Vai al contenuto
Melius Club

RME ADI-2 DAC FS come amplificatore cuffia


Messaggi raccomandati

Inviato

Ero curioso di sapere se qualcuno, qui nella sezione, lo utilizza come puro amplificatore, o se ci sono comunque esperienze in merito.

Ho già scambiato al riguardo due parole con @FabioSabbatini , che mi ha rassicurato, ma gradirei anche qualche considerazione da altri cuffiofili esigenti, anche perché il grande Fabio è tanto innamorato dell'oggetto che non potrebbe che promuoverlo a prescindere :classic_biggrin:.

Sto ancora cercando di individuare la strada più idonea per completare l'impiantino da scrivania, e mi serve un dac/pre per preamplificare le mie Genelec attive e un buon ampli per pilotare le mie cuffie.

E' già un po' che ci sto ragionando, ma vedo che passo da un oggetto all'altro con una certa velocità, cambiando target dalla sera alla mattina.

Ho valutato parecchie cose come Schiit e Rupert Neve, mi sono studiato le varie proposte cinesi tipo Topping, Ifi, SMSL e FiiO, ho valutato anche elettroniche di costo più impegnativo come Violectric e SPL, e non ultimo il sopracitato RME.

A volte mi convinco che investire cifre alte per l'ascolto al pc è forse uno spreco, ma poi, amando le cose ''belle'', finisce che mi ritrovo a valutare elettroniche di un certo pregio.

Alla fine devo comprendere se mi può essere sufficiente un dac/amp come un Topping DX5 (che al momento costa 360 euro su Amazon), o se ha un senso fare uno sforzo e virare sul tedesco (RME), e se soprattutto può quest'ultimo dare qualcosa in più del cinese a livello di qualità percepita (al di là delle tante funzioni di cui è dotato).

:classic_smile: Dell'RME mi frena un minimo il fatto di dover poi studiare per poterlo utilizzare in modo completo, mentre dall'altra parte, ho un certo timore riguardo l'affidabilità dei prodotti asiatici (le testimonianze che si leggono non sono poche).

 

Inviato
32 minuti fa, naim ha scritto:

SPL

Anche su questo hai la mia benedizione, fwiw

:classic_wink:

Ma se scegli un topping ti diseredo

:classic_biggrin:

Il topping nemmeno come batocco del portone lo approvo 

Inviato

@naim Lo uso spesso come amplificatore per cuffia con una Hifiman HE1000 Stealth, l'ho provato anche con le mie Sennheiser HD 800 da 300 ohm, ha potenza sufficiente per pilotare la maggioranza delle cuffie. 

Io l'ho preso soprattutto per la presenza dell'equalizzatore parametrico che ti permette di intervenire anche per correggere volendo qualche magagna delle cuffie. Se tutte le funzioni extra dell'RME non ti interessano allora puoi tranquillamente guardare nel catalogo topping. Se ti serve solo un amplificatore basta anche un Topping L30 mkII, se invece ti serve anche come dac allora la serie DX va più che bene. Per me come all in one, RME al momento non ha rivali, in più il driver ed il firmware vengono costantemente migliorati ed aggiornati. Spero di esserti stato utile.

Inviato

Sono anch'io tra gli ultimi sedotti da RME - che uso come DAC e ho provato anche come pre-DAC (interessante e valido : attacchi da un lato uno streamer o un PC e dall'altro 2 casse attive, con gli attributi, e sei a posto).

Nelle istruzioni, ma credo anche nel loro sito, si  parla molto di come settarlo come ampli cuffie (quasi tutto il cap. 8) e ha numerose caratteristiche per i "cuffiofili" (come il crossfeed) oltre alla doppia uscita (una su jack da 1/4" + una dedicata alle IEM). C'è un EQ parametrico e un sistema di loudness variabile parimenti interessante per ascolti a basso volume.

Se invece vuoi spendere meno, prendi un iFi e vivi tranquillo (prima avevo quello). 

Inviato

Noto che su Topping la vedete in modo differente... :classic_biggrin:

 

@FabioSabbatini SPL, pur se a prezzi ben più alti, mi ha incuriosito. Poi sono capitato in una prova di ASR del 2021 nella quale un Phonitor X viene stroncato in modo netto, e mi sono un minimo raffreddato. In verità si è poi capito che si trattava di una vecchia versione con pure il precedente dac interno, e probabilmente nemmeno in grande ordine. 

 

1 ora fa, musicante ha scritto:

ha potenza sufficiente per pilotare la maggioranza delle cuffie. 

Potenza a parte, mi interessava sapere qualcosa riguardo al suono che offre.

La potenza tra l'altro è maggiore sul modello più grande, che però costa circa il doppio. 

 

1 ora fa, musicante ha scritto:

Io l'ho preso soprattutto per la presenza dell'equalizzatore parametrico che ti permette di intervenire anche per correggere volendo qualche magagna delle cuffie. Se tutte le funzioni extra dell'RME non ti interessano

Più che non interessarmi ho, come dicevo prima, il timore di dover studiare per poterci armeggiare decentemente. Specialmente se il manuale non esiste in italiano. 

Inviato
12 minuti fa, martin logan ha scritto:

Se invece vuoi spendere meno, prendi un iFi e vivi tranquillo

Stavo per ordinare una coppia di ZEN (One Signature + CAN Signature) per una cifra intorno ai 650 euro, poi non ero convinto del tutto e sono passato oltre.

Il vantaggio dello RME credo sia di poter trovare eventualmente posto, come dac alternativo, anche nel sistema principale. Cose come iFi e similari, le vedo più limitate al sistemino desktop.  

Inviato
15 minuti fa, naim ha scritto:

Noto che su Topping la vedete in modo differente..

Quando ho scritto, il buon Fabio sul Topping non si era ancora espresso...:classic_biggrin:

 

16 minuti fa, naim ha scritto:

Potenza a parte, mi interessava sapere qualcosa riguardo al suono che offre.

La potenza tra l'altro è maggiore sul modello più grande, che però costa circa il doppio. 

Riguardo al suono, posso dirti che ricalca quello del dac e cioè è neutro e trasparente, se ami un suono più eufonico e caldo allora propenderei per altro (escuderei in questo caso anche i tutti cinesi). Nel mio caso io ho anche un Copland Dac 215 che ha la sezione pre a valvole che aggiunge quella venatura di calore che all'RME manca.

Il modello pro ha potenza maggiore perché è bilanciato ed ha un doppio amplificatore all'interno uno per canale. 

 

28 minuti fa, naim ha scritto:

Più che non interessarmi ho, come dicevo prima, il timore di dover studiare per poterci armeggiare decentemente. Specialmente se il manuale non esiste in italiano. 

Questo è vero, però puoi sempre contare sul forum, qui ci sono persone che lo hanno sviscerato fino in fondo.

Inviato

Il manuale RME è in inglese (un libretto di 70 pagine); spiega piuttosto bene come entrare nei menu e sotto menu e le varie funzioni. Diciamo che per le funzioni base non serve neppure, se invece vuoi entrare a fondo devi smanettare un poco.

Nulla di complicato se hai già avuto a che fare con processori "pro", altrimenti ti prendi una settimana per leggere bene il manuale e provare le varie opzioni. 

Inviato
10 minuti fa, martin logan ha scritto:

Il manuale RME è in inglese

Ho provato a tradurre il pdf con Google Traduttore e non sembra venuto affatto male.

Però non me lo lascia inviare.  

Inviato

Ci sono dei tutorial fatti piuttosto bene su YouTube. Li ho guardati qualche anno fa e sinceramente non ricordo se erano in inglese o in italiano :classic_biggrin:

Inviato

@naim sui 700,00 (ora in offerta a 689,90) valuterei anche Aune S17... con le cuffie è ottimo, credo lo sia anche come preamplificatore, ma io lo utilizzo solo come ampli cuffia... non ha tutte le funzioni del RME, ma costa la metà... attenzione, non è piccolino e scalda, ma è veramente delizioso e spinge come una bestia... qualità costruttiva e progettuale miglia avanti ad un Topping...

Inviato
4 minuti fa, mark66 ha scritto:

attenzione, non è piccolino e scalda

...e in più non ha il dac, mi sembra.

Inviato

Io ho preferito ampli italiani, Aurion audio e megahertz audio, il primo a discreti in classe a, il secondo valvolare con le 2a3, mi permetto di consigliarti di non valutare solo le misure, sono importanti per valutare un progetto ma ho l’impressione che non siano esaustive 

Inviato

rme.thumb.jpg.7ca03f125fe672ac0345ce28757e6c58.jpgaune.thumb.jpg.757cf939b06479850ab1f2461f0ec74a.jpg

1 ora fa, naim ha scritto:

non ha il dac

... si, certo, è una deformazione da cuffiofilo, in generale gli ampli-dac non mi appassionano... però sulla scrivania capisco... 

Inviato

@Zap67 @mark66  Considerate che non va nell'impianto principale, lo devo connettere ad un Mac Mini M2, che va sistemato sotto al monitor video e tra i due monitor audio, e che, sulla stessa scrivania, oltre a tastiera e mouse, ci sono pure un secondo PC, il NAS e un DAS... se mi fate aggiungere un ampli di dimensioni generose (magari con un dac esterno)... :classic_biggrin: 

 

Per spiegarmi meglio:

IMG_2600.thumb.JPG.ef41d6087f2f4f0e2acf715a3f5374e3.JPG

 

IMG_2601.thumb.JPG.6a351925233c3c6f588b2b743a66236d.JPG

 

 

 

 

Inviato
5 minuti fa, mark66 ha scritto:

ma quali cuffie ci andresti a pilotare?

Per il momento ho le mie solite DT880/K701/HD650/HD25.

Un domani nessuno mi vieta di aggiungere qualche altra cuffia anche più impegnativa. 

Tieni conto che ho anche il Bryston e il Rudistor nella stanza dove ho l'impianto. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...