LeoCleo Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 Qualcuno ha esperienza?! Sulla carta sembra l’uovo di Colombo, ed avendo un camino con bocca 90x80, mi pare giusto sfruttarlo in modo più efficiente.
stefano.s Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 @LeoCleo ce ne sono tantissimi di tanti marchi, a quale ti riferisci in particolare?
LeoCleo Inviato 12 Dicembre 2023 Autore Inviato 12 Dicembre 2023 A nessuno in particolare, non ne conoscevo manco l’esistenza fino l’altra sera a cena. Ho visto che ci sono anche su Leroy Merlin, ma credo che la partita si giochi sulla perfetta installazione.
giagiu Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 In base alla zona di residenza ci sono regole diverse. In pianura solo inserti e stufe certificati 4 o 5 stelle.
audio2 Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 @LeoCleo io ne prenderei uno di marca conosciuta in un negozio ben collaudato, poi vedi tu.
LeoCleo Inviato 12 Dicembre 2023 Autore Inviato 12 Dicembre 2023 @audio2 marca… tipo?! Poi cerco un bel negozio che tratti quella marca.
audio2 Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 marche che vanno qua da me in zona c'è nordica extraflame che ha buoni prezzi , thermorossi che forse è la migliore, oppure anche edilkamin; per i modelli devi vedere te cosa ti serve. valuta bene l' installazione e come stai a messo a canna fumaria, se il nuovo ci va, se la devi intubare ecc ecc
rebus Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 Mia madre ce l'ha, permette di sfruttare il calore del camino che, altrimenti, si disperde in gran parte verso l'alto. Ci mette un po' a partire, ma poi fa un gran bel caldo. La ventola un po' si sente, ma dopo un po' non ci si fa più caso. Se poi hai anche un impianto di canalizzazione riesci a distribuire il calore fra le varie stanze, ma ovviamente questo, se non lo progetti quando costruisci la casa, poi è complicato da fare a posteriori.
piergiorgio Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 io quando ho fatto installare il camino ne ho preso uno con ventilazione forzata ma senza inserto 'stagno' come quelli che intendono qui, semplicemente ha una porta in ferro sui due lati con vetri resistenti al calore; funziona benissimo, e visto che la canna fumaria tira bene non c'è il benchè minimo problema di fumo per la stanza. Però Al Salah ha detto che in città metropolitana i camini inquinano per cui non lo posso più usare se non 'occasionalmente'.
LeoCleo Inviato 13 Dicembre 2023 Autore Inviato 13 Dicembre 2023 No no, parlo delle Marche: qui Al Salah non arriva a far danni! Per esperienza da parenti, che definiscono camini e stufe come “fùm, frech e fatica”, manco ho pensato di accenderlo e anzi ho sigillato la bocca (fonte di spifferi e cenere). Poi, venuto a conoscenza di questa possibilità di inserto, ho pensato potesse essere bello e utile.
piergiorgio Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 @LeoCleo infatti il camino classico non ha senso, questi inserti secondo me funzionano benissimo: anche se non ce l'ho, il principio col quale funziona il mio è lo stesso col vantaggio che in questi apparati gli inserti sono praticamente stagni per cui di fumo non ne hai sicuramente e il calore viene spinto con le ventole per tutta la stanza, invece di avere caldo tropicale di fronte al camino e freddo polare nell'angolo opposto come avviene con quelli classici aperti.
audio2 Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 4 minuti fa, LeoCleo ha scritto: “fùm, frech e fatica” gli impianti moderni se ben realizzati non hanno più alcun problema di fumo ci sono marche che usano anche le sonde dentro la canna per autoregolare il tiraggio chiaro che il combustibile usato cioè la legna deve essere di qualità e soprattutto ben essiccato, che è la cosa fondamentale per quanto riguarda il freddo il problema è casomai il contrario, cioè non strafare e installare la potenza giusta per i locali, in modo che non debba andare sempre al minimo.
Jack Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 51 minuti fa, rebus ha scritto: Se poi hai anche un impianto di canalizzazione riesci a distribuire il calore fra le varie stanze, ma ovviamente questo, se non lo progetti quando costruisci la casa, poi è complicato da fare a posteriori. ne ho uno così sul piano principale. Canalizza oltre a dove si trova anche nelle camere e nei bagni. Non lo uso da anni, prima lo usavamo nelle mezza stagione ma è troppo rognoso da gestire. E compra la legna, e metti via la legna e portala dentro e pulisci lo sporco che fa... poi con i radianti a pavimento con la loro inerzia il calore si somma e diventa troppo. Ma funziona bene come concetto, anche senza canalizzare. Bisogna che a) sia scelto con criterio b) sia usato come si conviene sennò brucia solo un sacco di legna... per esempio pochi sanno come si accende, si conduce e si alimenta la fiamma di un camino chiuso. Ne ho uno francese in taverna per esempio che fa hahare.. comparimmo e sparagnammo e né comparisce e né sparagna @LeoCleo Se ti impegni per sceglierlo, installarlo ed usarlo correttamente te lo consiglio vivamente. Sennò no perchè lo usi un po', poi ti accorgi che mangia tanta legna e scalda quel che scalda e pian piano lo dimentichi... -- -- Tornassi indietro però al suo posto ci metterei una bella stufa in muratura ad accumulo e radiante quindi.. quella sì che è una bomba, la carichi al mattino ed alla sera a fiamma rovescia, scalda benissimo e consuma niente... ovviamente, purtroppo, costa quel che costa se fatta da maestri del settore: conta tantissimo la capacità di costruirla sul posto ed adattarla alla casa. Ma se è possibile farlo è il sistema più economico di scaldare e senza i compromessi di efficacia che il camino, anche chiuso, comunque presenta. Conosco una signora che gli ha costurito la casa intorno. Ogni stanza "vede almeno un pezzetto di muro lambito dalla stufa che è centrale ed è uno spettacolo il benessere termico di quella casa.
rebus Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 @Jack Stufe in muratura meravigliose e confortevolissime, il top! Però il costo è tutt'altro che irrisorio, come hai scritto anche tu. L'inserto è comunque un sistema pratico ed efficiente per sfruttare il camino dove è già presente... certo, c'è un po' di sbattimento rispetto ad altri sistemi (trasportare la legna ecc.), però lo consiglio, noi ne siamo soddisfatti. Poi il fascino della fiamma accesa rimane impagabile.
Jack Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 Adesso, rebus ha scritto: @Jack Stufe in muratura meravigliose e confortevolissime, il top! Però il costo è tutt'altro che irrisorio, come hai scritto anche tu. L'inserto è comunque un sistema pratico ed efficiente per sfruttare il camino dove è già presente... certo, c'è un po' di sbattimento rispetto ad altri sistemi (trasportare la legna ecc.), però lo consiglio, noi ne siamo soddisfatti. Poi il fascino della fiamma accesa rimane impagabile. assolutamente
stefanino Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 1 ora fa, piergiorgio ha scritto: Però Al Salah ha detto che in città metropolitana i camini inquinano Dai, per una volta che ci prende almeno in parte. In parte perchè inquinano? si , ovviamente, anche fuori dalla citta'. in citta, l'uso sistematico richiede spazi di stoccaggo legna raramente disponibili quindi vietare l'uso sistematico non credo incida granche' l'occasionalita concentrata nei periodi di feste (natale, capodanno col caminetto) sarebbe comunque da evitare. In sintesi o vieti o non vieti.
Messaggi raccomandati