Vai al contenuto
Melius Club

Gli sgarbi delle passioni


Messaggi raccomandati

Inviato
6 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Suggerisco a tutti quelli che non hanno fatto il classico, e che non si perdono un articolo di Travaglio o una puntata di Report di riflettere sull’ἐποχή 

Ma che razza di belinate scrivi tu? Tu suggerisci agli altri di riflettere, e tu invece te ne tiri fuori perché hai fatto il classico? Ci avete rotto le palle con questa sempiterna puzza sotto il naso che non ve ne rendete conto ma vi squalifica.   

  • Thanks 1
Inviato

E se il quadro sequestrato dalle forze dell'ordine fosse una copia ad alta definizione e il nostro avesse occultato l'originale?

Inviato
28 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Faccio fatica a comprendere come faccia una persona sana di mente a votare i 5 stelle. 
Infine leggi i sondaggi e vedi che il partito che ha più votanti ed iscritti laureati sono proprio i cinque stelle, leggi i commenti sui social e vedi che molti provengono da laureati, professori e professori universitari ed allora, sconsolato, non puoi che constatare il declino delle scuole pubbliche e delle università in Italia, fabbriche di estremisti disadattati.

E' arrivato lo scienziato.

  • Thanks 1
  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, Guru ha scritto:

una copia ad alta definizione

Credo non serva un genio della scientifica per distinguere una copia digitale da un originale ad olio. 

Inviato

@Velvet Certamente, ma mancherebbe la prova del possesso di un quadro rubato. Il nostro potrebbe dire che ha sempre posseduto  (ed esposto) la copia e di non sapere dove si trovi l'originale con candela. La cosa potrebbe evitargli un'incriminazione immediata e confondere un po' le acque. Chissà.

Inviato
17 minuti fa, Velvet ha scritto:

Credo non serva un genio della scientifica per distinguere una copia digitale da un originale ad olio. 

Se fosse così non sarebbe neanche ipotizzabile il reato, in quanto si tratterebbe, tecnicamente, di “falso grossolano”. 

Inviato
Adesso, Roberto M ha scritto:

Se fosse così non sarebbe neanche ipotizzabile il reato, in quanto si tratterebbe, tecnicamente, di “falso grossolano”. 

 

Io non ho idea di che tipo di copie l'illustre studioso del water-closet vada in giro commissionando a destra e a manca (e nemmeno il motivo per cui le commissiona).

Quanto grossolane siano credo lo stabilirà il Tribunale, a questo punto. 

Inviato
37 minuti fa, Velvet ha scritto:

(e nemmeno il motivo per cui le commissiona).

Forse l'ho già scritto, ma avete visto il film "La migliore offerta"? Ecco, credo che chi l'ha scritto conoscesse bene questo mondo. Non dimentichiamo che il nostro sottosegretario/critico/showman ha visitato in lungo e in largo di sicuro l'Emilia-Romagna e il nord Italia, ma credo anche di più, per osservare opere d'arte famose e soprattutto molto pregevoli ma meno note... Sapete ad esempio quanti Guercino ci sono in Emilia-Romagna e dove si trovano? Lui lo sa.

Inviato
19 minuti fa, Guru ha scritto:

Lui lo sa.

E ci sono ancora? :classic_biggrin:

Inviato

@Panurge Ed ecco svelato perché parlavo di possibile apertura del vaso di Pandora... Primo cliente della copisteria ad altissima definizione...  

Inviato

@Velvet

 

Ho trovato uno stampatore fine art di Rimini veramente bravo che mi ha stampato 5 foto in 50 x 75 su carta Hahnemuehle Photo Rag, chissà se questo mega macchinario che ha lo stampatore dei quadri di sgarbi può essere utile per fare stampe fine art dei nostri file digitali e se loro fanno anche questo servizio.

Non ho però idea dei costi, da quello che ho letto sul Corriere la riproduzione (scanner e stampa) del quadro incriminato è costata la bellezza di 6100 euro a "prezzo di costo", cioè senza ricarico.

Ma tecnicamente proprio hai capito come funziona ?

Inviato
7 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Ma tecnicamente proprio hai capito come funziona ?

Non mi sono interessato, sinceramente.

Fra i miei fornitori c'è un'azienda che si occupa della riproduzione ad altissima risoluzione di opere d'arte, lavorano con uno scanner planetario Cruse il quale ha la capacità di raccogliere le informazioni 3D della superficie (rilievo, materiale, pigmenti, tessuti ecc) oltre all'immagine vera e propria.

Lato stampa oggi si può utilizzare quel che si vuole, dalla tavola di legno alla tela....

Inviato
47 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Ma tecnicamente proprio hai capito come funziona ?

Se ho ben capito dovrebbe essere un incrocio tra una stampa bidimensionale e una 3D: volendo stampare ad esempio un quadro ad olio, prima viene fatta una scansione in 3D dell'originale, poi la stampante è in grado, penso su qualsiasi supporto, di riprodurre non solo le immagini ma l'effetto "materico", come si dice in gergo.

Inviato

Esperti forensi tibdicono in un giorno chi l'ha fatto quando come su cosa e anche se mano destra o sinistra del pittore, provenienza dei colori ecc...attendiamo e si saprà tutto. Il fatto che lo abbia messo lui a disposizione spontaneamente....bo

  • Thanks 1
Inviato

mah.. usando solo gli occhi... una copia  digitale in 16K del tipo indicato non é distinguibile dall 'originale perche la stampa viene depositata in 3d.. variando pure lo strato del sostrato.. ma per capire che é una copia.. basti girare la stampa e visionare il supporto.. quindi ci arriverebbe chiunque. A meno che il retro fosse incapsulato nella cornice, allora sarebbe vera e propria contraffazione..

ovviamente qualsiasi perito ci arriverebbe in cinque minuti usando strumentazione diagnostica, nemmeno troppo sofisticata..

Ma ovviamente il quadro di Sgarbi é l'originale.. ed il suo percorso fino al restauratore per poi proseguire fino alla stampatore é stato fatto da persone facilmente identificabili e riconducibili alla sgarbo.. per cui state tuned, che ne vedremo delle belle..

 

 

Inviato

Anch'io penso che il Manetti sequestrato non sia una riproduzione digitale, per quanto accurata. Non dimentichiamo che sono in circolazione, da secoli,  abilissimi falsari. Ho avuto modo di vedere recentemente un Ettore e Andromaca pazzesco, ma non firmato da De Chirico, fatto da un bravissimo appassionato che di mestiere fa il restauratore. Tempo fa ho visto una sua mostra, ed era incredibile come fosse riuscito a riprodurre alla perfezione opere di stili diversi. 

Inviato

Ma perché dubitare che sia stato trovato nella villa comprata dalla mamma, uomini di poca fede.

Però dopo che Sgarbi ha fatto lo sgarbo al quadro mettendo una fiammella nel tentivo di pararsi il cūlus, mi chiedo che valore possa avere ora quel quadro, spero che i legittimi proprietari possano riavere indietro la quotazione effettiva del dipinto e non il dipinto che ora varrà 4 soldi bucati. 

 


×
×
  • Crea Nuovo...