Vai al contenuto
Melius Club

PC/Mac vs Streamer *solo per qualità del suono*


Messaggi raccomandati

Inviato
5 ore fa, gianventu ha scritto:

Con un collegamento USB asincrono, il clock viene gestito dal dac.

Giorni fa ho chiesto al @ilmisuratore se avesse mai misurato un pc o un mac collegati ad un dac tramite usb, ha risposto di si, confrontando un pc e un mac mini, ha verificato che il segnale in uscita dal dac era identico. Il che significa che ciò che sta a monte del dac non ha alle misure alcuna influenza, essendo due hardware diversi con diversi sistemi operativi e diversa gestione dei segnali audio.

Se comunque si preferisce usare comunque un ingresso coax, ottico o aes/ebu, basta interporre un'interfaccia tra pc/mac e dac.

@gianventu

Può darsi che le misure non cambiano " come dice il @ilmisuratore " però .

Non so se ricordi avevo già detto di aver provato un Mac mini collegato al dac in due modi  , prima in USB e poi in digitale ottico , tra i due ho  preferito usare l ' uscita ottica " disponibile da uscita  cuffie del Mac mini , usando un adattatore mini jack con il cavo ottico " 

Tanto per dire che il segnale in uscita non è uguale   in questo caso  , almeno per me ovviamente.

In questi collegamenti   il volume del Mac mini resta attivo  usando la porta USB, mentre invece usando l'uscita ottica , si può disattivare il controllo volume del Mac , non so perché  questo .

Comunque se la stessa sorgente può sentirsi in due modi diversi , poi  come  si fa a dire che le misure sono uguali, mi sembra evidente che i conti non tornano.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Inviato
1 ora fa, zigirmato ha scritto:

il volume del Mac mini resta attivo  usando la porta USB, mentre invece usando l'uscita ottica , si può disattivare il controllo volume del Mac

Non utilizzando un player come Audirvana, Roon, Jriver etc che ne assumono il controllo fornendo varie opzioni tra cui il bypass al dac e/o all’ampli.

 

1 ora fa, zigirmato ha scritto:

come  si fa a dire che le misure sono uguali

Non li ho misurati io, non ne sarei minimamente in grado, ho solo riportato la risposta data ad una mia domanda.

Visto che lo hai citato, magari ci può fornire qualche informazione aggiuntiva se vorrà.

Inviato
1 ora fa, zigirmato ha scritto:

un Mac mini collegato al dac in due modi  , prima in USB e poi in digitale ottico , tra i due ho  preferito usare l ' uscita ottica " disponibile da uscita  cuffie del Mac mini , usando un adattatore mini jack con il cavo ottico " 

Tanto per dire che il segnale in uscita non è uguale   in questo caso  , almeno per me ovviamente.

In questo caso è diverso in quanto cambia il protocollo di trasmissione

La USB utilizza un instradamento dei dati asincrono, ed utilizza il clock on board del DAC, la toslink ottica utilizza un protocollo sincrono con il clock gestito dal Mac mini

A rendere ancora più diverse le due interfacce i piani di massa della USB sono trasmissibili, e a volte con i relativi disturbi, se presenti, mentre l'ottico isola galvanicamente le due parti :classic_smile:

  • Thanks 1
  • 1 mese dopo...
Inviato
Il 14/12/2023 at 16:13, zigirmato ha scritto:

 

 

ho  preferito usare l ' uscita ottica " disponibile da uscita  cuffie del Mac mini , usando un adattatore mini jack con il cavo ottico " 

 

 

 

 

Non mi è chiara una cosa (per mia ignoranza): dall’uscita cuffie del Mac è possibile prelevare il segnale digitale originale, esattamente come avverrebbe dall’uscita ottica di uno streamer, oppure intervengono delle conversioni nel mezzo? Cioè questa uscita consente una maggiore accuratezza rispetto all’usb?

Inviato

I macmini fino al 2014( mi pare) avevano uscita toslink che pure io uso ancora con soddisfazione.

Poi per una scelta totalmente illogica l’hanno tolta.

Nessuna conversione, esce digitale ed entra in digitale nel Dac che farà lui la conversione.

Inviato
45 minuti fa, alanford69 ha scritto:

dall’uscita cuffie del Mac è possibile prelevare il segnale digitale originale

 

21 minuti fa, Andy ha scritto:

avevano uscita toslink che pure io uso ancora con soddisfazione.

… comunque limitata a 24/96

Inviato
1 ora fa, alanford69 ha scritto:

Cioè questa uscita consente una maggiore accuratezza rispetto all’usb?

Non credo proprio, in teoria più probabile il contrario.

Forse l'isolamento galvanico che l'ottico garantisce potrebbe aiutare per eventuali disturbi e rumori generati dalle alimentazioni switching, ma non saprei dirti quale sia il rovescio della medaglia. Se poi, come nel tuo caso, ti colleghi ad un dac di indubbia qualità, dormirei sonni tranquilli: ci pensa lui a risolvere eventuali magagne.

Altra cosa che non ricordo è se il cambio di frequenza vada poi impostato manualmente usando l'uscita digitale.

Io l'ho utilizzata senza avvertire differenze rispetto all'USB.

Io comunque esco dal mini tramite usb verso un'interfaccia usb/spdif ed entro nel dac in aes/ebu.

 

Inviato
1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

… comunque limitata a 24/96

Lo pensavo anche io...credo che valga sui macmini precedenti...sul macmini late 2014 arriva fino a 192
Ma comunque per ascolti sporadici su youtube è ok

Schermata2024-01-30alle14_27_57.png.c2d870300e86e364082cd9eec128f4fc.png

Inviato

@Andy il mio MacBook late 2011 è limitato a 24/96 ..

Inviato

Ma se sul DAC sono disponibili sia gli ingressi toslink che usb… quale conviene utilizzare con un Mac Mini >2014?

Inviato

Sul mio non ho notato tante differenze tra usb e ottico,prova.

Ora uso ottico perché usb lo tengo collegato a uno streamer

  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, alanford69 ha scritto:
Il 14/12/2023 at 16:13, zigirmato ha scritto:

ho  preferito usare l ' uscita ottica " disponibile da uscita  cuffie del Mac mini , usando un adattatore mini jack con il cavo ottico " 

Non mi è chiara una cosa (per mia ignoranza): dall’uscita cuffie del Mac è possibile prelevare il segnale digitale originale, esattamente come avverrebbe dall’uscita ottica di uno streamer, oppure intervengono delle conversioni nel mezzo? Cioè questa uscita consente una maggiore accuratezza rispetto all’usb?

@alanford69Per come lo utilizzavo  Si  preferivo in ottico , anche se dalle caratteristiche tecniche del mac l'uscita USB è migliore .

 Provate entrambi  le uscite digitali,  in ottico mi piaceva di più.

Ah  già dimenticavo, usavo un Mac mini metà 2010 . 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, alanford69 ha scritto:

Ma se sul DAC sono disponibili sia gli ingressi toslink che usb… quale conviene utilizzare con un Mac Mini >2014?

Io andrei senza dubbio alcuno tramite USB.

Essendo asincrono, il clock viene gestito dal dac, che, se minimamente decente, garantisce pure l'isolamento galvanico.

Tra l'altro i mac riconoscono qualsiasi dac/interfaccia venga collegato in USB, evitando smanettamenti  con selezione di uscite e Audio Midi.

Io dispongo pure di un collegamento asincrono wifi, quindi perfettamente isolato elettricamente: mai avvertita alcuna differenze con quello fisico tramite USB.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...