audio2 Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 secondo me se ti prendi il classico piumone d' oca, deve essere leggero e traspirante. quindi classico lenzuolo di cotone con angoli sotto, e lenzuolo liscio sopra, non di quelli a sacco per capirsi. lo risvolti solo dalla parte della testa quindi il piumino resta sempre bello intonso.
Plot Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 7 minuti fa, audio2 ha scritto: ma per motivi igienici, in effetti prima mettevo anche il lenzuolo, cosi' a discrezione., poi con diversi set di copripiumone e' stato progressivante eliminato. Insomma a discrezione, pero' il consiglio iniziale ci sta.
spersanti276 Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 32 minuti fa, Guru ha scritto: Personalmente mi trovo molto meglio con una trapunta pesante Bassetti. Io vivo con quella. La Granfoulard pesante.
luimas Inviato 15 Dicembre 2023 Autore Inviato 15 Dicembre 2023 Quello della raccolta punti esselunga sarebbe ideale , certo che 500 euro non sono pochi ...
Roberto M Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 26 minuti fa, audio2 ha scritto: secondo me se ti prendi il classico piumone d' oca, deve essere leggero e traspirante E’ proprio un fatto di materiale, quelli più buoni usano 950 cuin. Che significa che sono più leggeri, più caldi e più traspiranti. Te ne accorgi proprio. Poi ti durano veramente 25 anni e più.
Plot Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 3 minuti fa, luimas ha scritto: Quello della raccolta punti esselunga sarebbe ideale , certo che 500 euro non sono pochi ... Ma che ti frega dei punti.., anche questa mi e' sempre sembrata un sbronzat@ Fatti un giro nei negozi di tessili, sapranno darti buone indicazioni, poi decidi.
luimas Inviato 15 Dicembre 2023 Autore Inviato 15 Dicembre 2023 3 minuti fa, Roberto M ha scritto: quelli più buoni usano 950 cuin. Ah , guardavo quello da 730 , cambia molto ? in cosa esattamente ?
luimas Inviato 15 Dicembre 2023 Autore Inviato 15 Dicembre 2023 4 minuti fa, Plot ha scritto: Ma che ti frega dei punti.., anche questa mi e' sempre sembrata un sbronzat@ Ma intendevo proprio il modello , non per i punti ...
Plot Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 1 minuto fa, luimas ha scritto: Ma intendevo proprio il modello , non per i punti ... Visto.., era quello che dicevamo prima in merito alla struttura contenitiva e' molto importante questo aspetto
giaga Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 Ne ho due Li avevo presi in Svizzera quarant'anni fa e sono ancora belli leggeri e caldi; avevo speso, ma ne è valsa la pena PS Avevo anche un materasso in piume e piumette d'oca del secolo scorso ereditato dalla nonna; mia moglie si è messa di buzzo buone e due estati fa lo ha aperto (non vi dico cosa volava sul terrazzo di casa mia) e ne ha ricavato i cuscini per noi e i nostri figli.
gbale Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 Guarda nord piumini di Trento. Io uso uno tedesco comprato a Monaco di Baviera millennio scorso e dà la paga al daunen step componibile anche lui anni 90 che ho riposto. Ora non so se la qualità sia la stessa però ma non penso. 2
artepaint Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 ne avevo e ancora funge uno da 100 euro preso in sconto ad un supermercato fatto a quadrati e con piumette, leggero e caldo una tizia che, a casa sua, ne aveva uno da 1.000 euro lo trovava molto confortevole
goerzer05 Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 4 ore fa, artepaint ha scritto: ne avevo e ancora funge uno da 100 euro preso in sconto ad un supermercato fatto a quadrati e con piumette, leggero e caldo una tizia che, a casa sua, ne aveva uno da 1.000 euro lo trovava molto confortevole Quindi ti eri portata la tizia sotto il tuo piumone. Per testarlo
Velvet Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 18 ore fa, ferdydurke ha scritto: Tra i migliori ci sono i Daunen Step Confermo, vengo da una famiglia che ha venduto per due generazioni tessile per la casa. Una trapunta daunen è vero che costa ma te la tieni tutta la vita. Senza poi pensare alle questioni igieniche ed etiche relative ai piumini low cost non certificati provenienti da chissà dove e trattati chissà come. Dai retta spendi qualcosa in più ma lascia perdere Ikea e similia. Piuttosto cerca di azzeccare la grammatura e composizione di piumaggio adatta alle tue esigenze (temperatura della stanza e confort desiderato) perché ce ne sono svariate. In questo il venditore ti saprà consigliare. 1
Rimini Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 Il 15/12/2023 at 19:21, luimas ha scritto: un nuovo piumone matrimoniale Se posso dare un consiglio, prendine 2 singoli. Sono molto più pratici.
garmax1 Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 4 ore fa, Rimini ha scritto: posso dare un consiglio, prendine 2 singoli. Sono molto più pratici. Ma non passa aria in mezzo?
gbale Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 I piumini singoli li usano nei paesi del nord con 22 gradi fissi in casa dove le aperture appunto sono irrilevanti. Chi ha temperature notturne sotto i 18 necessario pezzo intero
Rimini Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 21 minuti fa, garmax1 ha scritto: Ma non passa aria in mezzo? Al contrario, ognuno si copre come preferisce, invece che continuare a tirarsi il piumone ognuno dalla sua parte, aprendo spifferi nella parte centrale. La mattina poi, è più leggero, veloce e pratico sistemare 2 singoli che uno matrimoniale. Tieni presente che il mio è più grande (220 cm) di quello di mia moglie (200 cm). 8 minuti fa, gbale ha scritto: I piumini singoli li usano nei paesi del nord con 22 gradi fissi In camera mia ce ne sono di meno. Con 22 gradi morirei dal caldo. Pur abitando in montagna, in camera tengo il riscaldamento al max a 20 gradi e la notte spento. Questa è la mia esperienza, poi naturalmente ognuno ha le proprie preferenze ed abitudini.
Messaggi raccomandati