Vai al contenuto
Melius Club

Investimento liquidità a breve scadenza: consigli?


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 20/12/2023 at 13:14, raf_04 ha scritto:

ho un po' di liquidità sul conto corrente

Goditela.
Senza sperperarla in sciocchezze, ma goditela. Tu e famiglia. 
Ad oggi, se provassi a monetizzare, perderei l’equivalente di un McIntosh ma 9000. Prima il coviddi, poi la guerra in Ucraina, adesso la crisi del Mar Rosso…. 

Inviato
32 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Nessun ritorno è a rischio zero, ma messi su un conto deposito on line l'unico rischio che vedo è quello di perderti occasioni miglior

 

Oddio messa cosi  allora è meglio  evitare il troppo breve ed  investire  diversificando in Allianz, Banca Generali, Terna  e compagnia cantante   (e qualche  buon dividendo ci scappa sempre) meno rischiosa di  BBVA, di  una  Banca Aidexa  o  di una  Cherry Bank ( quest'ultima mi ricorda tanto  le slot machine di Montecarlo  negli anni 90! )

Inviato
40 minuti fa, Maurjmusic ha scritto:

Oddio messa cosi  allora è meglio   investire  diversificando in Allianz, Banca Generali, Terna  e compagnia cantante ... 

Il risultato lo fa la somma.

Il cercare di bilanciare il -2,4% giornaliero, eventuale ( che può essere anche col segno più, però)

Ed in questo nessuno ha  la sfera per prevedere il futuro.

Però limi molti costi ed aumenti il ritorno ( e non di poco) se ti attrezzi da solo per farlo.

Altro non saprei che dirti,

ognuno è fabbro del suo destino e sa quelle che sono le sue aspettative ed  i rischi che può prendersi.

Devi partire da quelle che sono le tue esigenze, avere liquidità per spese in preventivo od eventuali, e sfruttare il resto al meglio, diversificando.

Inviato
20 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

Prima il coviddi, poi la guerra in Ucraina, adesso la crisi del Mar Rosso…. 

Tutte ottime opportunità per investire 

Inviato

@piergiorgio ah sicuramente molti hanno guadagnato il proprio peso in oro. Penso ai miliardi di dosi a 28€ l’una. Purtroppo io gli investimenti li avevo già in corso, quindi gli eventi li ho subiti e non cavalcati. 

Inviato
22 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

Purtroppo io gli investimenti li avevo già in corso, quindi gli eventi li ho subiti e non cavalcati. 

Ci sarebbe anche  che si può uscire, per poi rientrare o cambiare proprio, sempre se gli investimenti sono liquidi.

  • Melius 1
Inviato
14 minuti fa, andpi65 ha scritto:

che si può uscire, per poi rientrare

Regola d’oro di ogni decennio dove due o tre  scossoni ( micro o macro e/o settoriali si verificano spesso

Inviato

Ma qualcuno si e'  mai rivolto ad uno specialista indipendente come,  per esempio,  Moneyfarm ?  

Ovviamente mi riferisco a chi  non saprebbe come muoversi  autonomamente.

Inviato
28 minuti fa, eduardo ha scritto:

uno specialista indipendente

 

Ecco i proprietari: 

 

Allianz Asset Management

Poste Italiane

Cabot Square Capital

United Ventures

Endeavor Catalyst

Fondazione Sardegna

 

Anche se la gestione pare   autonoma.

 

 

 

Inviato

@Maurjmusic Vabbe',  una società di consulenza ha sempre degli azionisti che ne detengono le quote.

Ma io parlavo di "indipendenti" nel senso che non vado in banca dove mi consiglieranno solo i loro prodotti.

Inviato
9 ore fa, eduardo ha scritto:

Ma io parlavo di "indipendenti" nel senso che non vado in banca dove mi consiglieranno solo i loro prodotti.

 

Si, in questo senso Moneyfarm pare essere molto indipendente nelle scelte degli asset di investimento ed ha il plus di avere commissioni  molto competitive ed un consulente al proprio fianco 

Inviato
13 minuti fa, Maurjmusic ha scritto:

ed un consulente al proprio fianco 

IMG_7892.thumb.jpeg.623c1f3288f81d8d6c7969dcc1b3a895.jpeg

Inviato
1 ora fa, Maurjmusic ha scritto:

ed un consulente al proprio fianco 

image.gif.19e9e91bdd68085da3f0333b3effd211.gif

  • Haha 1
Inviato

tutte quelle robe lì come moneyfarm e compagnia sono “industria del denaro”

Lo scopo sociale è far fare attività finanziaria al “risparmiatore” e più si attiva il risparmiatore e più l’industria del denaro è fiorente.

Che le attività finanziarie indotte generino anche un po’ di rendimento è solo un side effect necessario a creare l’illusione che il “consulente consula e il rispamiatore guadagna”. La foto di @LeoCleo è spettacolare quanto a significanza.

augh!

Inviato

@Jack Ma chi non ha competenze specifiche nel settore finanziario cosa fa ?    Va nella prima banca che incontra e le dice "eccomi, sono tuo; fai di me quel che vuoi " ?

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

tutte quelle robe lì come moneyfarm e compagnia sono “industria del denaro”


Caro Jack … io sono completamente d’accordo con  quello che generalmente affermi (ho ancora in tasca  la “patente”  di promotore finanziario conseguita  negli anni “90”  anche se non ho mai esercitato tale professione) e  tra l’altro non ho mai fatto gestire i miei risparmi ad altri  se non per modeste somme e per il Fondo Pensione (qui non modeste ma adesso i benefici  si colgono ) e  tutto sommato qualcosa, finanziariamente parlando, credo di conoscere. 
Come tu ben sai  non tutti  comprendono  ( o non vogliono comprendere per pigrizia, noia, tempo, attitudine),   come funziona il mondo del risparmio, calcolarne i (pesanti) costi di gestione  e credo che pochi  abbiano realmente compreso  ad. es. la portata del Report annuale che annualmente viene inviato al sottoscrittore di forme  di risparmio con Banche, SIM e Assicurazioni  che riporta i costi effettivi  sostenuti  del per il loro risparmio gestito o leggano bene i Key Documents  inviati prima della sottoscrizione delle varie forme di investimento. 
Per cui, ad es. , un piano di accumulo mensile per risparmiare tot euro al mese ben venga  con il risparmio  gestito sul modello di Moneyfarm  anche perché senza tale obbligo  quei soldi  in molte famiglie  forse non si risparmierebbero (oggi le occasioni di spesa sono molte). Il risparmio forzoso genera, al di là dei rendimenti, una somma  pro futuro.

Molte persone vogliono magari avere  un approccio piu’ rilassato nella gestione del risparmio, ed “affidano”  i loro capitali  per  farsi  meno problemi (e forse vivono anche meglio!)  accontentandosi di rendimenti  anche modesti … e’ una scelta magari non la migliore  ma ne sono spesso consapevoli. 

Inviato

@raf_04 buongiorno e buone feste.

La prima cosa, che ti consiglio di verificare con la banca presso cui detieni un dossier titoli, è l'entità delle tue minusvalenze. Queste rappresentano una sorta di "credito" nei confronti dello Stato che possono essere recuperate nei 4 anni successivi a quello in cui si sono realizzate. Difatti si tratta di perdite su vendite di strumenti finanziari, quali ad esempio fondi, azioni o anche semplicemente obbligazioni acquistate sopra al prezzo di 100 e portate a scadenza (prevedendo un rimborso al prezzo di 100). Molti investitori sottovalutano questo aspetto perchè non ne conoscono l'esistenza. Come poterle recuperare? Con plusvalenze fatte su azioni, obbligazioni e taluni strumenti finanziari complessi (ETC, ETN, certificates...). Ora, tu parli di orizzonte temporale di 2 anni. Appurata l'esistenza di minus accantonate,  sceglierai lo strumento finanziario che ti permetta di recuperarle in toto o in parte. In questo modo, attraverso la compensazione di plus e minus, eviterai che il tuo guadagno derivante dal capitale venga tassato (al 12,5% oppure al 26%).

Attenzione che conti di deposito, certificati di deposito o buoni fruttiferi postali non sono adatti a questo scopo. 

Io l'ho potuto fare, e questo non è un consiglio finanziario, acquistando un BTP a tasso zero. Ti faccio un esempio:

Acquisto oggi il BTP agosto 2026 a tasso zero. Lo pago 93 a scadenza verrà rimborsato a 100. Tradotto, se acquisto mille euro di nominale, spenderò oggi 930 euro (al lordo delle commissioni di acquisto che la tua banca applicherà) per averne 1000 alla scadenza. I 70 euro sono il mio guadagno che verranno tassati al 12,5% solo se non ho minusvalenze da recuperare. In caso contrario, i tuoi 70 euro lordi saranno netti. Con una bella differenza rispetto alle principali offerte di conti deposito & co. In questo esempio ho utilizzato BTP a tasso zero e non a cedole fisse, in quanto la cedola staccata dalle obbligazioni viene sempre tassata a prescindere dalla presenza di minusvalenze pregresse. Quindi se la tua intenzione è di recuperare minus, meglio utilizzare obbligazioni a tasso zero (MA NON GLI ZERO COUPON COME I CTZ). Quanto scritto, rappresenta il mio pensiero e non vuole essere una sollecitazione all'investimento che ho utilizzato come esempio. Buona vita!

  • Thanks 1
Discopersempre2
Inviato
Il 20/12/2023 at 13:14, raf_04 ha scritto:

ho un po' di liquidità sul conto corrente c

Beato te!:classic_dry:....Io, con le banche, c' ho solo "chiodi":classic_tongue:.

  • Haha 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...