Vai al contenuto
Melius Club

Gli sgarbi delle passioni


Messaggi raccomandati

Inviato

A tal proposito mi sovviene la mia esperienza ai mercatini "dell'antiquariato" della domenica: in passato era possibile acquistare benissimo qualche opera interessante di artisti locali uscita dalle soffitte, ma da quando esiste internet non c'è venditore che non cerchi in rete informazioni sull'oggetto reperito e relative quotazioni. Si può comprare bene ma affari non se ne fanno più. Oggi è un attimo reperire tutto quanto serve per quotare un oggetto che si intende vendere. A meno ovviamente che non si sia sprovveduti per motivi evidenti, allora può configurarsi la circonvenzione di incapaci.

Inviato
9 minuti fa, Velvet ha scritto:

A proposito di quadri (da un'intervista alla contessa Machiavelli, successiva fiduciaria della giovane Casati Stampa)


«Annamaria ritira deleghe e procure (a Previti) e le affida a me. Lì comincia la mia battaglia. Abbiamo provato negli anni a riprendere almeno qualche quadro, un Annigoni, ad esempio. Mio fratello andò di persona ad Arcore, fu la volta che si trovò davanti Mangano con tanto di fucile. Berlusconi ci chiese quanto volevamo per venderlo a lui. Ma noi non volevamo venderlo. Non ce l'ha mai reso. Così come le 14 stazioni della via Crucis di Bernardino Luini, nella cappella di famiglia».

Dovremmo conoscere meglio i dettagli dell'acquisto del quadro caravaggesco da parte di Sgarbi, ma  sembrano casi ben diversi. Immagino che il furbo Sgarbi abbia sfoggiato tutto il suo sapere e tutto il suo curriculum di amministratore pubblico per sostenere la sua offerta, ma come ha potuto il venditore non informarsi? Si legge che aveva bisogno di soldi, e la fretta in questi casi fa concludere pessimi affari. Però il venditore, se è maggiorenne e capace di intendere di volere, per quanto mi riguarda non ha scusanti.

Inviato

@Guru un personaggio pubblico rappresentante dello stato non puó semplicemente comportarsi così.. peggio di uno strozzino di rozangeles.. gli avrà detto vale ottomila, perche sei tu te ne do diecimila

Inviato

Sono passati decenni dall'ultima volta in cui ho studiato il CC, ma mi par di ricordare che il pagamento di un prezzo "simbolico" e irrisorio per un bene dal valore elevato presuppone la consapevolezza del venditore di fare una donazione (in tutto o in parte) al compratore.

E questa consapevolezza deve essere esplicitata.

In caso contrario non è impossibile il contratto venga annullato in giudizio. 

Inviato

Va comunque detto che il mondo dell'arte antica è estremamente complesso... Abbastanza facile stabilire la qualità di un dipinto, un po' meno attribuirlo ad un determinato autore o scuola... In questo il ruolo dello storico è fondamentale. Sgarbi di sicuro non ne esce con una bella figura, ma nemmeno io, trovandomi davanti ad uno sprovveduto o persona rimasta ai prezzi di decenni fa, le userei la cortesia di informarla. Nel mondo del collezionismo siamo tutti falchi, in primis i commercianti. Con questo più che voler giustificare Sgarbi voglio dare responsabilità all'ingenuo venditore.

Aggiungo: vi è mai capitato di comprare qualcosa da qualcuno economicamente alle strette? A me sì, ed è lì che si fanno gli affari. Erano oggetti che non mi servivano, li ho comprati per rivenderli manifestando la mia intenzione al possessore. Cosa dovevo fare, beneficenza? 

Inviato
Il 26/1/2024 at 12:53, Guru ha scritto:

Non mi pare si possa parlare di truffa

Esportazione illecita di opera d'arte, otto anni di gattabuia.

  • Thanks 1
Inviato

@Guru se l'opera del Valentin è autentica, è stata esportata senza autorizzazione. Se è un falso d'autore è ovviamente diverso.

Inviato

@appecundria Però i reati sono esportazione illecita di opera d'arte (lo stavano portando a Montecarlo) e l'evasione derivante dall'acquisto in nero, non mi pare si parli di truffa nei confronti del venditore per il prezzo eccessivamente basso.

Inviato

Al di là del reato sì - reato no (giustamente acquistare un quadro a un prezzo molto basso non è detto sia un reato), quello che viene fuori da queste inchieste è un quadro (nel senso vero  del termine), abbastanza desolante.

Verrà pure fuori una verità giudiziaria e conclamata, entro qualche settimana-mese, basata su verifiche di gente competente ?

O no?

Inviato

Un altro punto importante è che, al di là delle verità processuali che emergeranno, si sta delineando il profilo di un personaggio assolutamente privo di scrupoli, e con un rispetto delle istituzioni molto discutibile. Mi domando come il governo, per salvaguardare la sua credibilità, non pretenda quantomeno una sospensione dal suo incarico.

Inviato

quale verità desolante che non si sarebbe già potuta desumere dai comportamenti già visti tante volte anche in TV? Un tipo così avrei vergogna solo a incrociarne lo sguardo, figuriamoci averci a che fare.

Inviato
1 minuto fa, Guru ha scritto:

Sgarbi si è dimesso

Era ora.

Inviato

@alexis Caro Alesssandro

Io sono generalmente contrario alla violenza ,ma il modo di attaccare il giornalista di Report  con parole degne dei piu' bassi fondo augurandogli di morire,mi ricorda un atteggiamento mafioso della piu bassa specie.

Ma se un giorno uno gli tira un bel sganassone ,non solo e giusto, ma sarebbe un opera pia.

Un Cafone ,maleducato ,strafottente come questo che ricopre un ruolo pubblico come sottosegretario ,io non me lo ricordo

  • Melius 1
Inviato
35 minuti fa, Guru ha scritto:

Sgarbi si è dimesso:

Sono rattristato, stanotte non ci dormo. 

  • Haha 1
Inviato

@keres

Per me dovrebbe dimettersi da questo mondo,e andare a fare l'eremita

Inviato

Purtroppo troverà sempre qualcuno pronto a dargli visibilità.

Quella è la cosa più desolante.


×
×
  • Crea Nuovo...