare altri passi, sennò le banche se le salvano sa soli come ha fatto l’italia con Mps e le venete.
Messaggi raccomandati