UpTo11 Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 Comunque è chiaro che la sora terrà in ballo sto Mes fino a quando le servirà per portare a casa qualcosa, capitalizzare consenso in vista delle europee (vedi la sceneggiata menzognera di ieri) e cercare di strappare un zero virgola sul patto di stabilità, ecc... Quando diventerà una gatto morto, cioè quando non servirà più, caleranno le tenebre minculpoppiane.
Jack Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 18 minuti fa, UpTo11 ha scritto: cercare di strappare un zero virgola sul patto di stabilità perché è sbagliato questo per te? per me potrebbe esserlo visto che son più “frugale di tutti i paesi frugali messi insieme”, e lo è ma voi che state sempre con la mano tesa verso l’interventismo e la partecipazione pubblica mo’ fate la sceneggiata liberale? 😆
maurodg65 Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 1 ora fa, Velvet ha scritto: Strano, non avrei mai pensato. Più che non averlo pensato non lo hai neppure letto visto che era già stato riportato.
appecundria Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 4 ore fa, LeoCleo ha scritto: vedete ancora così sprovveduta? Ha lanciato gravi accuse sventolando un documento che la smentiva. Diciamo che ha il suo pubblico di affezionati.
Velvet Inviato 14 Dicembre 2023 Autore Inviato 14 Dicembre 2023 4 minuti fa, appecundria ha scritto: il suo pubblico di affezionati.
appecundria Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 4 ore fa, Velvet ha scritto: quand'è che avete mandato l'ultimo fax? Ricordo benissimo il mio ultimo fax, era indirizzato al sig. Prefetto. Schiacciai il tasto invio, il fax cominciò a fischiare, chiusi la porta e me ne andai. Dopo qualche ora mi rintracciò un funzionario della prefettura minacciando di denunciarmi per procurato allarme: l'apparecchio si era incantato e stava inondando la prefettura di copie del mio fax. 😂 2
Savgal Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell'amministrazione digitale. Art. 47 Trasmissione dei documenti tra le pubbliche amministrazioni 1-bis. L'inosservanza della disposizione di cui al comma 1, ferma restando l'eventuale responsabilità per danno erariale, comporta responsabilità dirigenziale e responsabilità disciplinare. 2. Ai fini della verifica della provenienza le comunicazioni sono valide se: a) sono sottoscritte con firma digitale o altro tipo di firma elettronica qualificata; b) ovvero sono dotate di segnatura di protocollo di cui all'articolo 55 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445; c) ovvero è comunque possibile accertarne altrimenti la provenienza, secondo quanto previsto dalla normativa vigente o dalle ((Linee guida)) . È in ogni caso esclusa la trasmissione di documenti a mezzo fax; d) ovvero trasmesse attraverso sistemi di posta elettronica certificata di cui al decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68. DECRETO-LEGGE 21 giugno 2013, n. 69 Art. 14 (Misure per favorire la diffusione del domicilio digitale) 1-bis. All'articolo 47, comma 2, lettera c), del codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, dopo le parole: "di cui all'articolo 71" sono inserite le seguenti: ". È in ogni caso esclusa la trasmissione di documenti a mezzo fax". 1
Velvet Inviato 14 Dicembre 2023 Autore Inviato 14 Dicembre 2023 Quindi quello agitato dalla Cecioni non era un faccss...Che delusione. Forse un cablo? Un Telex? La trascrizione di un fonogramma? Il mistero s'infittisce
UpTo11 Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 Ha fatto quello che da sempre le riesce meglio: la bugiarda. Certo, con queste folle e con questa informazione, ha gioco facile. Facilissimo.
LaVoceElettrica Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 3 ore fa, LeoCleo ha scritto: Auspico sempre che la Svizzera ci invada e annetta: almeno la Lombardia. E così si passerebbe dal ruolo di étoile del paese e quello di questione meridionale di un altro. Gli svizzerotti non scherzano.
UpTo11 Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 Gnè gnè Chi ha visto il confronto alla Camera fra Meloni e Conte capisce perché la premier voleva Schlein e non Conte ad Atreju: per oscurare il leader che più la impensierisce e creare un finto bipolarismo Giorgia-Elly a proprio vantaggio. Ma capisce anche un’altra cosa: i peggiori nemici della Meloni sono i suoi fidi, che la mandano in Parlamento totalmente impreparata. Per trovare una catastrofe comunicativa simile bisogna tornare a Cutro, dove però aveva accanto Sechi, e ho detto tutto. Ora vien da chiedersi dove abbiano trovato qualcuno che è pure peggio: sul Mes e sul Superbonus, la Meloni pare la bambina dell’asilo che, presa con le mani nella marmellata, risponde “specchio riflesso, chi lo dice lo è mille volte più di me, gnè gnè!”. Sul 110% ha riciclato la balla della truffa ai danni degli italiani, mentre le frodi su quel bonus sono rarissime e senza un euro di costo per lo Stato, che invece s’è giovato della misura col rilancio dell’edilizia, l’aumento di Pil post-Covid migliore della Ue (il gatto morto è il suo Pil, che non rimbalza neppure), extra-introiti fiscali, un milione di occupati e benefici ambientali. Ma soprattutto s’è scordata di aver promesso appena 13 mesi fa di prorogare ed estendere il bonus, cosa che peraltro vogliono i gruppi parlamentari della sua maggioranza nel Milleproroghe. Sul Mes, poi, la sua coda di paglia è ancor più lunga: le brucia che Conte non l’abbia preso (aveva inventato di meglio: i 209 miliardi del Recovery), malgrado lei e Salvini l’avessero accusato il 10.4. 2019 di averlo firmato nottetempo e di nascosto (“alto tradimento!”, “spergiuro!”). Conte li sbugiardò dimostrando di non aver firmato nulla, né col favore delle tenebre né alla luce del sole e ricordò che il Mes era nato nel 2011 grazie al governo B.3, di cui facevano parte Meloni e la Lega e che approvò il ddl per ratificare la decisione del Consiglio europeo che avviava il Salva-Stati. Poi nel 2012 (governo Monti) il Parlamento ratificò il trattato istitutivo del Mes: il Pdl in cui militava la Meloni votò Sì. Ora la premier chiede al Pd: “Perché non l’avete approvato voi?” (ma il vecchio Mes lo approvarono il suo governo e il suo partito 11-12 anni fa e il nuovo va votato ora). Poi sfida il principio di non contraddizione e accusa Conte e Di Maio di averlo approvato nel 2021 col Pd. Viene in mente un’invettiva di Gesualdo Bufalino: “E quando parlano poi, quale quotidiano inesauribile vilipendio della parola, è questa l’offesa che duole di più: ci taglieggiano, ci sgovernano, ci malversano, ma almeno stessero zitti; smettessero questo balletto di maschere, questo carnevale del nulla, al riparo del quale mani avide intascano, leggi inique o vane si scrivono, ogni proposito onesto si sfarina in sillabe senza senso”. M.T., Il FQ
Velvet Inviato 14 Dicembre 2023 Autore Inviato 14 Dicembre 2023 Si vabbè ma conta ciò che passa al pueblo, non ciò che è la realtà. Principio base del popolarpopulismo e della politica in generale.
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 14 Dicembre 2023 @Velvet sono nostalgici, guardano al passato, il fax per loro è un mezzo fortemente innovativo, quasi una invenzione del demonio, come l'illuminazione a gas messa a roma da Bonaparte e fatta togliere dal Papa dopo la caduta di napoleone dal punto di vista giuridico il punt èsemplice, se quel fax ha valore legale esso impegna l'italia (magari è una buona scisa per dire io non volevo ma c'erà un impegno formale) se non ha valore legale è solo un pezzacvio di cartainnocuo
maurodg65 Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 23 minuti fa, UpTo11 ha scritto: per oscurare il leader che più la impensierisce e creare un finto bipolarismo Giorgia-Elly a proprio vantaggio.
maurodg65 Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 Proverbio veneto: Quando che la mexda monta in scagno, o che la spuzza o che la fa dano. Quando la mexda (intesa come ambizione) sale sullo scranno (ovvero sale al potere), se non puzza fa danno.
otaner Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 24 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Proverbio veneto: Anche Lombardo. 1
Messaggi raccomandati