Vai al contenuto
Melius Club

PC/Mac vs Streamer *solo per qualità del suono*


Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera,

mi scuso per l'ennesimo topic "VS" in cui si confrontano il computer e macchine dedicate alla musica liquida, tuttavia orientarsi tra questi topic è una selva in cui si intrecciano i pareri più disparati (giustamente) che però spesso per non dire quasi sempre privilegiano una soluzione piuttosto che l'altra per fattori quali comodità, app preferita, esigenze particolari, etc. perdendo di vista l'aspetto primario per cui siamo qui, la qualità del suono.

 

Ora, le mie esigenze sono veramente basiche, ossia riproduzione *offline* di file flac 16/44.1 e hires fino a 24/192 con la massima qualità possibile entro una spesa "ragionevole". Ragionevole in questi termini: posto che un Pc/Mac dedicato costi, non so, 1500€, io penserei ad uno streamer anche di fascia più alta ma non roba oltre i 3000/4000€, altrimenti non li vedo più come oggetti paragonabili.

 

Lo streamer, al pari del Pc/Mac, deve essere un trasporto puro o comunque la sua funzione primaria sarà quella di essere collegato ad un dac esterno. Ripeto, in questo topic vorrei che l'attenzione fosse solo ed unicamente a confronti inerenti la *qualità del suono*.

 

Al momento, sto utilizzando un all-in one, il Technics sl-g700m2, appunto come trasporto tramite la sua uscita coassiale. A mio avviso si comporta bene ma vorrei capire come muovermi per massimizzare la qualità di ascolto nella riproduzione dei file e soprattutto capire se e quanto margine di miglioramento ci può essere con un setup allestito ad hoc ma sempre entro i termini di spesa suddetti.

 

Il mio personale è comunque solo un esempio, sono graditi apporti teorici ma soprattutto prove sul campo di confronti effettuati nonché qualunque tipo di suggerimento.

Inviato

L'argomento mi interessa molto , sia da un punto di vista teorico( si può  considerare lo streamer puro l'equivalente di una meccanica,  nel caso positivo,  quali elementi rendono uno streamer migliore dell'altro?), sia da un punto di vista pratico per la scelta stessa di uno streamer che andrebbe ad accoppiarsi ad un dac con semplice conversione 16/44. Quindi mi chiedo se esistano degli stremer che facciano una lettura del solo flac 16/44 poiché non mi servirebbero risoluzionei più alte o dsd

Inviato

@boyazont  ciao, posso consigliarti un Melco N1A/2  costava circa 2600 € , è fuori produzione da più di due anni, ed ora  che ci sono altri modelli si trova anche a metà prezzo nuovo o demo in qualche negozio , però bisogna vedere se c'è da fare un aggiornamento " Minimserver "che non è così semplice, comunque fattibile.

 Ora Non so quanto costano i nuovi modelli  . Comunque 

 Questo streamer ha dentro due hard disk da tre tera l'uno , ed eventualmente si può collegare un altro  HD estero.

Funziona anche senza rete , però solo in modalità manuale usando i tasti, ha un piccolo display ,in questo modo si sente meglio che in connessione , comunque va bene anche se è connesso  , è molto pratico  essendo anche un server si possono fare varie cose .

Da smartphone uso due app.. Mconnect e hi fi cast , come telecomando.

Un Altra particolarità è la funzione No duplicato, utile quando si mette la musica nei suoi HD.

 

 

 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, boyazont ha scritto:

posto che un Pc/Mac dedicato costi, non so, 1500€,

Meno di 1/3 hai molto ma molto oltre quanto serve per riprodurre dei banalissmi file musicali.

Il discorso differenze qualitative del suono tra uno streamer e un pc/ mac, lo lasco volentieri ad altri, alle mie conclusioni sono arrivato da tempo.

Inviato

@gianventu Son d'accordo con te , anche con un piccolo Nuc con Daphile,si possono leggere HD e si sente anche bene  si spende molto meno, Però serve internet.

Oppure si può semplicemente collegare un HD ad una smartv , non sarà il massimo comunque collegando la TV a un dac si può fare anche senza rete internet ed è già meglio della TV.

Inviato

@zigirmato L’opener richiede uno streamer per file locali, perchè dici che serve internet? Un nuc o un mac mini anche di dieci anni fa a cui sostituire l’hd con un ssd da 4tb e sei a posto, oppure anche utilizzare una memoria esterna in usb o thunderbolt.

Inviato
9 ore fa, boyazont ha scritto:

Al momento, sto utilizzando un all-in one, il Technics sl-g700m2, appunto come trasporto tramite la sua uscita coassiale.

Ciao, il tuo Technics sembra essere già una macchina di ottimo livello … dopo tutto costa intorno ai €3000 a quel che vedo.

Dubito che potresti notare “sensibili” miglioramenti con altri streamer tipo Lumïn o Auralic, a mio parere sarebbe più un “side-grade” piuttosto che un “up-grade”.

 

Inviato

Innanzitutto grazie per gli interventi.

Intanto penso che (ri)proverò con un Pc e lo confronterò con il mio Technics. Le ultime prove che feci diversi anni fa, confontando Pc e lettore cd (non avevo uno streamer all'epoca), mi avevano dato l'impressione che il Pc non suonasse bene come il cd (usando il dac del lettore cd stesso). Il player che avevo usato all'epoca era Audirvana. Devo anche dire che all'epoca il discorso file mi interessava relativamente e lasciai perdere. Ora la motivazione importante, per me, è anche data dalla larga disponibilità dei file hires.

 Un aspetto che mi incuriosisce è l'uso della connessione usb rispetto al coax che sto usando attualmente: questo, correggetemi se sbaglio, dovrebbe consentire l'uso del clock montato sul dac e non quello della sorgente; quindi, in teoria, con un dac di buon livello la resa dovrebbe essere superiore (tutto sempre a livello di teoria...).

Infine, come dice @stefano_mbp, che ringrazio per il parere, non vorrei effettuare un side-grade (anche perché il Technics si comporta tuttaltro che male) ma avere la certezza di fare un upgrade.

ps:

@zigirmato interessanti i Melco, sto esplorando

@gianventu le tue conclusioni mi interesserebbero molto 😆

Inviato

@boyazont posso aggiungere la mia personale esperienza riguardo a Audirvana:

  • iniziai a usarlo fin dalla versione 1.2 sul mio MacBook Pro con il dac collegato con usb 
  • quindi, quando fu disponibile la funzionalità UPNP/DLNA in Audirvana, presi il SOtM sms200 da usare come renderer UPNP e il miglioramento fu notevole, non solo “sensazioni”
  • poi feci il “grande passo”, abbandonai Audirvana, installai Minimserver sul MacBook e la app Lumïn sul iPad (quindi un puro setup UPNP) e ancora le cose migliorarono sensibilmente

ora uso ancora Minimserver su un Intel Nuc8i3/16GB ram/Ubuntu 22.04, la app è sempre Lumïn che ha una delle migliori integrazioni con Minimserver che io abbia trovato e il renderer è sempre il SOtM sms200 collegato al dac M2Tech Young DSD MKII e sono estremamente soddisfatto …

Inviato
5 minuti fa, boyazont ha scritto:

Un aspetto che mi incuriosisce è l'uso della connessione usb rispetto al coax che sto usando attualmente: questo, correggetemi se sbaglio, dovrebbe consentire l'uso del clock montato sul dac e non quello della sorgente

Con un collegamento USB asincrono, il clock viene gestito dal dac.

Giorni fa ho chiesto al @ilmisuratore se avesse mai misurato un pc o un mac collegati ad un dac tramite usb, ha risposto di si, confrontando un pc e un mac mini, ha verificato che il segnale in uscita dal dac era identico. Il che significa che ciò che sta a monte del dac non ha alle misure alcuna influenza, essendo due hardware diversi con diversi sistemi operativi e diversa gestione dei segnali audio.

Se comunque si preferisce usare comunque un ingresso coax, ottico o aes/ebu, basta interporre un'interfaccia tra pc/mac e dac.

 

 

Inviato
2 ore fa, gianventu ha scritto:

L’opener richiede uno streamer per file locali, perchè dici che serve internet?

@gianventu

Forse non mi sono espresso bene, volevo dire che lo streamer che dicevo  funziona anche senza rete internet  per ascoltare la musica dai suoi hard disk, come un lettore CD per esempio non va collegato al modem.

 

 

Inviato
7 minuti fa, zigirmato ha scritto:

@gianventu

Forse non mi sono espresso bene, volevo dire che lo streamer che dicevo  funziona anche senza rete internet  per ascoltare la musica dai suoi hard disk, come un lettore CD per esempio non va collegato al modem.

La connessione alle rete WAN (internet) non è indispensabile, basta il collegamento ad una rete LAN (locale). O meglio, neppure la LAN è indispensabile, ma sicuramente il collegamento ne rende più semplice la gestione, questo è fuor di dubbio.

Non conosco il tuo streamer: come li carichi i files sul HD interno?

Inviato

@gianventu

Li carico collegando un HD esterno.

Si possono utilizzare anche da servizi web  preinstallati Tipo Gracenote cddb oppure hiresaudio.

Di solito il mio streamer è collegato al Modem, però posso usarlo anche senza, questa è una opzione.

Per me si sente ancor meglio in modalità manuale, senza rete.

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, gianventu ha scritto:

Con un collegamento USB asincrono, il clock viene gestito dal dac.

Giorni fa ho chiesto al @ilmisuratore se avesse mai misurato un pc o un mac collegati ad un dac tramite usb, ha risposto di si, confrontando un pc e un mac mini, ha verificato che il segnale in uscita dal dac era identico. Il che significa che ciò che sta a monte del dac non ha alle misure alcuna influenza, essendo due hardware diversi con diversi sistemi operativi e diversa gestione dei segnali audio.

Se comunque si preferisce usare comunque un ingresso coax, ottico o aes/ebu, basta interporre un'interfaccia tra pc/mac e dac.

 

Questo è molto interessante. Si può quindi supporre che lo stream digitale prelevato dall'usb di un Pc sia perfettamente trasparente e fedele al file sorgente indipendentemente dalla costruzione e dal s.o. della macchina stessa, e quindi - per estensione - sovrapponibile a quello estratto da uno streamer dedicato (che altro non dovrebbe essere se non un Pc "custom")?

 

Se quindi io faccio un confronto tra il mio streamer collegato in coax ed un Pc collegato in usb allo stesso dac, dovrei già essere in grado di trarre conclusioni su quale soluzione possa essere migliore nel mio caso? 

 

Infine, a cosa si devono le differenze di suono dovute all'utilizzo di software di riproduzione diversi, non dovrebbero dare tutti lo stesso stream bit-perfect? (differenze sperimentate non da me ma lette in giro) La scelta è dunque arbitraria?

Inviato
42 minuti fa, boyazont ha scritto:

Questo è molto interessante. Si può quindi supporre che lo stream digitale prelevato dall'usb di un Pc sia perfettamente trasparente e fedele al file sorgente indipendentemente dalla costruzione e dal s.o. della macchina stessa, e quindi - per estensione - sovrapponibile a quello estratto da uno streamer dedicato (che altro non dovrebbe essere se non un Pc "custom")?

Molti ti diranno di no. Quelli che sanno come funzionano le cose ti diranno di si. Al limite uno streamer di alta fascia potrà porre più attenzione alla gestione dell'alimentazione (rispetto, ad esempio, ad un semplice NUC) ma, se parliamo strettamente di dati, in una comunicazione asincrona il DAC effettua un reclock dello stream in ingresso quindi non ci può essere alcun fenomeno di jitter inserito dalla sorgente (oggi come oggi, ormai praticamente tutti i DAC sono così). In alcuni casi, è possibile disabilitare il reclock al DAC (ad esempio negli Holo Audio o nel DAC Norma Audio e molti altri) e affidarsi, così, al clock della sorgente. Ad ogni modo, gli effetti "udibili" di queste azioni sono controversi e sempre oggetto di discussioni. Se poi ci aggiungiamo la variabile "player software" non se ne esce più. In linea di massima è come hai detto:

42 minuti fa, boyazont ha scritto:

per estensione - sovrapponibile a quello estratto da uno streamer dedicato (che altro non dovrebbe essere se non un Pc "custom")?

 

Inviato
1 ora fa, boyazont ha scritto:

Questo è molto interessante. Si può quindi supporre che lo stream digitale prelevato dall'usb di un Pc sia perfettamente trasparente e fedele al file sorgente indipendentemente dalla costruzione e dal s.o. della macchina stessa, e quindi - per estensione - sovrapponibile a quello estratto da uno streamer dedicato (che altro non dovrebbe essere se non un Pc "custom")?

Se quindi io faccio un confronto tra il mio streamer collegato in coax ed un Pc collegato in usb allo stesso dac, dovrei già essere in grado di trarre conclusioni su quale soluzione possa essere migliore nel mio caso? 

Infine, a cosa si devono le differenze di suono dovute all'utilizzo di software di riproduzione diversi, non dovrebbero dare tutti lo stesso stream bit-perfect? (differenze sperimentate non da me ma lette in giro) La scelta è dunque arbitraria?

L'ottimo@Necro ha risposto ai tuoi quesiti in modo impeccabile. Mi limito ad aggiungere un paio di considerazioni:

A) Bit Perfect, parolina magica ma che oggi, con il più o meno pesante utilizzo di DSP, ha perso la valenza di un tempo. Sempre più sono gli streamer, dac e sw di riproduzione che intervengono con "magheggi" sul segnale, oltre gli interventi che ognuno, singolarmente, può compiere (eq parametrici, DRC, upsampling etc etc). Confrontare quindi due sorgenti, anche nella sola componente digitale, è tutt'altro che semplice, idem per i sw di riproduzione.

Esistono certezze che uno streamer operi in bit perfect? A mio modesto avviso, no.

B) Disturbi indotti dalle alimentazioni, e che possono arrivare al dac, possibile e probabile. Quanto questi poi siano o meno udibili, difficile dirlo, ma un buon dac deve pure garantire un isolamento galvanico che neutralizzi tali disturbi.

Amir di Audiosciencereview, quando ha necessità di verificare, ad esempio, l'efficacia di un cavo usb o di un filtro usb, utilizza un dac Schiit (ultra economico) risultato il peggiore di sempre alle misure, una specie di antenna che capta qualsivoglia disturbo, in parallelo con un dac con isolamento galvanico efficace.

Fai le tue prove, commutando in tempo reale tra le due sorgenti, saranno poi le tue orecchie a decidere cosa va meglio per te, se senti o meno differenze.

In fondo poi conta solo questo.

 

colombo riccardo
Inviato

@boyazont se vuoi continuare ad utilizzare il dac del technics con i files locali non sei costretto a comperare un computer a meno che non ti piace come technics gestisce la tua libreria locale di files con la sua applicazione.

Inviato
17 ore fa, boyazont ha scritto:

Al momento, sto utilizzando un all-in one, il Technics sl-g700m2, appunto come trasporto tramite la sua uscita coassiale. A mio avviso si comporta bene ma vorrei capire come muovermi per massimizzare la qualità di ascolto nella riproduzione dei file e soprattutto capire se e quanto margine di miglioramento ci può essere con un setup allestito ad hoc ma sempre entro i termini di spesa suddetti.

Hai una bella macchina, fa tante cose, ma non è specializzata e non mi sembra che brilli come streamer. Sono del parere che uno streamer dedicato possa innalzare il livello del tuo sistema. Io mi trovo alla grande con Lumin per qualità, semplicità ed immediatezza di utilizzo. Il tuo budget è una via di mezzo tra un U2 mini ed un U2, personalmente mi focalizzerei su uno di questi due modelli. 

Poi naturalmente esistono anche gli ottimi Auralic, melco, etc. 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...