Roberto M Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 Buona sera a tutti Vi chiedo un consiglio per aggiornare il mio impianto Home Theater oramai vecchio, sostituendo due componenti (il pre-ampli ed il Videoproiettore) ed implementando un TV. Attualmente l'impianto HT è completamente separato da quello stereo e vorrei mantenerlo tale. Ho un VPR Sharp 21000 con processore Luminar + schermo motorizzato Stewart per la parte video. Per la parte Audio un Pre-Amplificatore molto vecchio (2005 ?) che purtroppo non ha ingressi-uscite HDMI e come diffusori quelli attivi 2 Beolab 8000 frontali + 2 beolab 6000 posteriori + subwoofer Beolab 2, e volendo potrei implementare un beolab 4000 come centrale. Per la parte video - Vorrei sostituire il VPR (pensavo al nuovo sony VLP Xw5000ES), eliminare il processore Luminar oramai obsoleto e sostituire il quadro che ho sotto lo schermo motorizzato con un televisore necessariamente molto sottile da appendere alla parete al posto del quadro, di 77 o 85 pollici ed implementare per lo streaming dei contenuti una Apple TV ed un MacMini. Per la parte audio - Qui c'è la nota dolente, perchè di amplificatori economici ce ne sono una marea ed invece di preamplificatori non saprei come muovermi. Voglio spendere poco e sfruttare tutti i diffusori che ho, che sono attivi, quindi necessito di un preamplificatore AV con le prese HDMI per pilotare sia il VPR che la TV dall'altro lato del salotto (facendone passare uno da 8 - 10 metri dentro il muro dove c'è di sicuro la possibilità, sperando che non costi troppo il cavo) sia tutte e 6 le casse attive. Attualmente per usare il Rotel mi arrangio con un accrocchio che non credo regga i nuovi standard HDMI che mi "divide" il segnale HDMI in due, un HDMI che va al VPR e un cavo digitale -non ottico- che va a finire sull'ampli Rotel. Insomma il Preamplificatore Audio Rotel va decisamente cambiato, e andrebbe benissimo anche un buon usato, però compatibile con la tecnologia attuale. Attendo vostri consigli e ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondere.
audio_fan Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 Normalmente per risparmiare si utilizza, invece di un premplificatore, un sintoamplificatore multicanale completo con uscite pre-out a cui collegare finali esterni o, come nel tuo caso, casse attive. . Un prodotto piuttosto completo e relativamente (rispetto ad un pre multicanale) economico è il Denon AVC-X3800H, con 11.2 canali totali (9 amplificati internamente), prezzo dai 1.300 in su. Le uscite HDMI sono 3 (monitor 1, monitor 2 e Zona 2) di cui una con ARC/eARC (per ricevere l'audio del Tv che pure è in "uscita"). . A corredo la correzione ambientale Audyssey MultiEQ XT32, con upgrade a pagamento (opzionale) a Dirac Live - che i più considerano la migliore in assoluto. . "Bonus": uso come streamer musicale (controllato via telefonino con app Heos) compatibile con le più importanti piattaforme di streaming a pagamento o, volendo, con media server casalingo. . Pur usando le casse attive per i canali principali (ma anche tutti se vuoi) puoi eventualmente usare casse passive per aumentare il numero dei canali con varie configurazioni possibili fino alla 7.2.4 (appunto 11 canali oltre ai subwoofer). . Altre specifiche sul sito del produttore e recensioni reperibili online. . Caso mai fossi interessato tieni presente l' ingombro anche in considerazione del fatto che possibilmente dovresti collocarlo in aria libera o in un mano molto ampio per evitare il surriscaldamento.
proclo Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 Mi permetto una aggiunta a quanto detto sopra. Il Denon indicato ha anche una modalità pre per funzionare proprio come un preamplificatore scollegando il collegamento agli amplificatori interni.
FedeZappa Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 @Roberto M Vedo due possibili scenari: - sfruttare la correzione ambientale di un nuovo Pre/Integrato HT, io propendo per il pre (es Arcam, Anthem o altri) via hdmi, a cui collegare vaie sorgenti (non solo tv ma anche lettore “basico”) - prendere un lettore dotato di uscire analogiche (es Oppo bdp 103/105/203/205 a seconda delle tue esigenze) e lasciare l’impianto com’è. L’Oppo farebbe da hub, gestendo 7.1 canali e innumerevoli funzioni, ad esclusione della correzione ambientale. Sarebbe anche un bel plus a livello video. — Da questa scelta si valuterà il budget rimanente da destinare a VPR e TV. Ti linko in privato una discussione nella quale spiego perché l’Oppo a tutti gli effetti costituisce un aggiornamento della connettività senza cambiare ampli/pre.
goldrake7 Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 Il 19/12/2023 at 21:31, Roberto M ha scritto: 77 esatto, un bel 77" OLED LG serie G3 con pannello MLA
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora